Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: Weidmann, euro resisterebbe a default

Il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, ha chiesto al governo tedesco di concordare un piano di salvataggio della Grecia, senza l'ausilio della Bce, che alleggerisca l'onere del debito del paese ellenico. Secondo il numero uno della banca centrale tedesca, che ha rilasciato oggi un'intervista al domenicale Welt am Sonntag, l'euro sarebbe comunque in grado di sopportare l'eventuale default della Grecia.

Weidmann - riporta Bloomberg - ha ricordato che la Bce non ha voluto inserire il piano di emergenza di acquisto di bond in un 'programma duraturo' e che l'attuazione di misure di austerità e di privatizzazioni messe in campo dal governo di Atene è stata fondamentale per evitare il default.

"Se gli impegni non saranno rispettati questo annullerà eventuali ulteriori aiuti - ha spiegato Weidmann - e ne deriverebbero conseguenze economiche drammatiche per il paese. Non penso che questo sarebbe ragionevole e metterebbe in difficoltà gli stessi paesi partner. Ma le prospettive per l'euro, anche in questo caso, rimarrebbero stabili".

sda-ats


(swissinfo.ch)


L'ennesima pirlata che dice il ns crucco......come se non sapesse che il problema per l'euro non è il fallimento della Grecia , ma la credibilità che avrebbe , la bce , fmi...ecc....il giorno dopo il fallimento della Grecia....nel assicurare la non possibilità di fallimento di altri paesi.....la speculazione ci piomberebbe come una guerra atomica.. in Europa....quello di cui hanno bisogno adesso gli ammmerrricani per risolvere il loro problema sul profondo e immenso debito pubblico.........quando si indica la Luna lo stolto guarda il dito
 
Alla fine George Papandreou prevarrà su Samaras

Perchè la posizione di ND:

è demagogica e strumentale;
i conservatori al governo in Europa sono per il rigoroso rispetto del piano di salvataggio del FMI/UE;
ND nell'ambito dei partiti conservatori europei rimarrebbe isolata;
provocherebbe un disastro (con quali fondi finanziare la previdenza, servizi pubblici, ecc.).

Alla fine Samaras dovrà accettare il piano del Governo, ossia del lFMI/UE, se vuol salvare il suo paese.
 
Ormai, come i giocatori di poker, andremo a vedere le carte ... domani la riunione dell'Eurogruppo dovrà mettere sul tavolo tutte le proposte e passare entro la prossima settimana alla definizione della strategia
Nessun "rumors" rilevante da segnalare.
Oggi la Borsa di Atene è chiusa mentre i nostri spread sul decennale viaggiano intorno ai massimi a 1436 pb.
 
vicini ai minimi, nuovamente

Ormai, come i giocatori di poker, andremo a vedere le carte ... domani la riunione dell'Eurogruppo dovrà mettere sul tavolo tutte le proposte e passare entro la prossima settimana alla definizione della strategia
Nessun "rumors" rilevante da segnalare.
Oggi la Borsa di Atene è chiusa mentre i nostri spread sul decennale viaggiano intorno ai massimi a 1436 pb.

Buona giornata agli investitori greci coraggiosi: spread ai massimi e quotazioni ai minimi. Dopo la tempesta arriva sempre il sereno :).
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Grecia, cds a record, periferia sotto pressione su disaccordi Ue

lunedì 13 giugno 2011 10:43




LONDRA, 13 giugno (Reuters) - Cds e spread periferici in allargamento questa mattina sul mercato. Gli investitori appaiono sempre più innervositi dal sostanziale disaccordo che regna tra i paesi della zona euro in merito alle soluzioni da adottare per fronteggiare la crisi debitoria della Grecia.
Le quotazioni dei cds greci sono salite stamane di 33 punti base, toccando il nuovo record di 1.575 pb, secondo i dati Markit; lo spread Grecia-Germania sul decennale allarga di 20 punti base a quota 1.422.
Dinamica analoga anche per il debito portoghese e irlandese i cui cds salgono rispettivamente di 32 punti base (a 765) e di 23 pb (a 735); +12 pb per i cds spagnoli a quota 288.
In salita anche lo spread di rendimento tra Btp e Bund, sempre sul decennale IT10YT=TWEB De10YT=TWEB, a 186 punti base contro i 183 della chiusura di venerdì.
 
ECB and Germany May Be Forced to Compromise

By James Hertling and Jonathan Stearns - Jun 13, 2011 9:57 AM GMT+0200 Mon Jun 13 07:57:22 GMT 2011

The confrontation between the European Central Bank and Germany over bailing out Greece risks causing so much damage that officials may be forced to compromise.
“The balance of forces in the euro zone is a little like it was in the Cold War: both sides are brandishing deterrents that would be too horrendous to use,” said Philip Whyte, a senior research fellow at the Centre for European Reform in London. “It’s all going to turn on whether you can fiddle with debt maturities without calling it a credit event.”
ECB President Jean-Claude Trichet and German Finance Minister Wolfgang Schaeuble are at odds over investors’ role in the second Greek rescue in 14 months. The dispute turns on how politicians make good on a promise to push creditors to pay some of the cost, a step that Trichet said on June 9 could be an “enormous mistake.”
Unless a deal can be struck to guarantee Greece’s financing needs for the next 12 months, the International Monetary Fund has threatened to withhold its share of what remains of Greece’s original 110 billion-euro ($159 billion) bailout. Finance ministers have called a special meeting tomorrow as they try to avoid what European Economic and Monetary Affairs Commissioner Olli Rehn called a “Lehman Brothers catastrophe on European soil.”
‘High-Stakes Poker’

Europe’s policy makers are playing a high-stakes game of poker and Trichet is just not willing to blink yet,” said Julian Callow, chief European economist at Barclays Capital in London. “But history has shown us that he will be pragmatic if it is a question of saving the euro. The ECB will step in if there is a vacuum.”
The debt crisis has already forced Trichet to tear up the rule book. The ECB is lending unlimited amounts of cash to support banking systems and has relaxed collateral requirements. In May last year, it took the unprecedented decision to start buying the bonds of distressed nations in an effort to calm markets as Greece’s fiscal woes began to infect other euro-area members.
The Frankfurt-based central bank has since bought about 75 billion euros of bonds. Of that, 40 billion euros is Greek debt, according to a Barclays Capital estimate. The ECB stopped buying bonds 10 weeks ago.
While the ECB has said it could accept a plan in which creditors voluntarily agree to buy Greek bonds to replace maturing debt, Trichet said last week the ECB has no intention of rolling over its own Greek holdings.
Chain Reaction

He also warned against Schaeuble’s proposal that maturities on Greek debt be extended for seven years, an outcome that credit-rating companies said would be considered a default. That in turn could cut off ECB lending to Greek banks, setting off a chain reaction.
Turning up the pressure on politicians, Bundesbank President Jens Weidmann said the euro can withstand a default.
“The euro would even in this case remain stable,” he told German newspaper Welt am Sonntag yesterday.
The euro was little changed today at $1.4344 at 8:40 a.m. in London as yields on two-year Greek notes rose above 26 percent for the first time in three weeks.
Politicians are trying to reach agreement on a new aid package by a European Union summit on June 23-24.
Bailout Outlines

European governments and the IMF would lend as much as an extra 45 billion euros to Greece under a new bailout plan that also includes roughly 30 billion euros in asset-sale proceeds and about 30 billion euros in rollovers by creditors, two people with direct knowledge of the talks said last week.
“Participation of private creditors in cases of insolvency is indispensable,” Schaeuble told lawmakers in Berlin June 10. A working group set up last week is charged with identifying “a good solution for the involvement of the private sector that can and has to be supported by the European Central Bank,” he said.
While the ECB is prohibited by its founding treaty from buying bonds on the primary market, Deutsche Bank economist Gilles Moec said it could encourage debt rollovers by restarting its secondary-market purchases. Some strategists say the ECB doesn’t have much debt to roll over out of Greece’s total of about 330 billion euros.
“My understanding is the ECB hasn’t bought a great deal of those Greek bonds that are going to be the primary targets,” Vincent Chaigneau, head of interest-rate strategy at Societe Generale SA in London, said an interview. “If the ECB doesn’t participate it won’t be that big a problem. I tend to believe the governments can pressure the banks, either with positive or negative incentives.”
Rollover Incentives

Incentives being considered include giving investors preferred status, higher coupon payments or collateral, said people familiar with the matter who declined to be identified because the talks are in progress.
The cost of insuring Greek debt against default has surged to a record, according to traders of credit-default swaps. Moody’s Investors Service puts the chance of a default over the next five years at 50 percent.
The yield difference, or spread, between 10-year German bunds and Greek securities of a similar maturity was at 1,374 basis points last week.
“If it comes to turmoil in the market, the ECB will probably resume their government bond purchases and keep the banks topped up with liquidity,” said Marco Valli, chief euro- area economist at UniCredit Group in Milan. “But that is as far as they will go.”
 
Ultima modifica:
Così la Germania "sogna" la fine di euro e Bce

A che gioco sta giocando la Germania? Apparentemente, Berlino sta dettando la linea sulla crisi greca dopo settimane di rimandi e chiacchiere al vento. Un’opzione, quella tedesca, in aperto contrasto con quella della Bce, contraria a qualsiasi forma di ristrutturazione poiché questa avrebbe un impatto notevole anche per il suo stesso bilancio.
Nonostante questo, il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schauble, ha scritto una lettera, datata 6 giugno, al presidente della Bce, Jean-Claude Trichet e ai ministri finanziari dell’Ue per dare indicazioni sull’attuazione del secondo pacchetto di aiuti finanziari alla Grecia. Schauble chiede alla Bce e all’Ue che la scadenza dei titoli di Stato ellenici venga allungata di sette anni per permettere al governo di Atene di avere il tempo necessario per riformare la propria economia, far ripartire il Paese e, in definitiva, ripagare il debito. I creditori privati, poi, scrive ancora il ministro tedesco, «devono contribuire in modo sostanziale» al secondo piano di aiuti per la Grecia appena approvato.
Noterete da soli che la posizione del ministro delle Finanze tedesco è decisamente più dura di quella dell’Ue e della Bce. Quest’ultime, infatti, si sono espresse in favore di un contributo privato “volontario” e non obbligatorio al salvataggio della Grecia, al fine di evitare il cosiddetto “credit event”, ovvero quel default che Fitch e Moody’s si sono premurati di far sapere che scatterà comunque nel momento in cui si verificherà una perdita di qualsiasi entità per i detentori di obbligazioni. In base al piano di Ue e Bce, ai detentori di debito pubblico di Atene verrebbero offerti incentivi a scambiare bond greci che hanno in portafoglio con altri di nuova emissione dalla scadenza più lunga.
Una situazione che, secondo i consiglieri dell’executive board della Bce, Lorenzo Bini Smaghi e Jurgen Stark, innescherebbe un effetto domino sui mercati finanziari sulla scia di quanto avvenuto con il crack di Lehman Brothers (magari, gli piacerebbe che fosse così limitato) e la stessa Eurotower rischierebbe gravi perdite data la forte esposizione in titoli greci, pari a 45 miliardi di euro, stando agli analisti di Intesa Sanpaolo. I quali, si sa, da buoni italiani hanno il cuore grande e non affondano la lama nella carne viva del problema. Il quale, credetemi, è ben più serio.
Mentre infatti la Grecia si divide fra dibattiti fiume all’interno del governo e del partito di maggioranza, con il premier George Papandreou che minaccia l’indizione di un referendum sul salvataggio del Paese e manifestazioni di piazza che giorno dopo giorno crescono se non di partecipazione certamente di livore, i regolatori cominciano a porsi seriamente la questione della tenuta del sistema bancario europeo in caso di eventuale default o ristrutturazione del debito greco. È infatti la fragilità degli istituti di credito del Vecchio Continente a rendere più complicata la risoluzione del rebus greco, escludendo scelte che impongano perdite o tagli dei rendimenti a fronte della difficoltà di raggiungere livelli di capitalizzazione adeguati.
Credit View, una società svizzera di rating, la stessa che predisse la necessità di un secondo salvataggio per le banche irlandesi lo scorso anno, in uno studio che sarà pubblicato oggi calcola in 347 miliardi di dollari il capitale addizionale di cui le 33 banche europee più grandi avranno bisogno entro il 2012 per giungere al livello di common equity del 10%. Di più, le banche europee, alla fine dello scorso anno, avevano 188 miliardi di dollari a rischio per esposizioni al debito governativo greco, irlandese, portoghese e spagnolo. E se per Dirk Hoffmann della Sanford C. Bernstein di Londra, «l’impatto di una ristrutturazione del debito greco è seriamente sovrastimata», il già citato Lorenzo Bini Smaghi è di altro avviso: «Una ristrutturazione del debito sovrano, che comporti perdite per i detentori di bond, dovrebbe essere vista come ultima ratio, poiché potrebbe comportare implicazioni serie sul Paese e sugli investitori. Molto spesso, le ristrutturazioni sono state portatrici di disordine, difficoltà e serie minacce».
Una posizione, quella della Banca centrale europea, nota da tempo. Da ieri, sappiamo anche per filo e per segno il perché. Il think tank inglese OpenEurope ha infatti pubblicato un report dal titolo “A house built on sand?” dal quale si evince chiaramente il motivo di questa fermezza da parte di Francoforte: la Bce, infatti, in caso di default sarebbe a rischio insolvenza, esattamente come scrivevo due settimane fa su ilsussidiario.net. Insomma, la casa costruita sulla sabbia richiamata nel titolo sarebbe proprio quella della Banca centrale, la quale ha attualmente un livello di leva di 23,4 a 1 (avete letto bene), ovvero ogni euro di capitale proprio ci sono 23,4 euro investiti principalmente in debito pubblico europeo di paesi a rischio: stiamo parlando di una banca centrale, non di un fondo speculativo e a fronte di questo ci sono in cassa capitale e riserve solo per 82 miliardi di euro!
Per fare una comparazione, la Banca centrale svizzera (quindi di un Paese molto market&money friendly) ha leva 6,25 a 1, la Riskbank svedese 4,73 a 1 e la Banca di Norvegia 5,85 a 1. Appare chiaro, quindi, perché Bini Smaghi e i suoi colleghi insistano per ristrutturazioni su base volontaria e che non tocchino il capitale, negando l’ipotesi stessa di ristrutturazione.
Stando ai numeri di OpenEurope, infatti, alla prima ristrutturazione, la Bce fallirebbe a meno di un’ulteriore iniezione di capitale. La realtà che si cerca di mascherare, quindi, è che in caso di default greco non solo un discreto numero di banche francesi e tedesche andranno incontro a perdite tali da far traballare i necessari requisiti di adeguatezza del capitale, ma la Bce diverrà insolvente, visto il suo livello di esposizione al debito governativo greco, al settore bancario ellenico e al debito del settore bancario irlandese.
Se questo mai dovesse accadere, bisognerà decidere se ricapitalizzare la Bce o permetterle di stampare moneta per riconquistare solvibilità. Il problema è che, nonostante la Bce abbia una minima esposizione denominata in valute estere, il suo statuto le vieta di stampare moneta: quindi, si potrebbe giungere a una seconda violazione delle regole, visto che di fatto il Trattato Ue vietava i salvataggi sovrani, ma questo non ha impedito di intervenire per Grecia, Irlanda e Portogallo. Solo che questa ipotesi significherebbe iperinflazione nell’eurozona, una vera e propria sciagura stante la ancora fragilissima ripresa in atto. Alla fine, si deciderà di ricapitalizzare la Bce con soldi dei contribuenti e Parigi e Berlino faranno lo stesso anche per le loro banche, dando però fine a tutti i programmi di salvataggio. Quindi, possibile addio all’eurozona e all’euro.
D’altronde, sono i numeri a parlare. Stime di OpenEurope parlano di un’esposizione della Bce verso i cosiddetti Pigs per 444 miliardi di euro, un ammontare pari circa ai Pil combinati di Finlandia e Austria: di questi, 190 sono legati allo Stato e alle banche greche, situazione che in caso la Bce vedesse il valore dei suoi assets perdere solo il 4,25%, un rischio ormai non più remoto, significherebbe prosciugamento dell’intera base di capitale.

Insomma, i grossi rischi sul debito sono stati trasferiti dai governi e dalle banche ai libri della Bce, la cui garanzia ultima sono i contribuenti, ma se per caso la Grecia decidesse di ristrutturare metà del suo debito - quanto occorre per portalo a livelli sostenibili - la Bce andrebbe incontro a perdite tra i 44,5 e i 65,8 miliardi di euro sui bond governativi che ha acquistato e sul collaterale che sta detenendo dalle banche elleniche. Questo equivale a una percentuale tra il 2,35% e il 3,47%, quindi molto vicino a quel fatidico 4,25% citato in precedenza che significa erosione totale del capitale di base e insolvenza, ma soprattutto lo spostamento al rialzo dell’asticella della leva a cui è esposta la Bce verso la ratio astronomica che varia tra 52 a 1 e 123 a 1 nello scenario peggiore.
Con un rapporto di leva 30 a 1 Lehman Brothers è andata gambe all’aria, quindi nemmeno se la moglie di Trichet fosse a capo contemporaneamente di Standard&Poor’s, Fitch e Moody’s, queste agenzie si asterrebbero dal dichiarare il default della Bce. Salvare la Grecia ci costerà l’Europa? È molto probabile, anche perché questa è l’intenzione tedesca: a Berlino sanno che il cancro è ormai in fase avanzata, le metastasi estese ad almeno tre paesi e in continuo peggioramento. Meglio chiudere con l’accanimento terapeutico, pagare il conto facendo piangere anche i creditori privati per risparmiare qualche miliardo di euro e ripartire con un’Europa a due velocità, ricostruendo sulle macerie.
D’altronde, era il 2005 quando la Deutsche Bank avvertì i suoi investitori più importanti attraverso un report, del fatto che il default di un paese dell’Ue avrebbe mandato in frantumi l’eurozona nel 2010. Quando lo scrissi sul settimanale Tempi, qualcuno voleva disporre per me un trattamento sanitario obbligatorio: chissà cosa pensa ora?
http://www.ilsussidiario.net/News/Economia-e-Finanza/2011/6/9/FINANZA-Cosi-la-Germania-sogna-la-fine-di-euro-e-Bce/184766/
 
Ultima modifica:
non per niente quando qualcuno vi indica lo spread voi guardate le dichiarazioni di qualche bugiardone altolocato :rolleyes:

la cosa che mi preoccupa di più è che le uniche argomentazione rimaste agli irragionevoli ottimisti sono amichevoli pacche sulle spalle prive di numeri e balletti "alla fine dovrà, certamente sarà, non può" su un Titanic già mezzo affondato...ma che senso ha pensare che due slogan sul sentimento europeo possano risolvere la questione???:titanic:
 
Ultima modifica:
EURO GOVT-Peripheral CDS at new highs as Greek worries fester






Mon Jun 13, 2011 5:15am EDT

* Bunds up slightly on Greek impasse
* Peripherals under pressure, Spanish sale to test appetite
* Data to show if U.S. in soft patch or facing hard landing



By Ana Nicolaci da Costa


LONDON, June 13 (Reuters) - The cost of insuring peripheral euro zone bonds against default hit record highs on Monday as disagreement over how to tackle Greece's debt crisis underpinned safe-haven debt ahead of bond auctions and U.S. data this week.
European leaders are due to finalise a new rescue package for Greece at a Brussels summit on June 23-24, but deep divisions remain about how to get the private sector involved, while the deal would not help reduce Greece's massive 340 billion euro debt load.
The market is likely to remain choppy in the run-up to that summit, moving on headlines as it has done in recent sessions. Meanwhile, German bonds could be further buoyed if data shows the U.S. economy's soft patch is becoming a hard landing.
"There is underlying support because there is a lot of uncertainty still (in regards to) Greece and the data has been quite supportive recently for bonds," said Orlando Green, European fixed income strategist at Credit Agricole.
Bund futures were 17 ticks higher at 126.05, with 10-year cash market yields DE10YT=TWEB touching their lowest levels since January at 2.942 percent.
"The solvency concern (over Greece) is still very much an issue, it will be a factor for some time to come," Green added.
The cost of insuring Greek, Portuguese and Irish government bonds against default hit fresh record highs.
Five-year credit default swaps (CDS) on Greek government debt rose 33 basis points on the day to 1,575 bps, according to data monitor Markit. This means it costs 1.575 million euros to protect 10 million euros of exposure to Greek bonds.

Irish CDS were up 23 bps to 735 bps, while Portuguese CDS were up 32 bps at 765 bps.
Appetite for peripheral bonds will be tested on Thursday by a sale of long-dated Spanish paper.
That auction is part of 26 billion euros worth of government bonds on offer this week -- one of the highest weekly totals this year -- including from France, Germany, the Netherlands and Italy.




FLAILING POWERHOUSE?


A bout of U.S. data this week could also provide the German bond market with underlying support if it shows that the downturn in the world's largest economy has become a trend.

Recent data showing weak spots in the U.S. economy -- along with the euro zone debt crisis, Japanese recession and turmoil in the Middle East -- have raised doubts over the sustainability of the global economic recovery.
Weak numbers for readings ranging from inflation to retail sales could increase concerns that the U.S. economy is flailing just as the Federal Reserve nears the end of a bond-purchasing programme that has supported Wall Street and the economy for the past 2-1/2 years.
"The risk is that we continue to see the data slowing down a bit. It's another potential support for the market," a London trader said.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto