Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia/ Barroso: voto fiducia parlamento è una "buona notizia"


Bruxelles, 22 giu. (TMNews) - Il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso ha accolto con soddisfazione l'esito del voto di fiducia del parlamento greco al governo di Georges Papandreou: "Il voto di questa sera al parlamento greco elimina un elemento di incertezza in una situazione già difficilissima. Ecco una buona notizia per la Grecia e per l'Unione europea nel suo insieme", ha affermato Barroso. Il presidente della Commissione Ue ha esortato Papandreou a "concentrare tutti i suoi sforzi" per ottenere il sostegno del parlamento anche "all'ambiziosa serie di misure fiscali e di privatizzazioni, prese in accordo con la troika", cioè l'Fmi, la Commissione e la Bce. (fonte afp)
 
Grecia/ Barroso: voto fiducia parlamento è una "buona notizia"


Bruxelles, 22 giu. (TMNews) - Il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso ha accolto con soddisfazione l'esito del voto di fiducia del parlamento greco al governo di Georges Papandreou: "Il voto di questa sera al parlamento greco elimina un elemento di incertezza in una situazione già difficilissima. Ecco una buona notizia per la Grecia e per l'Unione europea nel suo insieme", ha affermato Barroso. Il presidente della Commissione Ue ha esortato Papandreou a "concentrare tutti i suoi sforzi" per ottenere il sostegno del parlamento anche "all'ambiziosa serie di misure fiscali e di privatizzazioni, prese in accordo con la troika", cioè l'Fmi, la Commissione e la Bce. (fonte afp)

Hanno tenuto per fortuna. Adesso aspettiamo il voto più importante.
 
E perchè mai ? Chi ha votato per la sfiducia al governo, se era pronto a scatenare una crisi di governo, elezioni anticipate e la probabile esasperazione dell'UE e dell'FMI con chissà quali conseguenze... non vedo perchè poi debba votare a favore del programma di medio periodo.

Tu dirai, perchè un "no" poteva rappresentare la delusione per chi voleva un governo di unità nazionale e non l'espressione della precedente maggioranza rimpastata. Simbolico, per lo più...
Ma comunque secondo me si è giocato con il fuoco.
Perche in teoria il primato della democrazia esigerebbe che la troika lasci definire ai Greci il governo che vogliono e le decisioni che intendono prendere.

Quindi forse anche se fosse caduto il governo in teoria non sarebbe stato giusto che le istituzioni internazionali coinvolte avessero immediatamente scatenato l'inferno. Al massimo possono dare l'ultimatum circa il tipo di riforme che vogliono veder attuate.
D'altronde se cadeva il governo, quali erano i tempi tecnici per metterne in piedi un altro? Secondo me sarebbe stato l'inizio della fine e pure rapida come fine, e "incontrollata".

Il voto era sulla fiducia verso il governo Papandreou.
Il voto del 28 sarà un voto verso il piano di "Medio termine", voluto dalla Troika e approvato da Papandreou.
Quindi ci potrebbe essere qualche convergenza che va aldilà degli schieramenti politici.
 
La chiusura di ieri sera degli spread era già un voto di fiducia verso Papandreou e la stessa Borsa di Atene, nel primo pomeriggio, aveva già dato la sua indicazione.
Un passo è stato fatto.
Ne attendono altri due, il voto del Parlamento il 28 giugno e l'approvazione del pacchetto il 3 luglio da parte dell'Eurogruppo.
Il Pasok ha votato compatto con 155 voti, all'opposizione sono mancati due voti. Una sconfitta, per ND, che dovrà far meditare sulle ultime disastrose mosse.

Grecia 1413 pb. (1448)
Irlanda 871 pb. (878)
Portogallo 838 pb. (838)
Spagna 253 pb. (264)
Italia 184 pb. (192)
Belgio 117 pb. (119)
 
PIMCO head predicts Greece, others will default






Tue Jun 21, 2011 11:07pm EDT

* El-Erian says Greece, others in Europe will default
* Says Greek default could spark another global crisis
* Has said before that Greece might default



TAIPEI, June 22 (Reuters) - The head of PIMCO, the world's biggest bond fund, predicted that Greece and other European economies would default on their debts to resolve their problems as the euro area faces a debt crisis.
Greece's government won a vote of confidence late on Tuesday, a crucial step towards securing further financial aid from the European Union as the country tries to avoid the euro zone's first sovereign debt default.
"For the next three years, we're going to see different economies work out different problems. For European economies, especially Greece, it would be through default," Mohamed El-Erian, chief executive of PIMCO, told reporters in Taipei on Wednesday via a video conference.
El-Erian has suggested in the past that Greece would default and that Europe risks wasting money for nothing by pumping billions of dollars into the ailing economy.
He added on Wednesday it was "unlikely but not impossible" that a Greek default would trigger another global financial crisis.
The confidence vote in Athens came after a European ultimatum requiring the debt-choked state to implement a five-year austerity package of measures within the next two weeks or miss out on a 12-billion euro tranche of aid money.
European policymakers are also considering a second bailout package worth an estimated 120 billion euros that is meant to extend Greece's year-old 110 billion euro deal and fund it into 2014.



***
Profeti di sciagure ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto