Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
agenzia riportata da mannarus79 sul fol
ci sono news?

Le banche italiane sarebbero disponibili a rifinanziare, su base volontaria, i titoli di Stato della Grecia una volta scaduti quelli in portafoglio, sul modello della cosiddetta 'iniziativa di Vienna'. E' quanto riferiscono fonti governative secondo le quali il Tesoro sarebbe in contatto con i principali istituti di credito che avrebbero manifestato disponibilita' al rifinanziamento del debito greco nell'ambito di un nuovo pacchetto di aiuti per Atene. I ministri dell'Eurozona stanno cercando di dare il via libera a un nuovo piano di salvataggio per Atene che potrebbe valere fino a 120 miliardi di euro: tale pacchetto potrebbe vedere per la prima volta il coinvolgimento dei privati. Oggi il governo tedesco ha convocato un tavolo per discutere con le banche l'eventuale partecipazione volontaria agli aiuti alla Grecia. (AGI) Rm1

Essendo diverse le banche coinvolte, stai certo che tra un pò si saprà qualcosa di più preciso ...
I dettagli, sono molto importanti.
 
Grecia, banche italiane disponibili a rifinanziamento - fonte

mercoledì 22 giugno 2011 16:15






ROMA, 22 giugno (Reuters) - Le banche italiane sono disponibili a rifinanziare i titoli di Stato greci che arriveranno a scadenza nell'ambito di un'operazione volontaria sul modello dell'iniziativa di Vienna.
Lo dice una fonte governativa riferendo dei contatti che il ministero dell'Economia ha in corso con gli istituti di credito italiani.
"Le banche sono disponibili, ci sono contatti in corso", dice la fonte che ha accettato di parlare a condizione di restare anonima.
 
PASSERA: NON C'E' ANCORA PROPOSTA DI RISCADENZIAMENTO

Milano, 22 giu. - (Adnkronos) - Una proposta per rivedere le scadenze dei rimborsi dei titoli di Stato greci con la partecipazione, su base volontaria, delle banche creditrici non e' ancora stata avanzata. Lo dice l'ad di Intesa Sp Corrado Passera, confermando che le ipotesi avanzate in questi giorni da piu' parti non si sono ancora tradotte in proposte operative.
"Non c'e' secondo me ancora una proposta - risponde interpellato in merito a margine dell'esecutivo Abi a Milano - quindi valutarla e' difficilissimo". L'esposizione della Ca' de' Sass sui titoli di debito emessi da amministrazione centrali o locali greche (rischio sovrano Grecia) ammontava in maggio a 591 mln di euro, dopo i rimborsi chiusi ad aprile, come riporta la presentazione della trimestrale.
 
Eh si lo sò purtroppo ci sono passato ai tempi con l'inizio della crisi...unicredit mi andò sotto del 30% in 2 settimane (bond naturalmente) io ai tempi mi tappai il naso e girai tutto su tds italiani ....qualcosa con l'andare del tempo ho recuperato tradando il 2041 .....ma capisco che è dura....................
almeno x chi si avvicina ora leggete bene e fatevi un piano prima di impegnare grosse cifre.......io lo dico perchè è un errore che ho fatto io per prima persona.

naturalmente non mi riferiso a a nessuno in particolare , infatti magari il MARATONETA ha perdite forti ma una percentuale di capitale limitato ......per cui riesce a gestire bene il problema.......
ad esempio io ho una perdita rilevante sul etf greece circa il 30% ma è un 0.6% del capitale per cui dormo sonni abbastanza tranquilli
Bravo Sethi che metti sempre in guardia i possibili investitori forse ingenui....io sono esposto con il 10 % del ptf e sono in perdita del 45% ma per fortuna dormo sonni tranquilli perchè sono fondi che ormai considero cassettati.
 
Grecia/Banche italiane disponibili a rifinanziare debito (fonti)




Roma, 22 giu. (TMNews) - Le banche italiane sarebbero disponibili a fare la loro parte sugli aiuti alla Grecia, rinnovando a scadenza i titoli di Stato ellenici che hanno in portafoglio. Lo riferiscono alcune fonti di governo, aggiungendo che il Tesoro è in contatto con alcuni fra i principali istituti di credito italiani che sarebbero pronti a dare un contributo finanziario su base volontaria per salvare la Grecia dalla bancarotta. Tuttavia, il sistema bancario italiano non è tra i più esposti, tra i grandi paesi europei, al debito del Paese. Si tratta dell'operazione di rollover con cui i paesi dell'area euro, in particolare la Germania, chiedono agli investitori privati di fornire un contributo ai costi del programma di aiuto alla penisola ellenica. Un contributo volontario, come preteso e ottenuto dalla Bce, che così voleva evitare che si creasse un incidente (credit event) assimilabile a una insolvenza sui pagamenti. L'Eurogruppo intanto non ha ancora deciso né sul versamento di una nuova tranche degli aiuti già previsto per la Grecia, né sul prolungamento e rafforzamento del piano di sostegni: entrambe le decisioni sono state rinviate al 3 luglio. A quel punto si vedrà se la Grecia avrà adottato effettivamente le misure di austerità supplementare che le si chiede in contropartita. Specialmente l'ipotesi di un rafforzamento del piano di aiuti aveva spinto la Germania a chiedere questo contributo ai privati. Nei giorni scorsi dalle banche tedesche era emersa una disponibilità condizionata, ad esempio, all'ottenere garanzie dai paesi di Eurolandia su questi bond ellenici che verrebbero rinnovati.
 





Grecia: iniziato consiglio ministri per discutere pacchetto tagli

Atene, 22 giu. - (Adnkronos/Dpa) - All'indomani del voto di fiducia in Parlamento, oggi si e' riunito il consiglio dei ministri greco per discutere il pacchetto di ulteriori tagli, per un totale di 78 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, che dovra' essere approvato prima che la Grecia possa ricevere un nuovo aiuto internazionale.
Il voto di fiducia ottenuto dal nuovo governo del premier George Papandreou ha quindi aperto la strada alla discussione del pacchetto e - nelle speranze del governo - alla sua approvazione da aprte del Parlamento nelle prossimi due settimane, cioe' prima della riunione del gruppo dell'Eurozona fissata per il prossimo tre luglio.
 
Grecia, tema sarà discusso in cena durante Consiglio Ue - fonte

mercoledì 22 giugno 2011 17:15



ATENE, 22 giugno (Reuters) - I leader europei discuteranno della questione greca - in particolare di come coinvolgere i creidtori privati in un secondo piano di aiuti al paese - in una cena durante la riunione del Cosiglio europeo che si apre domani a Bruxelles.
A riferirlo è una fonte ufficiale greca.
"La cena durante il summit affronterà la crisi della zona euro, la questione greca sulla base delle conclusioni del gruppo dei paesi euro, così come gli sviluppi riguardanti la partecipazione del settore privato" ha detto la fonte ai giornalisti.
Una fonte della presidenza francese aveva in precedenza riferito che la questione greca non sarebbe stata nell'agenda del Consiglio europeo di domani e dopodomani.
 
German Minister:Greece Private Creditors' Incentives Need Checking-Report



BERLIN -(Dow Jones)- German Economy Minister Philipp Roesler said possible incentives for the participation of private creditors in new aid for Greece need to be checked, the Handelsblatt newspaper says Wednesday in a preview of an article to be published Friday.
"If the participation is supposed to be voluntary, we need mechanisms to bring private creditors on board," Roesler is quoted as telling the newspaper.
"We should therefore check whether it makes sense to create incentives for private creditors."
Officials at the economy ministry weren't immediately available for comment.
Roesler added that rating agencies' threat to consider an involvement of banks as a credit default could in turn trigger failures of banks.
The minister also said that any further help for Greece is pending the approval in the Greek parliament of a new austerity package. "Further privatizations and a growth program need to follow," Roesler said.
 
ASE Records Minor Losses In A Volatile Session



Recent nervousness was well reflected on the board of the Athens Exchange, as the General Index dissipated intraday profits of 1.8%, ending in negative territory after strong fluctuations. Banks suffered severe pressures, posting losses of 2.2%.

The trading opened nervously, with sign changes, then the General Index moved sharply upwards to 1,300 units, before retreating again.

Meanwhile, Hellenic Postbank and T Bank announced the initiation of a merger, with the proposed exchange ratio being 50 T Bank shares for one Hellenic Postbank share.

Late Tuesday, the Greek government won an anticipated vote of confidence. Despite all 155 ruling party deputies voted yes, Greek PM George Papandreou still has to ensure the approval of the medium-term program next week, while a very crucial European Union Summit meets on Thursday in Brussels.


The domestic market welcomes the vote of confidence with optimism, however it is considered well-anticipated, Nikos Chryssochoidis, CEO at N. Chryssochoidis Securities, told Capital.gr. “Now the focus in on the adoption of the Medium-Term Fiscal Program on June 28”, he added.


According to Nikos Chryssochoidis, the market reaction is rational, but estimates that nervousness will reign in the coming days, due to the debate on the medium-term program, and because short-term investors may want to consolidate profits.


“It’s hard to foresee a steady upward trend since even the passing of the program, which is expected to provide a psychological boost, a conclusive solution for the Greek debt is not expected soon”, he stated, adding that the course of state revenues and reforms remains to be seen.


On the board, the General Index closed at 1,271.43 units, with minor losses of 0.32%, after several sign changes. Approximately 27.5 million units worth €83.3m were traded on Wednesday, while a total amount of 81 shares rose, 59 retreated and 140 remained unchanged.

Banks fell by 2.26% at 961.38 units. Alpha Bank suffered the heaviest pressures, with losses of 4.03%, while Hellenic Postbank and Eurobank declined by 3.45% and 3.35% respectively.

Coca Cola 3E topped FTSE20 with profits of 5.56%, while Ellaktor and Titan gained 1.32% and 0.12% respectively.

(capital.gr)
 
Germany Source: EU Leaders To Talk Informally About Greece



BERLIN (MNI) - Greece is not on the agenda of the EU summit this Thursday and Friday, but EU leaders will likely talk informally about the issue, a senior German government official said Wednesday.
"Greece is not on the agenda of the EU Council and no written statement on the issue has been prepared," the source explained. "But I assume that the leaders will discuss it on an informal basis," he said.
The next important date for the Greek issue will the Eurogroup meeting on July 3, the official said. The EU leaders at their summit tomorrow and Friday likely won't make any changes to the decisions by the EU finance ministers on Greece made earlier this week, he remarked.
German Chancellor Angela Merkel said earlier today that the new financial aid program for Greece is to be adopted at an extraordinary meeting of Eurozone finance ministers on July 3.
The German source said that the Eurozone finance ministers are now conducting the negotiations with the financial industry about a voluntary participation in the next Greek rescue package.
Given that some rating agencies have warned that even a voluntary private sector involvement (PSI) could be seen as a default, there will be likely also talks with the agencies, the official explained. "We want to find a solution which allows a roll-over [of Greek debt] which does not end in a catastrophe," he remarked.
In order for the new Greek aid package to be adopted by the EU and the IMF it is also necessary that the main Greek opposition parties approve the adjustment program, the official said. There needs to be a "broad political majority" for the austerity measures and structural reforms, he said.
In other remarks, the source said he expected the EU leaders at their summit to approve Italian central bank governor Mario Draghi to become the next head of the European Central Bank when incumbent President Jean-Claude Trichet retires in autumn.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto