Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia,piano emergenza Ue se Parlamento respinge austerità-fonti

lunedì 27 giugno 2011 18:38






BRUXELLES, 27 giugno (Reuters) - L'Unione europea sta lavorando a un piano di emergenza per la Grecia che consenta di evitare il default, da attuare nel caso il Parlamento respinga il piano di austerità.
Lo dicono tre fonti dell'euro zona, aggiungendo che l'obiettivo è anche quello di evitare il contagio da Grecia a Irlanda, Portogallo e Spagna, e il possibile impatto sul sistema bancario europeo.
"Si è ragionato su un piano di emergenza per diverse settimane", dice a Reuters un funzionario dell'euro zona coinvolto nel salvataggio alla Grecia.
Le altre fonti hanno confermato, aggiungendo che c'è "una programmazione attiva", finalizzata a prendere l'iniziativa se il Parlamento bocciasse il piano di austerità.
Le fonti non hanno speicificato in cosa consiste il piano, aggiungendo che sono state scartate diverse ipotesi, inclusa quella del prestito ponte da parte dell'Unione europea.
 
Regione Lombardia: "Bond Grecia? Nessun rischio"

di Giannino della Frattina



"L'ipotesi di fallimento totale della Grecia con rimborso allo zero per cento delle sue obbligazioni è praticamente impossibile. Nemmeno i bond argentini, nonostante la grave crisi finanziaria che aveva attanagliato il Paese, sono arrivati al rendimento nullo. Nonostante questo, Regione Lombardia, al fine di evitare polemiche strumentali e per rafforzare ulteriormente il proprio bilancio, accantonerà 153 milioni di euro a copertura totale del 'rischio Grecia'".

Così l'assessore al Bilancio e Affari istituzionali Romano Colozzi che è intervenuto oggi nel corso della seduta della Commissione Finanze del Consiglio regionale per parlare di Bond Lombardia.
"Sebbene io ritenga che il default ellenico sia altamente improbabile - ha spiegato Colozzi - e che il rendimento dei titoli greci rimarrà invariato, soprattutto a seguito dell'intervento finanziario dei Paesi e delle Banche europee a sostegno di Atene, la giunta proporrà questa misura nell'assestamento di bilancio che sarà in discussione nelle prossime settimane. Non andremo a penalizzare altri settori produttivi, infrastrutturali o sociali: le risorse accantonate saranno recuperate dalla quota finanziaria nelle casse di Regione Lombardia e non destinata ad altri interventi per via del Patto di stabilità".
Colozzi ha poi ricordato alla Commissione che, anche se fosse verificata l'esistenza dei costi occulti per le banche che hanno seguito l'emissione e ipotizzati dalla Procura di Milano, l'operazione Bond Lombardia ha garantito finora alla Regione guadagni che oscillano fra i 12 e i 20 milioni di euro. A tal proposito è stata avviata una causa presso l'alta Corte di Londra per un risarcimento danni a favore di Regione Lombardia che potrebbero far lievitare i guadagni dell'operazione a 50-60 milioni.

(ilgiornale.it)
 
Ultima modifica:
movimenti strani ce ne sono stati solo sul 2019 5%, o anche su altri?

da borsa italiana su altri titoli calma totale
 
Ultima modifica:
Factbox: French proposal for private sector Greek bailout



PARIS | Mon Jun 27, 2011 12:35pm EDT

PARIS (Reuters) - French banks have agreed to roll over their holdings of Greek debt for 30 years, President Nicolas Sarkozy said, as part of a European plan to help Greece make payment on its debts and avoid bankruptcy.
Following is an outline of the proposal drawn up by French banks and currently under discussion with other private holders of Greek debt in banking and insurance around the European Union, according to a senior French government source:
* A group of French banks including BNP Paribas, Credit Agricole and Societe Generale have drawn up a proposal under which they would roll over a majority of their Greek bonds maturing in 2011-14 for 30 years in exchange for guarantees.
The amount of privately-held Greek debt that needs to be rolled over remains unclear, although other European sources have said it would have to be at least 30 billion euros.
* The French banks' plan essentially means they would agree to lengthen the maturity of their Greek debt holdings in exchange for rolling over less than 100 percent of the debt.
* Under the plan, which French banks are discussing with counterparts in other EU countries, Greece would immediately pay them back 30 euros out of every 100 euros of maturing debt.
* Of the remaining 70 euros, banks would roll over 50 euros for 30 years and place that debt in a Special Purpose Vehicle, leaving them with equity in the SPV and taking the bonds off their balance sheets. There would be no public sector guarantee for the SPV and banks could not immediately trade the bonds inside on the open market.
However, in exchange for taking on the risky debt they would be rewarded with extra interest indexed to Greece's growth rate.
Depending on whether other EU member states join up to the plan, the SPV could be based in Paris, Frankfurt or elsewhere.
* The final 20 euros out of each 100 euros will be reinvested in zero-coupon, AAA-rated bonds. The security of this tranche is aimed at compensating for the risk of the SPV.
* The plan could be extended to cover insurance companies, investment funds and other holders of Greek debt.
 
Ultima modifica:
Stark segnala che Bce aumenterà tassi interesse a luglio

lunedì 27 giugno 2011 19:49



AMBURGO, 27 giugno (Reuters) - Il membro della Bce Juergen Stark ha detto che l'istituto centrale sta esercitando "un forte controllo", lasciando intendere che il consiglio esecutivo voterà a favore del rialzo dei tassi nel prossimo incontro di giovedì.
Stark ha inoltre aggiunto che la politica monetaria nel mondo è troppo accomodante.
In precedenza, la Bce aveva già indicato un aumento dei tassi a luglio quando il presidente Bce Jean-Claude Trichet ha detto che l'istituto avrebbe esercitato "un forte controllo" sulle pressioni inflazionistiche, una frase spesso utilizzata per segnalare un aumento dei tassi nel successivo meeting.
 
Grecia,piano emergenza Ue se Parlamento respinge austerità-fonti

lunedì 27 giugno 2011 18:38






BRUXELLES, 27 giugno (Reuters) - L'Unione europea sta lavorando a un piano di emergenza per la Grecia che consenta di evitare il default, da attuare nel caso il Parlamento respinga il piano di austerità.
Lo dicono tre fonti dell'euro zona, aggiungendo che l'obiettivo è anche quello di evitare il contagio da Grecia a Irlanda, Portogallo e Spagna, e il possibile impatto sul sistema bancario europeo.
"Si è ragionato su un piano di emergenza per diverse settimane", dice a Reuters un funzionario dell'euro zona coinvolto nel salvataggio alla Grecia.
Le altre fonti hanno confermato, aggiungendo che c'è "una programmazione attiva", finalizzata a prendere l'iniziativa se il Parlamento bocciasse il piano di austerità.
Le fonti non hanno speicificato in cosa consiste il piano, aggiungendo che sono state scartate diverse ipotesi, inclusa quella del prestito ponte da parte dell'Unione europea.
questo starebbe a dimostrare quanto interesse ha l'eurogruppo e quanti problemi potrebbe sollevare un default di uno stato sovrano area euro......
quello che in definitiva abbiamo sempre pensato della crisi greca...conviene a tutti trovare una soluzione, pur di evitare il default...
 
Ragazzi buonasera, e da molto che vi leggo,ma scrivo poco (complimenti a Tommi e a tutti i partecipandi per il contributo che danno alla discussione) adesso leggevo
Italia: in arrivo downgrade da Fitch? cosa ne pensate dobbiamo prepararci a una nuova discesa???
Io penso che il vero bersaglio sia Italia e non la grcia spero di sbagliarmi .......
 
Arriva la proposta salva-Grecia di Sarkozy, Borse in moderato rialzo
null.gif
Websim - 27/06/2011 18:15:16
null.gif
null.gif
null.gif
La chiusura moderatamente positiva di Piazza Affari e delle altre Borse europee è stata propiziata dalla buona accoglienza che sembra avere registrato la proposta francese per il salvataggio della Grecia. A Milano l'indice FtseMib è salito dello 0,7%, Londra e Parigi hanno guadagnato lo 0,3%, Francoforte è scivolata in calo dello 0,1%.

Oggi il presidente della Francia, Nicolas Sarkozy, ha presentato una proposta che dovrebbe impedire la bancarotta di Atene. Lo schema, che probabilmente ha già ricevuto il via libera dalla Germania, prevede che le banche e le assicurazioni che hanno in portafoglio titoli di Stato di Atene li rinnovino "volontariamente" spostando in avanti i tempi del rimborso. Sarkozy ha detto di aver ottenuto la disponibilità delle banche francesi. Il cuore della trattativa oggi è stato a Roma, dove si è tenuta una riunione tra i rappresentati delle grandi banche mondiali, organizzata dal direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli.

I nuovi titoli di Stato greci potrebbero avere garanzia della Banca europea per gli investimenti o del Fondo di salvataggio Efsf e pagare una cedola 5,5%, maggiorata con un premio annuale fino al 2,5% a seconda dell'andamento del Pil greco. Lo hanno riferito a Reuters alcune fonti bancarie presentando alcuni dettagli che farebbero parte della proposta concordata tra il ministero delle Finanze e gli istituti di credito francesi. La garanzia Bei o dell'European Financial Stability Facility è una proposta avanzata dalle banche francesi il cui obiettivo è di raggiungere la tripla A di rating sul credito, aggiungono le fonti.


Questa serie di indiscrezioni ha fatto bene all'euro che si è rafforzato nei confronti del dollaro, salendo a 1,427, da 1,418 della chiusura precedente. La valuta comune è salita anche nei confronti del franco svizzero a 1,1928, da 1,1826.
 
Ultima modifica:
Ragazzi buonasera, e da molto che vi leggo,ma scrivo poco (complimenti a Tommi e a tutti i partecipandi per il contributo che danno alla discussione) adesso leggevo
Italia: in arrivo downgrade da Fitch? cosa ne pensate dobbiamo prepararci a una nuova discesa???
Io penso che il vero bersaglio sia Italia e non la grcia spero di sbagliarmi .......

Fitch, solitamente, non perde occasione per mettersi in mostra essendo la più piccola delle sorelle.
Lo scorso anno, era stata Fitch ad accendere la miccia sulla Grecia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto