Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Noto che la proposta francese si presta ad interpretazioni non solo sul forum, probabilmente solo chi ha assistito all'incontro può illustrarlo con chiarezza.

Oppure, essendo ancora proposta, alcuni dettagli rimangono ancora interpretativi.
Tra le altre cose, la proposta tedesca ci è ancora sconosciuta ... nei dettagli.
 
Grecia/ Accordo Eurogruppo su versamento nuova tranche di aiuti

Fonti diplomatiche:slitta invece a 11-7 discussione nuovo piano



Bruxelles, 1 lug. (TMNews) - I paesi dell'area euro hanno già raggiunto un accordo per sbloccare il versamento della nuova tranche di aiuti alla Grecia, hanno riferito fonti diplomatiche. Tanto che per formalizzare il via libera al versamento di questi fondi è stato deciso di anticipare di un giorno, e ridimensionare a teleconferenza, la riunione straordinaria dei ministri delle Finanze originariamente prevista per domenica. Si svolgerà domani, ed è scontato che proceda allo sblocco dopo che ieri il Parlamento della Grecia ha definitivamente approvato il piano di austerità di bilancio supplementare che Unione europea e Fondo monetario internazionale pretendevano. Uno sforzo da oltre 28 miliardi di euro da qui al 2015.

Tant'è che già ieri da Bruxelles erano giunti chiari segnali di uno sblocco di questi aiuti: 12 miliardi di euro dei 110 miliardi previsti sul piano di sostegno triennale al paese. "Ora ci sono le condizioni per decidere il versamento della prossima tranche di aiuti alla Grecia, e per compiere progressi rapido sul secondo piano di sostegni", avevano affermato il presidente del Consiglio europeo, Herman van Rompuy e il presidente della Commissione Ue Jose Manuel Barroso con una nota congiunta. Fonti diplomatiche hanno riferito che l'accordo è stato già raggiunto sul versamento di nuovi aiuti.

Sempre secondo fonti diplomatiche si profila uno slittamento alla riunione già calendarizzata per l'11 luglio dell'altra questione in ballo all'esame dell'Eurogruppo: la creazione di un nuovo piano di aiuti a favore della Grecia, per prolungare il sostegno a tutto il 2014. Intanto si continua a lavorare sulle modalità con cui far contribuire volontariamente i privati, in particolare le banche detentrici di bond greci, a questo nuovo intervento. (fonte Afp)
 
Grecia/ Accordo Eurogruppo su versamento nuova tranche di aiuti

Fonti diplomatiche:slitta invece a 11-7 discussione nuovo piano



Bruxelles, 1 lug. (TMNews) - I paesi dell'area euro hanno già raggiunto un accordo per sbloccare il versamento della nuova tranche di aiuti alla Grecia, hanno riferito fonti diplomatiche. Tanto che per formalizzare il via libera al versamento di questi fondi è stato deciso di anticipare di un giorno, e ridimensionare a teleconferenza, la riunione straordinaria dei ministri delle Finanze originariamente prevista per domenica. Si svolgerà domani, ed è scontato che proceda allo sblocco dopo che ieri il Parlamento della Grecia ha definitivamente approvato il piano di austerità di bilancio supplementare che Unione europea e Fondo monetario internazionale pretendevano. Uno sforzo da oltre 28 miliardi di euro da qui al 2015.

Tant'è che già ieri da Bruxelles erano giunti chiari segnali di uno sblocco di questi aiuti: 12 miliardi di euro dei 110 miliardi previsti sul piano di sostegno triennale al paese. "Ora ci sono le condizioni per decidere il versamento della prossima tranche di aiuti alla Grecia, e per compiere progressi rapido sul secondo piano di sostegni", avevano affermato il presidente del Consiglio europeo, Herman van Rompuy e il presidente della Commissione Ue Jose Manuel Barroso con una nota congiunta. Fonti diplomatiche hanno riferito che l'accordo è stato già raggiunto sul versamento di nuovi aiuti.

Sempre secondo fonti diplomatiche si profila uno slittamento alla riunione già calendarizzata per l'11 luglio dell'altra questione in ballo all'esame dell'Eurogruppo: la creazione di un nuovo piano di aiuti a favore della Grecia, per prolungare il sostegno a tutto il 2014. Intanto si continua a lavorare sulle modalità con cui far contribuire volontariamente i privati, in particolare le banche detentrici di bond greci, a questo nuovo intervento. (fonte Afp)

Ci avrei scommesso le palle :lol:
 
EU Mulls Ways To Cope With Greek "Selective Default"-Officials



By Matthew Dalton
Of DOW JONES NEWSWIRES

BRUSSELS -(Dow Jones)- Euro-zone governments are considering ways to get Greece's private creditors to roll over their bonds even if credit-rating agencies determine that the process will set off a Greek default, two European government officials said.
The governments are keen to keep the European Central Bank on board with the plan, aimed at freeing up EUR30 billion for cash-starved Athens. But the ECB strongly opposes financial relief for Greece that would lead even to a "selective default," the term that Standard & Poor's uses when just some of a country's bonds are in default.
The ECB's support is crucial, because the Greek financial system would come under severe strain if Greek banks were no longer able to use the Greek sovereign debt on their books as collateral for lending from the central bank.
Euro-zone governments want investors to swap their maturing Greek bonds for new bonds with coupons below the current market rate, which exceeds 20% for bonds falling due in the next few years. All three major ratings agencies have said they would consider this process a default.
"'Selective default' is part of the discussion: how to avoid it, and if not, how to deal with it," an EU official said.
One proposal under discussion would be to create bundles of Greek bonds enhanced with AAA-rated bonds--perhaps issued by the European Financial Stability Facility, the euro zone's rescue fund--that could then be accepted by the ECB as collateral.
"It is indeed one of the scenarios that is being considered, but we have yet to receive feedback from the ECB," the official said.
 
Rispondo a tutti quelli che gentilmente, si sono preoccupati x me :).
Così vediamo anche se i miei ragionamenti di non addetto ai lavori hanno una qualche logica.
Il mio pt "mobile" è 50% rischio e 50% tranquillo, monitorato ogni santo giorno ora per ora: da una parte ho il lavoro (per dare i soldi alla Grecia :D) e dall'altra il monitor "dedicato" come lo chiamo io la sala trading (insultando gli analisti veri).
Le GB 2012 sono una percentuale della parte rischio.

E' una mossa che mi sono potuto permettere perchè:

  1. sta andando bene con altra roba che ho in pt (ho incrementato pesante al tempo del tracollo qualche giorno fa, sugli indici che avevano toccato il fondo e cominciavano a scavare)
  2. perchè la scadenza di queste è brevissima
  3. perchè sembra che tutto si muova verso una restituzione, in altra forma, allo stato greco, di parte di quello che ha regalato coi suoi cedoloni a Francia e Germania che proprio non credo non sapessero nulla e si sono mosse sul mercato come il più improvvido degli investitori.
  4. Inoltre, le informazioni che ho trovato qui (e molte altre fonti), mi hanno aiutato a pensare e capire scenari che non potevo prendere in considerazione, visto che mi occupo di altro e non ho una competenza specifica, quindi posso solo leggere, leggere, leggere. Ma, ci tengo a sottolinearlo, non hanno i alcun modo influenzato in maniera bovina le mie scelte (compri Grecia? il problema è e resta tuo).
  5. Tempo fa lessi che non so quale magnate si stava riempiendo il pt di obbligazioni greche seguendo la famosa "compra quando corre il sangue per le strade" che non andò bene nel '29, perchè il rimbalzo non ci fu mai :D.
  6. Il rischio è l'effettiva messa in opera e riuscita di questo piano austerity (interno) e del "piano Marshall" (esterno) che ormai sembra in via di definizione sul breve.Quando smetteranno di fare casino per le strade (poveretti), magari starò un po' più tranquillo.
OGGI e ripeto, OGGI non credo si ri-parlerà mai di default (o haircut o riscadenzamento o tutt'e due) da qui a un anno (e credo mai in futuro) altrimenti significherebbe davvero il panico finanziario generale e credo che nessuno lo voglia.
La speculazione, invece, la fa da padrone e quella è brava a campare di paura (questo non è un mondo in cui i grossi aiutano i piccoli a diventare grossi: sogni per molti, soldi per pochi).
Comunque i soldi che rischio sono MIEI e, se devo dirla tutta, non consiglierei a nessuno, oggi, di comprare Grecia per più del 10% come si diceva sopra.
Direi di aspettare i 90 (se mai ci saranno) e accontentarsi di un +10% o meno, senza scassare i maroni.

Strada spianata ai nuovi prestiti - Il Sole 24 ORE
Grecia, le banche tedesche dicono «sì» al salvataggio - Economia - ilGiornale.it del 01-07-2011

E il pessimista:

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...grecia-uscire-euro-063929.shtml?uuid=AaOSKPkD

P.S. aggiungo che oggi potrebbe esserci il Sell On The News nella migliore tradizione borsistica.


Che non si riparlara'
 
EU Mulls Ways To Cope With Greek "Selective Default"-Officials



By Matthew Dalton
Of DOW JONES NEWSWIRES

BRUSSELS -(Dow Jones)- Euro-zone governments are considering ways to get Greece's private creditors to roll over their bonds even if credit-rating agencies determine that the process will set off a Greek default, two European government officials said.
The governments are keen to keep the European Central Bank on board with the plan, aimed at freeing up EUR30 billion for cash-starved Athens. But the ECB strongly opposes financial relief for Greece that would lead even to a "selective default," the term that Standard & Poor's uses when just some of a country's bonds are in default.
The ECB's support is crucial, because the Greek financial system would come under severe strain if Greek banks were no longer able to use the Greek sovereign debt on their books as collateral for lending from the central bank.
Euro-zone governments want investors to swap their maturing Greek bonds for new bonds with coupons below the current market rate, which exceeds 20% for bonds falling due in the next few years. All three major ratings agencies have said they would consider this process a default.
"'Selective default' is part of the discussion: how to avoid it, and if not, how to deal with it," an EU official said.
One proposal under discussion would be to create bundles of Greek bonds enhanced with AAA-rated bonds--perhaps issued by the European Financial Stability Facility, the euro zone's rescue fund--that could then be accepted by the ECB as collateral.
"It is indeed one of the scenarios that is being considered, but we have yet to receive feedback from the ECB," the official said.

Qui c'è da lavorare.....molto bene
 
REHN (UE) DICE CHE QUINTA TRANCHE AIUTI PER GRECIA E' QUASI CERTA - MEDIA
null.gif
Reuters - 01/07/2011 14:41:39
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto