Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma almeno sono d'accordo su mantenere una parvenza vi volontarietà se fanno questo buy back? Voglio dire, OK... hanno capito che le sicietà di rating non daranno tregua e giustamente chiameranno le cose con il loro nome. Quindi andando a proporre un buyback a sconto alle banche di fatto le mandi incontro a perdite sul nominale quindi è default. Tuttavia potrebbero dare in cambio titoli efsf ad alto rating che potrebbero rappresentare persino un aumento di valore immediato in termini di net present value rispetto alle quotazioni odierne. Ma certo sarebbero una perdita secca sul nominale se il buyback avviene a forte sconto. Ora il punto è...si stanno rassegnando all'idea di lasciar dichiarare la condizione di default tecnico alle società di rating, ma intendono mantenere una parvenza di volontarietà, posto che con le banche sarebbe una "volontarietà" pretesa richiamandole a una assunzione di responsabilità rispetto alla delicata situazione? Inoltre al buy back teoricamente potrebbe partecipare anche la BCE portando "al macero" tutti i titoli che ancora detiene e che ha acquistato a forte sconto, non andando quindi incontro a forti perdite.
O pensate si stiano orientando direttamente verso un buyback forzoso?
 
Ultima modifica:
Ma almeno sono d'accordo su mantenere una parvenza vi volontarietà se fanno questo buy back? Voglio dire, OK... hanno capito che le sicietà di rating non daranno tregua e giustamente chiameranno le cose con il loro nome. Quindi andando a proporre un buyback a sconto alle banche di fatto le mandi incontro a perdite sul nominale quindi è default. Tuttavia potrebbero dare in cambio titoli efsf ad alto rating che potrebbero rappresentare persino un aumento di valore immediato in termini di net present value rispetto alle quotazioni odierne. Ma certo sarebbero una perdita secca sul nominale se il buyback avviene a forte sconto. Ora il punto è...si stanno rassegnando all'idea di lasciar dichiarare la condizione di default tecnico alle società di rating, ma intendono mantenere una parvenza di volontarietà, posto che con le banche sarebbe una "volontarietà" pretesa richiamandole a una assunzione di responsabilità rispetto alla delicata situazione? Inoltre al buy back teoricamente potrebbe partecipare anche la BCE portando "al macero" tutti i titoli che ancora detiene e che ha acquistato a forte sconto, non andando quindi incontro a forti perdite.
O pensate si stiano orrientando direttamente verso un buyback forzoso?

E' una questione centrale.
A mio parere si tratta sempre di un buy-back su basi volontarie, perlomeno entro determinate scadenze.
Le cifre da mettere in campo parlano di una cinquantina di MLD quindi non si tratta di includere tutto il debito.
Un'operazione del genere, secondo diverse fonti, equivarrebbe a tagliare di circa il 20% il debito/PIL.

Tra l'altro, la BCE possiede attualmente circa 45 MLD di debito greco.
Credo che il progetto di Dallara escludeva questo dato, essendo la discussione solo in seno alle banche private.
Coinvolgendo anche la BCE in un buy-back si potrebbe ridurre il debito greco a livelli sostenibili.
 
Ultima modifica:
EURO GOVT-Italian bonds slide, Bunds rally ahead of EU meeting






Mon Jul 11, 2011 4:40am EDT

* Italian bonds slide on debt worries
* EU officials to hold emergency meeting
* Bunds rally on risk-averse sentiment



LONDON , Jul 11 (Reuters) - Italian government bonds slid on Monday as top European officials prepared for an emergency meeting surrounded by worries that the region's debt crisis was engulfing Rome.
With yield premiums for other peripheral issuers rising, safe-haven German Bunds benefited from the risk-averse sentiment, rallying to their highest levels since early December and pushing 10-year yields below 2.80 percent.
The spread of the Italian 10-year government bond yield over benchmark German Bunds hit fresh euro lifetime highs of 268 basis points as 10-year yields rose to above 5.45 percent and BTP futures FBTPc1 sank over a full point.
"The end game is probably fiscal union because (the crisis) is just going to move from one country to the next," said Gary Jenkins, head of fixed income at Evolution Securities.
"Italy with a debt to GDP ratio of 120 percent and debt of 1.6 trillion euros is a pretty big elephant to have in the room... you have to stop the contagion getting to Italy."
European Central Bank President Jean-Claude Trichet will attend Monday's meeting, joining other top EU finance officials to hold critical talks on Greece and the worsening situation in Italy.
It's panic stations," said a trader.
"The moves we've seen in Italy are very concerning, it's too big to bail out. The politicians have done a lot so far and none of it has worked, so you wonder what can they do today?"
The Italian 2- to 10-year yield curve has flattened around 20 bps over the last week, a pattern seen with previous stressed peripherals as markets begin to price in a credit premium.
While Jenkins points out that Italy is still a long way from the tipping point in terms of bond yields -- markets have focussed on yields of 7 percent being unsustainable -- recent experience shows how quickly things can get out of control.
Greece, Ireland and Portugal Spent an average 43 consecutive days trading over 5.50 percent before they went north of 6.00 percent on a consistent basis, Jenkins said.
That fell to an average of 24 consecutive days before rising above 6.50 percent, and just 15 days before the 7.00 percent level was breached on consistent basis.
Spanish 10-year yields were 15 bps higher at 5.84 percent, the highest levels since early 2000.
Italy's government -- with the highest sovereign debt ratio relative to its economy in the euro zone after Greece -- has scrambled to present a united front and defend its embattled economy minister.
"The unfolding political scandal could lead to a significant further repricing of Italy as the country becomes more deeply embroiled in the sovereign debt crisis," Nomura rate strategists said in a note.
"The potential downside (for Italian debt) is profound should the country be reclassified as a more peripheral market."
September Bund futures FGBLu1 rallied to their highest levels since the end of November at 127.99 and were last 41 ticks higher at 127.86.
Societe Generale's technical analysts said a break above the late June high of 127.57 calls for a rise to the upper end of the medium-term rising channel, which comes at 128.71 today.
Ten-year Bund yields were almost 4.5 basis points lower at 2.787 percent with two-year yields over three basis points lower at 1.423 percent.



***
Un'occhiata sull'area euro.
 
Markets Test Euro’s Limits Of Endurance, Extraordinary Decisions Expected



Capital markets test the endurance limits of the euro, with selloff of Italian government bonds.

Kefalaio weekly paper said on Saturday that central European pension and insurance funds proceeded with excessive sales of Italian bonds during last week, accelerating the cash flow, which now moves from periphery to central Eurozone.

In almost no time, Italian bond spreads widened to new highs.

Senior European Commission and European Central Bank officials now estimate that the debt crisis in the peripheral Eurozone, with Greece as reference point, threatens to turn into a euro crisis and immediate action should be taken.

Yields of Italian 10-year bond reached 5.5% from 4.8% two weeks ago, and that is considered a “red line” by the ECB.

In this context, President of European Council Herman Van Rompuy has convened a broad meeting today before the Eurogroup. Top European executives such as Jean-Claude Juncker, Jose Manuel Barroso, Olli Rehn, Jean-Claude Trichet will attend the meeting in order to prepare a proposal and call Finance Minister to agree, aiming to prevent the attack on European bonds.
European Commission estimates that Belgium and France would be next if the pressure in Italy were not halted.

The ECB insists on its proposal to allocate the European rescue fund EFSF an interventionist role in the secondary market, under the condition that resources available would increase to €1.5 trillion.


The amendment of Eurogroup’s agenda affects directly the time schedule of political and economic developments in Greece.

After the four-notch downgrade of Portugal’s ratings by Moody’s. Brussels and Frankfurt are in a state of emergency as the plan to launch initiatives in autumn has been reversed.

The decisions agreed ten days ago were based on the assessment (or expectation) that the results of adjustments in Portugal, Ireland and Greece would begin to stabilize over the next two months, therefore would ease the pressure of the markets.

But, recent developments has resulted in a sharp deterioration of the climate and awkwardness to European decision-makers.

*On the initiative of Commissioner for Economic and Financial Affairs Olli Rehn, the European Commission would stress the need for immediate action within July regarding postponed decisions on Greece.

According to diplomatic sources, the Council must act now with political decisions that would stop the pressures, which have become dangerously powerful in the bond markets. It is indicative that Italian and Spanish 10-year bonds have reach yield levels similar to those Portuguese and Irish had a year ago.

*The ECB, despite the insistence on raising interest rates, was forced on Thursday to extend the emergency measures to provide liquidity, allowing the use of Portuguese bonds as collateral to provide liquidity.

In other words, contrary to its declarations, the ECB extends even further its position as substitute for private capital to the refinancing of troubled economies.

*The European banks have failed to reach an acceptable solution for the rollover of the Greek debt at the meetings in Paris and Rome, and revived the proposal for repurchasing of Greek debt by the EFSF, a position that Germany rejects now.

*The IMF has approved its participation in the fifth tranche of the Greek loan, but warned of stricter conditions in September.

* Washington has already contacted with Angela Merkel and Nicolas Sarkozy and made it clear that the U.S. economy cannot risk an credit event in the euro area, as it could have uncontrollable consequences also to the U.S.

Proposals

The scenarios revive the proposal to allocate EFSF with a “buyer” or “guarantor” for repurchasing of debt, but Germany and the Netherlands are
strongly against.

The scheme would also include the issue of Euro-bond to finance such a procedure.


At the same time, the scenario for the adoption of a debt swap scheme (with new bonds of longer duration and lower rate), which is supported by Germany, even if it results in a selective default. But it provides that the ECB would take over the coverage and guarantee of all liquidity needs.



Athens

The Greek government monitors without interfering these developments. Officials note that if there is a change in the timing of the decisions (especially in the second support package), it would certainly change also the political agenda.

This possibility may be related to a “clarification” by government spokesman Elias Mosialos, who said the adoption of the new loan agreement will need a single majority of 151 members of Greek parliament and not 180, which would probably lead to early election.

(capital.gr)
 
Ultima modifica:
CRISI: DAGONG, RATING ITALIA SOTTO OSSERVAZIONE PER DECLASSAMENTO
(ASCA) - Roma, 11 lug - Rating sul debito pubblico italianosotto osservazione per possibile declassamento. Lo ha decisol'agenzia di rating Dagong. Costituita in Cina, la Dagongrappresenta oggi la quarta potenza mondiale del settore delrating, dopo le tre anglosassoni: Moody's, S&P e Fitch. Il rating assegnato dalla Dagong al debito pubblicoitaliano e' A-, l'Outlook e' Negativo dal giugno del 2010,oggi il rating e' passato nella lista di sorveglianza per uneventuale downgrading. "Ogni anno il fabbisogno pubblico dell'Italia e' enorme,anche a causa del peso crescente dei costi di finanziamentodel debito", scrive l'agenzia di rating. Stamattina il costodel finanziamento di nuovo debito italiano a dieci anni e'salito oltre il 5,35% annuo, all'inizio del 2011 si viaggiavaa quota 4,75%-4,80%. La Dagong e' l'unica agenzia di ratingche ha gia' declassato il debito pubblico Usa da AA ad A+.men/sam/alf altro che le tre sorelle qui abbiamo pure la strega cattiva:lol::lol::lol::lol:
 
Venerdì scorso si è chiuso con un ulteriore arretramento dei prezzi OTC dei Tds greci, seppure non troppo marcato.

I cali sono stati differenziati, probabilmente in funzione dei volumi con cui le vendite hanno interessato i diversi titoli, in un contesto generale di liquidità modesta quale quello che contraddistingue il mercato obbligazionario secondario in questo mese dell'anno. Si varia da un - 0,15 ad un - 1,5%.

Non sono mancati tuttavia alcuni titoli dai prezzi stabili o in lievissimo aumento.

I lunghissimi 2037 e 2040 risultano in calo attorno al mezzo punto pct.

Sempre incoerente la curva dei rendimenti.

Singolare il comportamento della 20 agosto 2011: cresciuta a quota 96 sui mercati retail, con volumi più che discreti per il mese corrente (2 mln euro scambiati circa solo sul mercato di Stoccarda), il titolo ha invece marcato un calo OTC di circa mezzo punto percentuale, a quota 95 (XT) e 95,05 (BBML).

Oggi in apertura è Stoccarda ad accodarsi al prezzo OTC, con il prezzo che scende a 95,35 e scambi nuovamente consistenti, che raggiungono già attualmente i 2,7 mln euro, dopo circa 2 ore di contrattazione.
 
E comunque devono stare molto attenti a quali decisioni prendere. Ora si parla di ipotesi di estendere l'Efsf, la sua potenza di fuoco, per poter includere eventualmente anche l'Italia negli aiuti se la situazione si deteriora ulteriormente.
Ma se passa il concetto che chi accede ad aiuti è passibile di buyback a sconto, faranno diventare tutto il mercato dei bond piigs iperspeculativo, anche il nostro enorme mercato di Tds, che già lo è diventato in questi giorni, con volatilità da paura. L'unica cosa che ci si chiederà, in acquisto, è se il prezzo è sufficientemente buono da scontare già, magari con margini di guadagno, l'eventuale "sconto" (scusate la ripetizione) da buyback.
Inoltre in una fase di mercato così fragile per le banche, ci stanno giocando un po' troppo con l'idea di farle andare incontro a perdite proprio sugli asset che dovevano essere sicuri per definizione e proprio per questo di cui sono strapiene.
Ogni banca è piena zeppa in particolare dei propri TdS per cifre a leva sull'equitty totale. Un qualunque ripudio del debito sovrano, per fare un caso estremo, anche se non è di questo ovviamente che si sta parlando, spazzerebbe via l'intero sistema bancario nazionale del paese in questione. Nel caso dell'Italia poi ci porteremmo dietro anche il sistema bancario Francese e Tedesco tanto per cominciare.
Sottolinerei per altro che in questi anni di recessione le banche si sono ancor più riempite di TdS per lucrare "al sicuro" del differenziale tra il rendimento dei TdS che è sempre stato comunque più alto dei soldi che hanno potuto ottenere dalla BCE a bassissimo costo, nell'ambito del QE "de noantri" europei, che pure, a nostro modo si è fatto durante la crisi.
Comunque stanno giocando col fuoco, e già si parla di un efsf di un trilione e mezzo. Complimenti ai nord europei, tedeschi in primis, per il loro noto senso pratico. :wall:
 
Ultima modifica:
E comunque devono stare molto attenti a quali decisioni prendere. Ora si parla di ipotesi di estendere l'Efsf, la sua potenza di fuoco, per poter includere eventualmente anche l'Italia negli aiuti se la situazione si deteriora ulteriormente.
Ma se passa il concetto che chi accede ad aiuti è passibile di buyback a sconto, faranno diventare tutto il mercato dei bond piigs iperspeculativo, anche il nostro enorme mercato di Tds, che già lo è diventato in questi giorni, con volatilità da paura. L'unica cosa che ci si chiederà, in acquisto, è se il prezzo è sufficientemente buono da scontare già, magari con margini di guadagno, l'eventuale "sconto" (scusate la ripetizione) da buyback.
Inoltre in una fase di mercato così fragile per le banche, ci stanno giocando un po' troppo con l'idea di farle andare incontro a perdite proprio sugli asset che dovevano essere sicuri per definizione e proprio per questo di cui sono strapiene.
Ogni banca è piena zeppa in particolare dei propri TdS per cifre a leva sull'equitty totale. Un qualunque ripudio del debito sovrano, per fare un caso estremo, anche se non è di questo ovviamente che si sta parlando, spazzerebbe via l'intero sistema bancario nazionale del paese in questione. Nel caso dell'Italia poi ci porteremmo dieetro anche il sisteema bancario Francese e Tedesco tanto per cominciare.
Sottolinerei per altro che in questi anni di recessione lee banchee si sono ancor più riempite di TdS per lucrare "al sicuro" del differenziale tra il rendimento dei TdS che è sempre stato comunque più alto dei soldi che hanno potuto ottenere dalla bce a bassissimo costo, nell'ambito del QE "de noantri" europei, che pure, a nostro modo si è fatto durante la crisi.
Comunque stanno giocando col fuoco, e già si parla di un efsf di un trilione e mezzo. Complimenti ai nord europei, tedeschi in primis, per il loro noto senso pratico. :wall:

Tra oggi e omani decideranno il varo dell'ESM.
Al momento pare assodato che i liquidi che verranno elargiti dall'ESM non avranno la seniority rispetto ad altri.
 
Industrial Production Index Fell By 10% In May 2011



The Production Index in Industry (IPI) in May 2011 compared with May 2010 recorded a decline of 10.0%, said the Hellenic Statistical Authority in a report. In May 2010, the annual rate of change of the IPI was -4.6%.

In the 5-month period from January 2011 to May 2011, the average rate of change of the IPI was -7.8%. In May 2010, the corresponding average rate of change of the IPI was -5.7%.

Moreover:

1. Annual rates of change of May 2011 compared with May 2010.

The IPI in May 2011, compared with May 2010, decreased by 10.0% due to the annual changes of the sub-indices of the industrial sections:

a. Mining and quarrying production decreased by 1.4%.

b. Manufacturing production decreased by 10.8%.

c. Electricity production decreased by 10.5%.

d. Water supply production decreased by 7.0%.

2. Average rates of change of the period January - May 2011 compared with January - May 2010.

The IPI in the 5-month period January - May 2011, compared with the period January - May 2010, decreased by 7.8% due to the 5-month average rates of change of the sub-indices of the industrial sections:

a. Mining and quarrying production increased by 1.4%.

b. Manufacturing production decreased by 8.8%.

c. Electricity production decreased by 7.7%.

d. Water supply production decreased by 4.6%.

(capital.gr)

***
Anche a maggio la recessione non molla la presa.
In calo anche il settore minerario che aveva approfittato nei mesi scorsi del balzo delle materie prime.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto