PASTELLETTO
Guest
perchè senza emettere Bund la Germania sarebbe non insolvente?!
mi pare che si salvi la Novegia
E' vero la Norvegia è in attivo, ma c'è il rischio cambio che a questo punto non c'è più

perchè senza emettere Bund la Germania sarebbe non insolvente?!
mi pare che si salvi la Novegia
Ma almeno sono d'accordo su mantenere una parvenza vi volontarietà se fanno questo buy back? Voglio dire, OK... hanno capito che le sicietà di rating non daranno tregua e giustamente chiameranno le cose con il loro nome. Quindi andando a proporre un buyback a sconto alle banche di fatto le mandi incontro a perdite sul nominale quindi è default. Tuttavia potrebbero dare in cambio titoli efsf ad alto rating che potrebbero rappresentare persino un aumento di valore immediato in termini di net present value rispetto alle quotazioni odierne. Ma certo sarebbero una perdita secca sul nominale se il buyback avviene a forte sconto. Ora il punto è...si stanno rassegnando all'idea di lasciar dichiarare la condizione di default tecnico alle società di rating, ma intendono mantenere una parvenza di volontarietà, posto che con le banche sarebbe una "volontarietà" pretesa richiamandole a una assunzione di responsabilità rispetto alla delicata situazione? Inoltre al buy back teoricamente potrebbe partecipare anche la BCE portando "al macero" tutti i titoli che ancora detiene e che ha acquistato a forte sconto, non andando quindi incontro a forti perdite.
O pensate si stiano orrientando direttamente verso un buyback forzoso?
E comunque devono stare molto attenti a quali decisioni prendere. Ora si parla di ipotesi di estendere l'Efsf, la sua potenza di fuoco, per poter includere eventualmente anche l'Italia negli aiuti se la situazione si deteriora ulteriormente.
Ma se passa il concetto che chi accede ad aiuti è passibile di buyback a sconto, faranno diventare tutto il mercato dei bond piigs iperspeculativo, anche il nostro enorme mercato di Tds, che già lo è diventato in questi giorni, con volatilità da paura. L'unica cosa che ci si chiederà, in acquisto, è se il prezzo è sufficientemente buono da scontare già, magari con margini di guadagno, l'eventuale "sconto" (scusate la ripetizione) da buyback.
Inoltre in una fase di mercato così fragile per le banche, ci stanno giocando un po' troppo con l'idea di farle andare incontro a perdite proprio sugli asset che dovevano essere sicuri per definizione e proprio per questo di cui sono strapiene.
Ogni banca è piena zeppa in particolare dei propri TdS per cifre a leva sull'equitty totale. Un qualunque ripudio del debito sovrano, per fare un caso estremo, anche se non è di questo ovviamente che si sta parlando, spazzerebbe via l'intero sistema bancario nazionale del paese in questione. Nel caso dell'Italia poi ci porteremmo dieetro anche il sisteema bancario Francese e Tedesco tanto per cominciare.
Sottolinerei per altro che in questi anni di recessione lee banchee si sono ancor più riempite di TdS per lucrare "al sicuro" del differenziale tra il rendimento dei TdS che è sempre stato comunque più alto dei soldi che hanno potuto ottenere dalla bce a bassissimo costo, nell'ambito del QE "de noantri" europei, che pure, a nostro modo si è fatto durante la crisi.
Comunque stanno giocando col fuoco, e già si parla di un efsf di un trilione e mezzo. Complimenti ai nord europei, tedeschi in primis, per il loro noto senso pratico.![]()