Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e la 20 agosto 2011 cala ancora....

Beh, ci sono dentro anche io.
Stamane parlavo con uno del credit swisse, chiedendogli come mai quelli che sembrano soldi facili (tranches approvate, ecc.) quotano come se non lo fossero.
Mi ha risposto che è solo speculazione: infatti, ha detto, spesso si assiste ad un divario molto forte tra bid e ask cioè è facile vendere, ma difficile ricomprare.
Che vuoi che ti dica spero che abbia ragione, anche perchè la penso come lui.
Su stampa internazionale si trova traccia del fatto che gli ultimi esborsi della UE + FMI servono proprio a coprire le scadenze luglio/agosto, soprattutto i 6.6G€ della 20 agosto 2011.
Quindi, sulla carta, dovrebbero essere soldi sicuri.
Comunque, se questi non si sbrigano si aprono scenari imprevedibili.
 
Ma è un macello :eek:

Caporetto?

FTSE supera i -3 :help:

Non pensavo fossimo messi così :eek:

e il tedesco vuole prendersela con calma :eek:

Ma è fuori di cranio questo

Ho loss "virtuali" spaventosi :eek:

Tommy, l' agenda?

Oggi eurogruppo domani ecofin ?

Tremonti è a Bruxelles.
Nel tardo pomeriggio inizierà la riunione... al centro rimane sempre la Grecia ma gli occhi sono puntati all'Italia.

Sono ancora incerto se fare una puntatina, sul BTP agosto '18, o aspettare.
Ormai anche tutto il mio portafoglio è in loss ... mi restano le cedole. Verranno tempi migliori, non ne dubito.
 
Beh, ci sono dentro anche io.
Stamane parlavo con uno del credit swisse, chiedendogli come mai quelli che sembrano soldi facili (tranches approvate, ecc.) quotano come se non lo fossero.
Mi ha risposto che è solo speculazione: infatti, ha detto, spesso si assiste ad un divario molto forte tra bid e ask cioè è facile vendere, ma difficile ricomprare.
Che vuoi che ti dica spero che abbia ragione, anche perchè la penso come lui.
Su stampa internazionale si trova traccia del fatto che gli ultimi esborsi della UE + FMI servono proprio a coprire le scadenze luglio/agosto, soprattutto i 6.6G€ della 20 agosto 2011.
Quindi, sulla carta, dovrebbero essere soldi sicuri.
Comunque, se questi non si sbrigano si aprono scenari imprevedibili.

Io questa operazione non l' avrei mai fatta.
Però credo che sono abb. sicuri.

In ogni caso se devono fare qualcosa, e lo devono fare subito......come dicevo.......il contagio c' è stato....anche se non lo si voleva ammettere.
 
Io questa operazione non l' avrei mai fatta.
Però credo che sono abb. sicuri.

In ogni caso se devono fare qualcosa, e lo devono fare subito......come dicevo.......il contagio c' è stato....anche se non lo si voleva ammettere.

E come mai non l'avresti mai fatta?
Solo per curiosità, eh...
 
Ma la scadenza è nel 2020, e, sstutto, 2037. In ogni caso, quanto dici conferma. che il problema è anche POLITICO. Forse se ci fosse Prodi, tutto questo non sarebbe successo. Grazie, sig. Tremonti. Eh, aveva ragione John Maynard Keynes....

Il problema è che se anche l'Italia può fare molto in termini di risanamento e propulsione dell'economia, quelle sono riforme programmatiche che possono migliorare le prospettive future, ma oggi non portano soldi nelle casse dello stato. Se la speculazione ci affossa e finiamo per dover pagare anche solo un punto % in più il servizio del nuovo debito che andiamo a contrarre sul primario, beh con l'attuale crescita sotto il 2% sono dolori, e avremmo sempre meno risorse propulsive per il futuro rilancio economico.
Quindi dobbiamo tranquillizzare i mercati subito. Quindi prepariamoci ad altre manovre lacrime e sangue. E anche a una patrimoniale. Perchè le uniche misure immediate che si possono prendere sono quelle sulla ricchezza accumulata dagli Italiani. E quella per fortuna c'è. Solo che andrebbe fatto in modo equo e partendo da una feroce lotta all'evasione, con galera per chi viene beccato e non condoni su condoni.
Rido che chi ha votato lo psiconano lo ha fatto soprattutto nella qualunquistica e certo poco idealistica ed edificante prospettiva di non vedersi mettere le mani in tasca. Come se i problemi del debiti pubblico noi non li avessimo cronicamente e bastasse il sorriso dello psiconano imbonitore a farci dimenticare i problemi. Chi invece con senso di responsabilità, anche in campagna elettorale, facendosi autogol, richiamava con serietà, forse pure seriosità ai problemi dell'Italia, ai richiami che presto avremmo avuto dall'Europa e dai mercati, ai bilanci da far quadrare, alle riforme da fare, e perchè no, anche a concetti di giustizia sociale e redistribuzione (oddio che brutta parola, ora mi becco il "komunista!"), ebbene costoro hanno certo goduto di meno appeal (diciamo pure schifati). Vuoi mettere l'imbonitore, che firma il contrattone a Porta a Porta...nessuno vuole sentir parlare di sacrifici, gaudemus igitur, juvenes dum sumus...
Ricordo che Bertinotti quasi fece perdere le elezioni del 2006 a Prodi facendo rimontare all'ultimo nei sondaggi il Berlusca, perchè si fece scappare la gaffe sulla tassa di successione. Ora io vi chiedo.. in una condizione che fosse emergenziale e urgente per l'Italia, era più equa e giusta una tassa di successione e/o una patrimoniale con franchigia e aliquote nonché una maggior progressività fiscale o la porcata del bollo da 380 euro sopra i 50k di deposito titoli? Una porcata di patrimoniale al contrario.
Guardate che parlo contro i miei interessi, a me va anche bene così, potevano farmi molto più male se avessero fatto le cose equamente.
Il problema dell'Italiano è uno solo. Si identifica da sempre nell'uomo forte, nel signore, quello delle signorie e corti rinascimentali e medioevali, quei periodi che tanto ama Tommy rievocare nelle sue suggestive divagazioni dei sui bei articoli (tradendo, nella ricchezza di informazioni, sicuramente i suoi studi e un suo campo specialistico ;) ). Dicevo appunto, come dei buffoni di corte a mendicare un tozzo di pane dal "signore". L'identificazione è così pervasiva che allora uno con 50k euro da parte e casetta di proprietà vuole considerarsi nel suo piccolo un signore, uno "agiato", un esponente della tanto ambita classe media (e guai a scivolare giù da questa conquista). Se invece di atteggiarsi a signorotto che ha paura che gli vengano messe le mani in tasca, si considerasse poco più di un proletario con la minima fortuna di avere un piccolo ombrello per gli imprevisti e un tetto sopra la testa, beh forse la si finirebbe di farsi fregare sempre dai "padroni".
E mentre scrivo, noto che il nostro listino è diretto al capolinea....
 
Ultima modifica:
Tremonti è a Bruxelles.
Nel tardo pomeriggio inizierà la riunione... al centro rimane sempre la Grecia ma gli occhi sono puntati all'Italia.

Sono ancora incerto se fare una puntatina, sul BTP agosto '18, o aspettare.
Ormai anche tutto il mio portafoglio è in loss ... mi restano le cedole. Verranno tempi migliori, non ne dubito.

Sei tranquillo?

Sono un po impressionato io.......ma tutto sommato sono tranquillo.....

Non so come faccio :lol:

Orami reggo tutto :lol:

Quante probabilità ci sono che la BCE faccia un riacquisto? "stampi"
Non se ne parla......però.......

Le altre 2 opzione sembrano impraticabili......" a me non dispiacevano"....visto Moody's e sorelle in agguato.
 
Il problema è che se anche l'Italia può fare molto in termini di risanamento e propulsione dell'economia, quelle sono riforme programmatiche che possono migliorare le prospettive future, ma oggi non portano soldi nelle casse dello stato. Se la speculazione ci affossa e finiamo per dover pagare anche solo un punto % in più il servizio del nuovo debito che andiamo a contrarre sul primario, beh con l'attuale crescita sotto il 2% sono dolori, e avremmo sempre meno risorse propulsive per il futuro rilancio economico.
Quindi dobbiamo tranquillizzare i mercati subito. Quindi prepariamoci ad altre manovre lacrime e sangue. E anche a una patrimoniale. Perchè le uniche misure immediate che si possono prendere sono quelle sulla ricchezza accumulata dagli Italiani. E quella per fortuna c'è. Solo che andrebbe fatto in modo equo e partendo da una feroce lotta all'evasione, con galera per chi viene beccato e non condoni su condoni.
Rido che chi ha votato lo psiconano lo ha fatto soprattutto nella qualunquistica e certo poco idealistica ed edificante prospettiva di non vedersi mettere le mani in tasca. Come se i problemi del debiti pubblico noi non li avessimo cronicamente e bastasse il sorriso dello psiconano imbonitore a farci dimenticare i problemi. Chi invece con senso di responsabilità, anche in campagna elettorale, facendosi autogol, richiamava con serietà, forse pure seriosità ai problemi dell'Italia, ai richiami che presto avremmo avuto dall'Europa e dai mercati, ai bilanci da far quadrare, alle riforme da fare, e perchè no, anche a concetti di giustizia sociale e redistribuzione (oddio che brutta parola, ora mi becco il "komunista!"), ebbene costoro hanno certo goduto di meno appeal (diciamo pure schifati). Vuoi mettere l'imbonitore, che firma il contrattone a Porta a Porta...nessuno vuole sentir parlare di sacrifici, gaudemus igitur, juvenes dum sumus...
Ricordo che Bertinotti quasi fece perdere le elezioni del 2006 a Prodi facendo rimontare all'ultimo nei sondaggi il Berlusca, perchè si fece scappare la gaffe sulla tassa di successione. Ora io vi chiedo.. in una condizione che fosse emergenziale e urgente per l'Italia, era più equa e giusta una tassa di successione e/o una patrimoniale con franchigia e aliquote nonché una maggior progressività fiscale o la porcata del bollo da 380 euro sopra i 50k di deposito titoli? Una porcata di patrimoniale al contrario.
Guardate che parlo contro i miei interessi, a me va anche bene così, potevano farmi molto più male se avessero fatto le cose equamente.
Il problema dell'Italiano è uno solo. Si identifica da sempre nell'uomo forte, nel signore, quello delle signorie e corti rinascimentali e medioevali, quei periodi che tanto ama Tommy rievocare nelle sue suggestive divagazioni dei sui belli articoli (tradendo, nella ricchezza di informazioni, sicuramente i suoi studi e un suo campo specialistico ;) ). Dicevo appunto, come dei buffoni di corte a mendicare un tozzo di pane da "signore". L'identificazione è così pervasiva che allora uno con 50k euro da parte e casetta di proprietà vuole considerarsi nel suo piccolo un signore, uno "agiato", un esponente della tanto ambita classe media (e guai a scivolare giù da questa conquista). Se invece di atteggiarsi a signorotto che ha paura che gli vengano messe le mani in tasca, si considerasse poco più di un proletario con la minima fortuna di avere un piccolo ombrello per gli imprevisti e un tetto sopra la testa, beh forse la si finirebbe di farsi fregare sempre dai "padroni".
E mentre scrivo, noto che il nostro listino è diretto al capolinea....

C'è anche da dire che siccome siamo il paese che ha chiesto più soldi a prestito (siamo tra quelli che hanno venduto una marea di TdS più degli altri) è chiaro che qualsiasi cosa succeda nell'Eurozona, noi ne paghiamo le conseguenze.
E comunque più che soldi, serve che, appunto, l'Italia torni a produrre.
Altrimenti Ponzi, Von Mises e via dicendo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto