Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In un interessante articolo che ho letto stamane spiegavano la soluzione migliore per evitare default (selective) e/o partecipazione privati (=default).

Si diceva che era un piano Brady.


anche di questo se ne parla da tanto tempo....Tommy, quante migliaia di post fa abbiamo convenuto sul Brady?:D

Il problema è che tecnicamente ci sono rischi di default...
Si era valutato anche un reprofiling stile Uruguay....che sarebbe ancora meglio...
 
Ultima modifica:
Greece's Alpha Bank cleared for capital hike






ATHENS, July 15 | Fri Jul 15, 2011 3:43am EDT

ATHENS, July 15 (Reuters) - Shareholders of Alpha Bank (ACBr.AT), Greece's third-largest lender, approved at a meeting on Friday management plans to boost capital through a rights offering and a convertible bond issue.
Alpha Bank's management was authorised to raise up to 2.5 billion euros ($3.5 billion) in equity in the next 12 months and got three-year clearance to issue 350 million euros in convertible debt.
 
anche di questo se ne parla da tanto tempo....Tommy, quante migliaia di post fa abbiamo convenuto sul Brady?:D

Ne abbiamo discusso per mesi ...
Ma ora, credo, le alternative sul tavolo siano due: haircut o buy-back.
Anche optando per il buy-back, la questione rimane molto complessa ... sempre che l'operazione non sia già in corso da settimane...
 
anche di questo se ne parla da tanto tempo....Tommy, quante migliaia di post fa abbiamo convenuto sul Brady?:D

Il problema è che tecnicamente ci sono rischi di default...
Si era valutato anche un reprofiling stile Uruguay....che sarebbe ancora meglio...

...E scusate è...:D, default perchè vengono coinvolte le banche no?
 
...E scusate è...:D, default perchè vengono coinvolte le banche no?


le agenzie di rating hanno già detto che considerebbero credit event qualsiasi ipotesi del genere...considererebbero default anche il piano di rollaggio/piano francese....figurati te se non marcherebbero con D o SD i Brady...
considerebbero default i Par bonds....figurati i Discount bonds
 
le agenzie di rating hanno già detto che considerebbero credit event qualsiasi ipotesi del genere...considererebbero default anche il piano di rollaggio/piano francese....figurati te se non marcherebbero con D o SD i Brady...considerebbero default i Par bonds....figurati i Discount bonds


Dobbiamo fare una agenzia di rating che dà D alle agenzie di rating.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Il giorno dopo, scenario analogo: qualche lieve flessione (fra 0,2 e 1 punto pct) e qualche lievissima salita (fra 0,1 e 0,3 punti pct), con leggera prevalenza dei segni rossi.

Il calo è più marcato per i titoli di lunghezza media ancora sopra i 50/100, a segnalare forse che qualche venditore cerca di portare a casa quel po' di ciccia rimasta attaccata a qualche osso, in uno scenario in cui il mercato vede sullo sfondo la sola ipotesi della ristrutturazione del debito (pur indefinita nelle modalità e nei tempi).

Stabili i lunghissimi, con il 2037 ed il 2040 un pelo sotto quota 43/100.

Continua a tenere banco la vicenda della 20 agosto 2011, sulla quale OTC e retail vedono entrambi stavolta un piccolo recupero dei corsi. Il titolo chiude infatti a 95.00 (BBML) e 95,18 (XT), mentra su Stoccarda (che totalizza più o meno il 90% degli scambi riguardanti il bond sul retail tedesco) il titolo ha chiuso ieri in ripresa a quota 95,5 e staziona oggi più o meno su quei valori.

Ieri OTC pochi spunti: fermi i titoli i cui prezzi sono già sotto i 50/100, con qualche ulteriore calo modesto (0,1-0,5 punti pct), sono rimasti stabili anche i lunghissimi, sempre poco sotto quta 43/100.

Movimenti significativi si sono avuti sulle lunghezze 2013 - 2016, con cali dei prezzi compresi fra 0,9 e 2,5 punti pct. Si tratta di titoli che ancora quotano (o quotavano fino a pochi giorni addietro) sopra i 50/100, su qualche aspettativa di una soluzione della crisi greca che consentisse ai detentori di questi titoli una via di uscita con un recovery più elevato di quello di cui avrebbero beneficiato i detentori di titoli lunghi.

Evidentemente queste aspettative vanno affievolendosi, ed il mercato reagisce di conseguenza.

Dimenticavo la 20 agosto 2011 ... :D sulla quale continua quella che altrove si chiamerebbe "la fiera mischia denaro - lettera".

Gli operatori professionali preferiscono non correre il rischio, ed il prezzo BBML ne è testimone, con un last a 94,8 (bid -ask 93,40 - 96,22, che su di un titolo in scadenza fra poco più di un mese è un'enormità). Su XT invece il prezzo aveva segnato una leggera salita a 95,26.

Oggi il retail si adegua, con Stoccarda che si allinea al prezzo di chiusura marcato ieri sul rilevamento BBML.
 
Ultima modifica:
[Reuters] IIF-bank meeting on Greece continues in Rome-source
ROME, July 15 (Reuters) - A meeting of creditor banks to discuss the Greek crisis organised in Rome by bank lobby group, the International Institute of Finance continued on Friday, a source in the Italian Treasury said. "The meeting which began yesterday is still going on," the source said.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto