Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Proteste e scontri a Atene anti austerità,6 arresti

Aggrediti anche un sindacalista e guardie d'onore milite ignoto

APCOM

30 minuti fa

Atene, 5 mar. (Ap) - Grecia di nuovo alla quasi paralisi oggi, a causa di una serie di manifestazioni e proteste - con diversi scontri nella capitale e 6 persone arrestate - contro le misure di austerità appena inasprite dal governo per risanare le finanze pubbliche.
Ad Atene la polizia è intervenuta a più riprese contro frange violente, dopo che in mattinata si era svolta una manifestazione pacifica di fronte al Parlamento che oggi ha ratificato le nuove misure di stretta.
Per il prossimo 11 marzo è stato proclamato un nuovo sciopero generale di 24 ore.
Aggredito a pugni anche uno dei leader sindacali, da parte di alcuni manifestanti che poi hanno assaltato e cacciato le guardie d'onore al monumento del milite ignoto di Atene, quelle con le tipiche divise d'epoca con calzamaglie bianche e scarpe a pom pom.
A quel punto sono intervenuti i reparti anti sommossa con cariche e lacrimogeni.
Nel frattempo il premier George Papandreou ha iniziato un tour diplomatico alla ricerca del sostegno europeo; con il presidente dell'Eurogruppo, il lussemburghese Jean-Claude Juncker, e successivamente a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel.
Domenica incontrerà il presidente francese Nicolas Sarkozy, mentre la prossima settimana il presidente Usa Barack Obama, a Washington, dove ha sede anche l'Fmi.
A margine dell'incontro, Juncker ha lanciato messaggi rassicuranti: posto che se dovesse servire "siamo pronti ad assumere misure coordinate e decise - ha detto - non ritengo che si renderanno necessarie".
Ieri la Grecia è riuscita a superare efficacemente un test cruciale, piazzando una nuova emissione di bond a scadenza decennale da 5 miliardi di euro.
Un collocamento effettuato subito dopo l'annuncio di misure aggiuntive di risanamento dei conti da 4,8 miliardi di euro totali, tra tagli alla spesa e aumenti delle imposte. La domanda è risultata pari al triplo dell'offerta.

Voz mar 10 MAZ



***
Nonostante la tensione, mi pare di capire tutto abbastanza tranquillo.
Manca ancora il numero dei partecipanti.
 
Tutto abbastanza tranquillo?!?!? Ma se dicono che l'intero Paese è quasi paralizzato... Se continua così, ora dell'11 finisce che si linciano per strada... Speriamo bene, e non parlo in ottica di trading, ma come uomo e cittadino del mondo... :(
 
Tutto abbastanza tranquillo?!?!? Ma se dicono che l'intero Paese è quasi paralizzato... Se continua così, ora dell'11 finisce che si linciano per strada... Speriamo bene, e non parlo in ottica di trading, ma come uomo e cittadino del mondo... :(

Un pò di disordini bisogna metterli in conto.
Però la situazione è sotto controllo.

In Italia cosa sarebbe successo?
Non dimentichiamoci che le due maggiori sigle sindacali sono di orientamento socialista....
 
Le chiusure di oggi: ... in consolidamento ...

2013 4,0% 95,80 (95,47)
2014 4,5% 96,10 (95,68)
2016 3,6% 89,29 (89,00)
2017 4,3% 91,00 (91,50)
2018 4,6% 92,18 (91,68)
2019 5,0% 96,01 (96,39)
2020 CMS 82,50 (82,15)
2022 5,9% 99,76 (99,50)
2024 4,7% 86,80 (86,01)
2025 2,9% 00,00 (84,45)
2026 5,3% 90,74 (89,65)
2037 4,5% 76,90 (76,92)

Spread/Bund attualmente in restringimento a 288 pb. Speriamo sia l'inizio di una nuova fase.

Portogallo 114 pb.
UK 86 pb.
Italia 79 pb.
Spagna 72 pb.

Bund un pò debole.
 
GRECIA: PARLAMENTO APPROVA D'URGENZA IL PIANO DI TAGLI

(ASCA-AFP) - Atene, 5 mar - Con una procedura d'urgenza, il parlamento greco ha approvato il piano di tagli varato dal governo per fare fronte alla pesante crisi economica. A favore si sono espressi i socialisti (160 su 300 seggi), mentre i deputati del partito comunista (KKE) hanno abbandonato l'aula al momento del voto. Le nuove misure comprendono i tagli ai salari ai dipendenti pubblici, il congelamento delle pensioni di tutti i lavoratori, sia pubblici che privati ed un aumento di due punti dell'Iva, che salira' al 21%.

Tensione alle stelle fuori dal parlamento, dove si erano assembrati i manifestanti dei due principali sindacati greci del settore pubblico e di quello privato, GSEE e Adedy, che hanno proclamato uno sciopero generale di 24 ore per il prossimo 11 marzo.


***
Notizia più completa.
Quanto a quelli del KKE lasciateli strillare ancora un pò. Contano zero.
I lavoratori, poi, se ne faranno una ragione.
 
Grecia: parlamento approva nuove misure

(ANSA) - ATENE, 5 MAR - Il parlamento greco ha approvato con procedura d'urgenza le nuove misure economiche decise dal governo, con l'assenza dei comunisti. Per protesta i comunisti avevano abbandonato l'aula. Dipendenti pubblici hanno occupato intanto gli uffici del Poligrafico dello Stato ad Atene per impedire la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale delle nuove misure. La maggior parte del debito greco collocato ieri sul mercato e' stato acquistato da investitori istituzionali tedeschi e britannici.


***
Idea geniale quella di occupare il Poligrafico :up:.
Mossa migliore rispetto a quella di occupare il Ministero delle Finanze :lol::lol::lol:.
 
Grecia, Papandreou non ha chiesto aiuti, dice Merkel

venerdì 5 marzo 2010 19:25




BERLINO, 5 marzo (Reuters) - La Grecia non ha chiesto aiuti per risolvere la sua crisi contabile.
Lo ha detto il cancelliere tedesco Angela Merkel dopo un incontro a Berlino con il primo ministro di Atene George Papandreou.
"La Grecia non ha chiesto un sostegno finanziario", ha detto nel corso di una conferenza stampa la Merkel, aggiungendo che la recente emissione di titoli pubblici greci ha rassicurato il mercato.
Papandreou da parte sua ha spiegato nella stessa conferenza che i Paesi della zona euro prenderanno tutte le misure necessarie per assicurare la stabilità finanziaria del blocco.
Il primo ministro greco si è poi soffermato sull'ipotesi avanzata dai tedeschi di cedere le isole per risanare il bilancio spiegando che ci sono ipotesi più fantasiose.
 
JUCKER: NO A FMI SUL CASO GRECIA



Prima tappa in Lussemburgo, prima di Berlino e di Parigi, della tournée del primo ministro greco il socialista Giorgio Papandreou. Un incontro con il primo ministro Jean-Claude Juncker nonché presidente di Eurogruppo al termine del quale il premier del Lussemburgo ha ribadito il concetto che la Grecia potrà superare le attuali difficoltà senza bisogno di un piano di aiuti dell’Unione Europea. Un’idea che trova conferma negli ambienti finanziari dopo la sottoscrizione delle delle obbligazioni emesse gioverdi dal Tesoro ellenico per un ammontare di 5 miliardi di euro.
Secondo Juncker non è il caso che il Fondo Monetario Internazionale sia coinvolto come istituzione nel problema della Grecia in quanto il caso deve essere risolto nell’ambito della zona euro.
E intanto la borsa di Atene chiude la seduta di venerdi in netto rialzo: piu’ 1,66%. Una chiusura positiva dovuta all’approvazione del parlamento del draconiano piano di austerità.


(Euronews)
 
APCOM - GRECIA -

Per il presidente della Banca europea per gli investimenti, Philippe Maystadt, un'"azione coordinata" degli Stati dell'eurozona potrebbe essere necessaria per aiutare la Grecia a fare fronte alla "speculazione".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto