Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
According to the Financial Times, she's most likely to oppose a .0025% tax on all eurozone bank assets in order to support the EFSF bailout fund. The tax would raise an estimated €10 billion per year for the next five years.
Con questa patrimoniale sugli asset delle banche l'UE si e' ridotta a copiare la politica fiscale ungherese , speriamo che le ispirazioni future non vengano dallo Zimbabwe...:-o
If Germany doesn't pay for the bailout, who will?

Speriamo nessuno, che di soldi in questa vicenda se ne sono gia' sputtanati abbastanza :-o
 
Treasuries held onto losses from yesterday as talks between German Chancellor Angela Merkel and French President Nicolas Sarkozy raised optimism the European Union will help Greece avoid a default.
Government securities fell initially in Asian trading after a spokesman for the German chancellor said Merkel and Sarkozy had reached a joint position to solve Greece’s debt crisis before a summit of European leaders today. The U.S. is scheduled to sell $13 billion of 10-year Inflation Protected Securities today and will announce the sizes of three note sales set for next week.
“The improving situation in Europe will hurt the Treasury market,” said Sungjin Park, who helps oversee the equivalent of $58.8 billion as head of the fixed-income division in Seoul at Samsung Asset Management Co., South Korea’s largest private bond investor. “It will encourage growth in the global economy.”
Ten-year yields rose one basis point to 2.94 percent as of 12:52 p.m. in Tokyo, according to Bloomberg Bond Trader prices. The 3.125 percent note due in May 2021 dropped 3/32, or 94 cents per $1,000 face amount, to 101 18/32. The rate is still less than the 10-year average of 4.06 percent.
The benchmark yield will climb to 3.28 percent by the end of September, according to a Bloomberg survey of banks and securities companies with the most recent forecasts given the heaviest weightings. Park forecasts 3.2 percent.
Brussels’ Summit

Details of the Merkel, Sarkozy agreement will be released today when euro region leaders meet in Brussels, the governments said in a statement after seven hours of talks in Berlin. Greece is struggling to pay its debts, while investors concerned at borrowing levels in Italy and Spain sent bond yields in those nations to euro-area records this week.
Treasuries trimmed losses after President Barack Obama’s administration signaled it may accept a short-term increase in the federal borrowing limit, raising optimism the government is making progress in averting a default.
 
Vedi come i nostri governanti si sono sbrigati a fare dei correttivi un minimo più seri e più equi
Ah perche' secondo te quella del bollo sui dossier e' una mossa saggia ? Son tutti incazzati come biscie a pensare a come portare i soldi fuori ... se anche solo 1 su dieci lo facesse , sarebbe un disastro peggiore di quello che segui' lo scippo di Amato nel 92 :titanic:
 
Oggi il vertice Ue sulla Grecia, accordo tra Merkel e Sarkozy

Intesa nella notte a Berlino su una "linea comune": oggi la riunione per fermare il rischio contagio e blindare i conti di Atene



Bruxelles, 21 lug. (TMNews) - La Francia e la Germania sono riuscite nella notte a raggiungere un accordo in extremis su un nuovo piano di aiuti per la Grecia, alla vigilia dell'atteso vertice straordinario tra capi di Stato e di governo dell'area euro convocato oggi per affrontare il perdurante problema della crisi di bilancio di Atene, che minaccia di contagiare altri paesi dell'Unione monetaria.

Il presidente Nicolas Sarkozy e la cancelliera Angela Merkel hanno preparato il terreno ad un compromesso nella tarda notte di Berlino. Al termine di sette ore di discussioni, a cui ha partecipato anche il presidente della Banca centrale europea (BCE) Jean-Claude Trichet, i due leader sono riusciti a trovare una "posizione comune" sul salvataggio della Grecia, hanno indicato la presidenza francese e il portavoce della cancelliera tedesca, Steffen Seibert, senza entrare nel merito dell'intesa. L'accordo servirà come base di partenza dei negoziati al summit di oggi a Bruxelles.

Nella riunione odierna, in ballo c'è sempre la necessità di spegnere il focolaio di tensioni e allarmismi sui titoli di Stato che partendo dalla Grecia rischia di estendersi ad altri Paesi, dopo averlo fatto con Irlanda e Portogallo. Nei giorni scorsi si è temuto che l'incendio raggiungesse Spagna e Italia, e per questo l'area euro vuole cercare di concordare un nuovo piano di aiuti alla Grecia, per blindarne le coperture fino a tutto il 2014.

Tuttavia sono rimasti attriti su diversi aspetti del nuovo piano, tra cui la controversa ipotesi di una partecipazione volontaria degli investitori privati. Non è chiaro cosa abbiano concordato Sarkozy e Merkel su questo punto ma è certo che la Bce teme che possa finire per essere associato a un incidente sui pagamenti (credit event), e scatenare la reazione delle agenzie di rating.

Ancor più l'istituzione si oppone all'ipotesi di una insolvenza della Grecia, quali che ne siano le modalità. Invece ieri dal capo economista della Bce, Juergen Stark, sono giunti segnali di apertura all'ipotesi di estendere le capacità operative del fondo europeo anti crisi (Efsf), in modo da consentirgli di acquistare bond greci già scambiati sul mercato. Intanto il presidente della Commissione europea, Jose Manuel Barroso ha lanciato un pressante appello a cercare una intesa, perché non bisogna sottovalutare la gravità della situazione. Ad ogni modo Berlino non ha abbandonato una certa cautela: oggi sarà "una tappa importante, ma ce ne saranno altre", ha chiarito Seibert.
 
Eurovertice, sintonia franco-tedesca



Intesa sul piano di salvataggio della Grecia che sarà discusso oggi a Bruxelles

Angela Merkel e Nicolas Sarkozy hanno definito ieri sera a Berlino, dopo sette ore di discussioni, una posizione comune in merito al piano di salvataggio della Grecia e sul relativo intervento dei privati.
Dell'’intesa, i cui contenuti non sono stati però resi noti dalle due delegazioni, è stato informato il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy a qualche ora dal vertice straordinario dell’Eurogruppo a Bruxelles, che potrà integrarlo nelle consultazioni in vista della riunione dei capi di Stato e di governo della zona euro.
E’ prevedibile che venga messa in campo una strategia per una crisi pilotata delle finanze greche, per le quali è ipotizzabile un’insolvenza parziale. Incontri sono previsti anche con i presidenti della Banca Centrale Jean-Claude Trichet e della Commissione europea José Manuel Barroso.


(RSI.ch)
 
Le chiusure di ieri indica che prosegue il sereno/variabile sui periferici.
Oggi vedremo se ciò precluderà ad una tempesta in arrivo o al definitivo giungere del bel tempo.

Grecia 1465 pb. (1546)
Irlanda 1046 pb. (1118)
Portogallo 930 pb. (1027)
Spagna 323 pb. (345)
Italia 287 pb. (307)
Belgio 154 pb. (168)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto