Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Book tranquilli....non vedo scarichi......pazzienza

Non ci saranno scarichi ma sta di fatto che il denaro, "in denaro", si è dileguato.
Almeno su quella che seguo io, la 6,5% 2019....:rolleyes:
Dite che è il frutto delle attuali tensioni e chi mette proposte di acquisto cerca di comprare su scariconi da panico o sono già i primi effetti di una progressiva perdita di liquidità? Opinioni?
 
non ci saranno scarichi ma sta di fatto che il denaro, "in denaro", si è dileguato.
Almeno su quella che seguo io, la 6,5% 2019....:rolleyes:
Dite che è il frutto delle attuali tensioni e chi mette proposte di acquisto cerca di comprare su scariconi da panico o sono già i primi effetti di una progressiva perdita di liquidità? Opinioni?

a g o s t o
 
Non ci saranno scarichi ma sta di fatto che il denaro, "in denaro", si è dileguato.
Almeno su quella che seguo io, la 6,5% 2019....:rolleyes:
Dite che è il frutto delle attuali tensioni e chi mette proposte di acquisto cerca di comprare su scariconi da panico o sono già i primi effetti di una progressiva perdita di liquidità? Opinioni?


Io vedo gli spread che allargano ...
 
Oggi 15:25 BCE, ATTIVITA' PROGRAMMATE RIGUARDANO SOLO INTERVENTI SU TITOLI IRLANDA E PORTOGALLO, NON ALTRE NAZIONALITA' - FONTE MONETARIA UE
 
TRICHET: ABBIAMO DECISO A MAGGIORANZA DI COMPRARE TITOLI DI STATO


(ASCA) - Roma, 4 ago - ''La decisione del Consiglio non e' stata unanime, ma presa a maggioranza'', cosi' il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, rispondendo a una domanda sulla riattivazione, dopo quattro mesi di pausa, degli acquisti di titoli di stato dei paesi dell'Eurozona.

Secondo i trader l'Eurotower starebbe intervenendo per sostenere i titoli di stato italiani e spagnoli, su questo punto Trichet e' stato lapidario ''non ho niente da aggiungere e commentare''.
 
Spread Btp/Bund stringe fino a 357 dopo voci acquisti bond Bce

giovedì 4 agosto 2011 15:28






MILANO, 4 agosto (Reuters) - Le voci di un intervento sul mercato secondario a sostegno dei titoli di Stato periferici, in particolare irlandesi e portoghesi, hanno fatto scendere il differenziale di rendimento tra decennale italiano e Bund tedesco fino a 357 punti base IT10DE10=TWEB.
Lo spread si è allontanato dai massimi di seduta, 379 punti base, raggiunti a ridosso della conferenza stampa del presidente della Bce Jean-Claude Trichet. Secondo fonti di mercato la Bce sta acquistando titoli portoghesi e irlandesi su mercato secondario. Il rendimento del decennale italiano, che aveva sfiorato il 6,2 nel corso della seduta, è sceso riavvicinandosi al 6%. IT10YT=TWEB.
 

:no:
Fino a ieri potevo vendere tutti i pezzi sul denaro (e ti assicuro che ne ho parecchi) con un gain di 3k euro. Questa mattina avrei potuto fare lo stesso con un gain di 2k euro.
Ora se volessi vendere tutto su mot + tlx ai primi 5 livelli non riuscirei a vendere tutto, non c'è sufficiente "denaro" ai primi 5 livelli e comunque ad occhio sarei in loss di almeno 7k, a prescindere dalla mia piatta che mi segna un verde di +700 euro calcolato in automatico sul miglior denaro sul mot, dove però ci sono solo 10k pezzi.
Qualcosa è cambiato in queste ore, come testimonia anche il progressivo deterioramento delle quotazioni OTC nei mercati tedeschi e l'andamento ufficiale dello spread.
Magari è la conseguenza per le tensioni generali che si stanno osservando sui mercati.
Però nei giorni scorsi i ggb si erano difesi meglio.
Anche se dobbiamo ammettere che le quotazioni dopo la fiammata post salvataggio 2.0 comunque non hanno fatto altro che progressivamente, lentamente, deteriorarsi. Ma questo era prevedibile, altrimenti anche il mercato Italiano sia dei btp che azionario non si sarebbe infognato così....
E' evidente che nessuno crede a queste soluzioni europee come organiche e funzionali sul lungo periodo. Di sicuro non ci credono gli istituzionali a cui si vuol far subire delle perdite e a cui non si permette neanche di coprirsi con i CDS il cui meccanismo sta essendo aggirato. E il risultato è che si stanno sbarazzando di tutti i titoli piigs. Peccato che sono proprio gli istituzionali che fanno i mercati, il prezzo, determinano i rendimenti dei TdS e quindi lo spread o merito di credito relativo effettivo sul mercato, molto più importante di qualunque rating di qualsivoglia agenzia.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto