Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
riguardo a quanto scriveva AAAA47 sulla partecipazione della BCE al piano per i privati, sul report di Barclays del 27 luglio è scritto che la BCE non prenderà parte
 
riguardo a quanto scriveva AAAA47 sulla partecipazione della BCE al piano per i privati, sul report di Barclays del 27 luglio è scritto che la BCE non prenderà parte

Vediamo.
In ogni caso la BCE sarebbe disponibile ad un buy-back.
Scopo della BCE non è il guadagno sulla speculazione finanziaria ma la stabilità dei prezzi (e del sistema).
 
EU must act now to get ahead of crisis - Greek PM






ATHENS | Fri Aug 5, 2011 4:22am EDT

ATHENS Aug 5 (Reuters) - The euro zone must take immediate action to overcome scepticism over its ability to respond to the spreading debt crisis, Greek Prime Minister George Papandreou said on Friday.
"Recent developments mainly reflect an increasing scepticism about the systemic capacity of the euro area to respond to the ongoing crisis," Papandreou wrote in a letter to European Commission President Jose Manuel Barroso.
"The decisions having been taken by the leaders (at an emergency euro zone summit last month), the appropriate European institutions as well as member-states should proceed now to action and, in particular the national parliaments, where that is necessary," he wrote.
Papandreou was referring to implementation of the summit's decision to boost the powers of the euro zone's EFSF rescue fund and grant Greece a new bailout.
 
Royal Bank of Scotland altra vittima della crisi di Grecia e Irlanda


(Teleborsa) - Roma, 5 ago - Vendite copiose sulla big finanziaria britannica Royal Bank of Scotland, altra vittima dell'esposizione verso Grecia e Irlanda.

La compagnia, che sta cedendo a Londra oltre nove punti percentuali, ha chiuso il secondo trimestre con una perdita di 897 mln di sterline rispetto all'utile di 257 mln archiviato nello stesso periodo di un anno prima a causa di abbondanti accantonamenti per il debito ellenico e di crediti inesigibili provenienti da clienti irlandesi.
 
Mercoledì, il punto: continua l'attesa, nel mentre si vendicchia qualcosa. Giornata in leggero declino per il tds ellenici, cali dei prezzi fra 0,3 ed 1,1 punti pct.

Uno spunto interessante: rispetto ad rendimento stimato al 9% del trentennale greco nel piano di partecipazione dei privati alla ristrutturazione del debito, il GGB 2040 rende attualmente il 10,53%.

Anche sui corti, niente da dichiarare, se non che la 20 agosto 2011 continua lentamente il proprio incedere verso la data di scadenza. Lentamente al punto che ieri è rimasta ferma anch'essa, chiudendo a quota 98,25 (BBML) e 98,63 (XT).

Giovedì, il punto: premesso che i tds greci continuano per ora a restare al di fuori dell'occhio del ciclone, dato che stavolta la tempesta si abbatte altrove, la giornata di ieri potrebbe mostrare qualche movimento che, se confermato, fornirebbe qualche spunto operativo.

I titoli corti sono in sostanziale tenuta, con il marzo 2012 in marginale flessione e i maggio 2013 in verde seppure lievissimo.

Flette invece la gran parte dei titoli disposti a costituire il tratto intermedio e quello lungo della curva dei rendimenti, a partire dal 2014 in avanti. Qui i cali sono mediamente superiori al punto pct, e particolrmente sensibili sulla parte mediana della curva (scadenze 2014-2018), a riportare i corsi dei bond su valori attorno ai 57/100.

Positivi invece i titoli sulla parte lunghissima della curva, i 2037 e 2040, con crescita compresa fra 0,5 e 0,9 punti pct.
 
la speculazione voleva la testa della grecia
e non le è stata consegnata.
ora crea una situazione in cui sembra dire:
scegliete: o grecia o italia!
siete ancora in tempo a darci la grecia!
mi sbaglierò, ma sembra che anche quando ormai sembrava fatta
loro hanno le loro carte da giocare per portare a casa
il loro risultato.
la grecia, cioè, è ancora sicura con il massiccio attacco che stanno portando?
sarà banale il ragionamento fatto, ma mi sembra che tutto mi indichi ciò!

gli investitori han capito grazie al caso greco che la UE non è compatta, e pertanto la remunerazione dai tds italiani non è assimilabile a quella dei titoli di altri paesi, insomma l'ombrello europeo è pieno di fori:
ora o lo si rappezza (Eurobond o ESFS che interviene) o lo si rottama,
ma in ogni caso prima ci faranno sputare sangue
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto