Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un bel libro di Verne per il weekend... Avessi un po' di anni in meno e un po' più di spensieratezza sarebbe l'ideale.

Invece seguiremo la vicenda Goldman sui blog... :)

I libri di Jules Verne vanno bene a qualunque età. Una decina d'anni fa l'editore Mursia ha pubblicato una serie di volumi molto belli sulla falsariga delle Edizioni Hetzel.
Il mio cuore, però, è sempre con il Padre di tutti gli Eroi: Emilio Salgari.

Comunque vediamo domani se non esce qualche rumors...
Io seguo sempre le agenzie di stampa ;).
 
Ultima modifica:
Da M.F.
Una cosa che Gross ha detto di non voler comprare a nessun costo e' invece il debito greco. La travagliata nazione si e' comportata bene sinora nel mantenere alto l'interesse degli investitori, che non hanno disdegnato prender qualche rischio e acquistaretitoli che rendono oltre il 6%. Ma Gross non e' dello stesso avviso ed e' convinto che le prospettive di Atene non siano rosee.
index.asp
 
Borsa Atene: Ase chiude a +0,6%, investitori cauti


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase termina le contrattazioni in ribasso dello 0,6% a quota 1995,24 punti, a seguito del prosciugarsi della liquidita'.
Eurobank scende del 4,8%, Alpha del 3,8%, National del 2,9% e Hellenic Telecoms del 2,8%.
In controtendenza, Coca Cola Hellenic che si colloca a +1%.
"Gli investitori si mantengono cauti in attesa di dettagli concreti sul piano di salvataggio europeo", secondo quanto dichiara un analista locale.
 
Commento di un Broker sui CDS

Sovs Close:
Greece closing surprisingly well bid into the weekend. Last couple of Fridays had seen profit taking from shorts in anticipation of positive developments over the weekend. A dynamic which was absent today. The other peripherals were more or less unchanged apart from PGB which continued to see buying interest.
Post GS news SovX got pushed wider - made no sense and inevitably came back in.
Weekend will determine how we open on Monday. Comments from Stark indicate that
EU loans might be senior to existing bonds and
if this is the case then reduction in PD (probability of default) is counteracted by a corresponding increase in LGD (loss given default). Curve should revert 1-5Y with a less than anticipated decrease in absolute 5Y spreads.
 
EURO: CADE SOTTO 1,35 DOLLARI SU TIMORI PER GRECIA

Euro sotto 1,35 dollari di nuovo per le preoccupazioni sul debito pubblico di Grecia e Portogallo. La valuta unica europea, che aveva aperto in ribasso a 1,3527 dollari, ferma le contrattazioni a 1,3480 dopo aver toccato un minimo a 1,3473. L'euro cede, assieme al dollaro, anche nei confronti dello yen che sale a 124,14 contro euro e a 92,04 contro dollaro. Il biglietto verde e' appesantito dai dati negativi sull'indice di fiducia.

(La Repubblica.it)
 
Vi chiedo solamente ne vale la pena?
Scusate per l'intrusione

Dal punto di vista economico per quanto mi riguarda potrei anche dirti che non ne vale la pena sopratutto perchè c'è da tenere in conto la possibilità di non rivedere tutti i propri soldi, ma dal punto istruttivo la situazione della Grecia è la cosa più stimolante che mi sia capitata ultimamente.
COme dicevo già in un altro intervento le emozioni vanno sempre apprezzate sia che siano di paura, sia che siano di gioia sia che siano........
Una massima magnifica resta :
"se non ci fosse la paura non esisterebbe nemmeno il coraggio" ;)
 
L' aveva anche detto Citi .. che geniacci :D ; Sarebbe interessante sapere quanto porta questa boccata di ossigeno dell' euro debole a Germania / Italia e &. ? :)

EURO: CADE SOTTO 1,35 DOLLARI SU TIMORI PER GRECIA

Euro sotto 1,35 dollari di nuovo per le preoccupazioni sul debito pubblico di Grecia e Portogallo. La valuta unica europea, che aveva aperto in ribasso a 1,3527 dollari, ferma le contrattazioni a 1,3480 dopo aver toccato un minimo a 1,3473. L'euro cede, assieme al dollaro, anche nei confronti dello yen che sale a 124,14 contro euro e a 92,04 contro dollaro. Il biglietto verde e' appesantito dai dati negativi sull'indice di fiducia.

(La Repubblica.it)
 
Mi sono riletto tutti i vostri ultimi interventi, ma mi sembra di capire che nella peggiore delle ipotesi si possa riscadenzare i bond (probabilmente quelli breve)e inoltre vi sarebbe la perdita del 30% del valore nominale.
Giusto?
E non c'è il caso del niente valore nominale???
Non ho mai asistito a un defoult e la materia quindi è vuota per me.............:p
 
Dal punto di vista economico per quanto mi riguarda potrei anche dirti che non ne vale la pena sopratutto perchè c'è da tenere in conto la possibilità di non rivedere tutti i propri soldi, ma dal punto istruttivo la situazione della Grecia è la cosa più stimolante che mi sia capitata ultimamente.
COme dicevo già in un altro intervento le emozioni vanno sempre apprezzate sia che siano di paura, sia che siano di gioia sia che siano........
Una massima magnifica resta :
"se non ci fosse la paura non esisterebbe nemmeno il coraggio" ;)

Giornate sicuramente stimolanti ... :-o
 
Mi sono riletto tutti i vostri ultimi interventi, ma mi sembra di capire che nella peggiore delle ipotesi si possa riscadenzare i bond (probabilmente quelli breve)e inoltre vi sarebbe la perdita del 30% del valore nominale.
Giusto?
E non c'è il caso del niente valore nominale???
Non ho mai asistito a un defoult e la materia quindi è vuota per me.............:p

Rimango sempre dell'avviso di un default "stile Argentina" a breve da escludersi.
Bisogna vedere quali saranno i piani che comporteranno il rientro dal deficit.
Solitamente il FMI non fa sconti a nessuno ma qui ci confrontiamo con la BCE che non è la Banca Centrale di Bucarest o di Kiev.
Gli interessi in gioco sono alti.
Difficile fare riflessioni: ieri non mi sono piaciute alcune parole riportate dalle agenzie, specie la parola "consolidamento".
Oggi la giornata è stata tutto sommato tranquilla, gli spread hanno oscillato in un range relativamente ristretto senza troppi sbalzi in avanti.
Notizie non ne sono uscite quindi le trattative sono in corso.

Il punto è che se riscadenziano devono avere una copertura pluriennale sul debito: cosa che il FMI può fornire ma difficilmente la Germania si presterebbe ad un'operazione di finanziamento prolungata nel tempo.
Senza considerare tutto il caos che ne deriverebbe sui periferici: innalzamento dei rendimenti e difficoltà nel rinnovare le scadenze.
Ovviamente la Grecia si troverebbe nell'impossibilità di piazzare altro debito pubblico per almeno 3/4/5 anni.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto