Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Guarda che da 90 molte GEC sono precipitate fino a 60 prima di recuperare. Inoltre si tratta di due emittenti molto diversi.
Nessuna intenzione da parte mia di paragonare le emittenti, l'unico paragone era tra il grande panico di allora e quello incipiente che mi è sembrato di cogliere nei giorni scorsi.
 
Nessuna intenzione da parte mia di paragonare le emittenti, l'unico paragone era tra il grande panico di allora e quello incipiente che mi è sembrato di cogliere nei giorni scorsi.

Forse quello degli ultimi due giorni è dovuto ad alcuni scenari, disegnati dagli sherpa, che non aiutano a rasserenare.
Poi, forse, sono solo esercizi di matematica finanziaria ...
 
Crisi: Grecia; Strauss-Kahn, pronti ad aiutare

NEW YORK - Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) è pronto a fornire alla Grecia gli aiuti previsti dell'ambito del pacchetto di salvataggio delineato. Lo afferma il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale (Fmi), Dominique Strauss-Kahn, in un'intervista al Wall Street Journal, sottolineando che la ripresa economica globale "é arrivata più forte e più velocemente di quanto previsto e questa è una buona notizia".

La cattiva notizia - aggiunge - è che si tratta di una ripresa "chiaramente a diverse velocità", con l'Asia a crescere velocemente, l'Europa più lentamente e gli Stati Uniti nel mezzo.


(Swissinfo.ch)
 
GGBei 2030 vs 2025

Ciao Mark,
parlo dei due indicizzati all'inflazione.
Quello che intendo è che, se non ho sbagliato i calcoli, il rendimento complessivo del 2030 (a 65 con il 2025 a 72) non è migliore del 2025.
Su questo volevo in vostro riscontro. Grazie e buon fine settimana.

Come ho scritto nel mio messaggio, queste sono le chiusure di ieri sera ed i prezzi si muovo molto intraday... per cui non vedo troppe alternative a fare quello che ti chiedono in IWBank se vuoi comprare con loro...

Devo ammettere che non ho capito il discorso dei 6-7 punti di differenziale di rendimento... credo tu ti riferisca al prezzo di 2026 e di 2030, il rendimento è un'altra cosa...
 
Grecia deciderà su aiuti Ue/Fmi entro poche settimane - stampa

sabato 17 aprile 2010 10:46



ATENE, 17 aprile (Reuters) - La Grecia deciderà entro poche settimane se attivare o meno il meccanismo di aiuti da parte dell'Unione Europea e del Fondo monetario internazionale. Lo ha detto al settimanale Newsweek il premier George Papandreou.
Atene inizierà i colloqui ufficiali con funzionari Ue e Fmi lunedì per chiarire i dettagli del deal che, con 45 miliardi di euro stimati nel primo anno, sarebbe il più grosso mai tentato se la Grecia lo attiverà.
"Dovremmo prendere una decisione sull'eventuale attivazione del meccanismo entro poche settimane", ha detto Papandreou al settimanale.
"Non abbiamo ancora preso una decisione ufficiale. Tutto quello che stiamo dicendo è prepariamo tutto così che se dovessimo premere il bottone, tutto sarà pronto", ha aggiunto.
Gli investitori ritengono che Atene sfrutterà la possibilità di attivare gli aiuti soprattutto dopo che il tentativo dei leader europei di dare i dettagli del piano per tranquillizzare i mercati non è riuscito a innescare una salita dei prezzi dei bond greci, il cui calo sta complicando il problema del deficit.
 
Ciao Mark,
parlo dei due indicizzati all'inflazione.
Quello che intendo è che, se non ho sbagliato i calcoli, il rendimento complessivo del 2030 (a 65 con il 2025 a 72) non è migliore del 2025.
Su questo volevo in vostro riscontro. Grazie e buon fine settimana.

mi dai l' isin del 2030 non lo trovo grazie
 
Grecia verso nuovo sciopero generale

Strauss-Kahn, pronti a fornire gli aiuti previsti

17 aprile, 10:53

(ANSA) - ATENE, 17 APR - Contro il piano di austerita', la Grecia va verso un nuovo sciopero generale cui potrebbe aderire anche il sindacato del settore privato.

Gsee ha infatti denunciato con forza possibili nuove misure contro salari e soprattutto pensioni, lasciando intendere di essere pronto ad aderire alla protesta dichiarata dal sindacato dei dipendenti pubblici Adedy e da quello comunista Pame. L'Fmi e' pronto a dare alla Grecia gli aiuti previsti, ha detto il dg Strauss-Kahn.
 
Quello che intendo è che, se non ho sbagliato i calcoli, il rendimento complessivo del 2030 (a 65 con il 2025 a 72) non è migliore del 2025.
Fogli di Maino alla mano, a questi prezzi il rendimento dei due titoli mi risulta identico, qualunque sia lo scenario inflazionistico futuro. Ad esempio, rende un 7.35% netto con inflazione media al 2%, e un 5.25% a inflazione nulla
 
Guarda che da 90 molte GEC sono precipitate fino a 60 prima di recuperare .
Inoltre si tratta di due emittenti molto diversi, GE era (ed e' tutt'ora) rischiosa per il leverage esagerato ed il crescere delle insolvenze sul portafoglio crediti , mentre la Grecia affonda in un mare di debiti senza alcun attivo che li fronteggi.
Cioe' mentre per GE si puo' sperare un evolversi positivo della situazione, per la Grecia assolutamente no.


Guarda io per partito preso la parola "assolutamente" mi provoca orticaria e allergie diffuse specie nel settore finanziario ...x cui vedo una soluzione probabilmente positiva del problema ellenico....naturalmente sindacati permettendo ;) ma anche in quel caso difficilmente vedremo un default greco
 
Gli investitori ritengono che Atene sfrutterà la possibilità di attivare gli aiuti soprattutto dopo che il tentativo dei leader europei di dare i dettagli del piano per tranquillizzare i mercati non è riuscito a innescare una salita dei prezzi dei bond greci, il cui calo sta complicando il problema del deficit.

In realtà l'articolo fornisce una informazione sbagliata, l'unico problema reale della Grecia è la perdita di fiducia dei mercati non tanto l'innalzamento dello spread che fino a quando non si emette nuovo debito non ha alcuna incidenza sul debito complessivo. Peraltro non sarebbe nemmeno un problema il tasso di interesse su un singolo anno (su 50 bneuro per il 2010 stiamo parlando di 2 miliardi di delta rispetto ad un titolo tedesco). Il reale problema è la difficoltà ora della Grecia ma anche degli altri stati UE di ridurre il deficit su base annuale, in linea di principio se ci fosse un problema di credibilità sui debiti sovrani mi chiedo dove potrebbero prendere il futuro finanziamento Italia e Spagna.

La Grecia peraltro è uno dei paesi nei quali sono possibili maggiori tagli alla spesa, se ci sarà un default o riposizionamento del debito sarà esclusivamente una decisione politica che a mio avviso non porterà a livello generale nulla di buono. In realtà ai greci gli si farebbe anche un favore nel caso in cui restassero nell'euro e cancellassero parte del debito nello stesso tempo, quindi gli scenari dei giornali non stanno economicamente molto in piedi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto