Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ottimismo per l'esecuzione del bilancio
Fonte: Express.gr 20/04/10-13: 50

Un nuovo quadro per la gestione finanziaria, la promozione della privatizzazione, liberalizzazione dei servizi e l'apertura delle professioni, comprese le nuove azioni del governo, secondo il ministro delle Finanze G. Papakonstantinou nel fornire informazioni sul "Bilancio di sei mesi e nuova programmazione azioni.

Mr. Papaconstantinou indicato anche l'introduzione del pagamento unico Autorità dello Stato, che riunisce tutti i costi salariali di tutti i dipendenti. La prima fase della nuova normativa da parte dell'Autorità sarà completato per i ministeri nel primo semestre e fino alla fine dell'anno si uniranno e gli enti locali e soggetti giuridici pubblici.

</span>Il nuovo quadro di gestione finanziaria prevede l'istituzione di tre anni i bilanci dei ministeri, l'attuazione della contabilità a partita doppia, e completato e il controllo dell'esecuzione del bilancio da parte delle imprese di contabilità importanti.

</span>Mr. Papaconstantinou detto che ci sono due persone in ogni ministero e ogni cassa malattia, ma i principali ospedali che contribuiranno al controllo del bilancio.

</span>Inoltre, questa estate sarà presentato al Parlamento un progetto di legge sulla responsabilità fiscale, mentre la promozione e l'attuazione delle regole finanziarie rispettate da tutti gli Stati membri dell'Unione europea, ad eccezione di tre, compresa la Grecia.

</span>Il ministro delle finanze C. Papaconstantinou detto che la situazione economica, in cui sono ricevuti dal governo con gli elementi chiave del bilancio di far deragliare l'economia in piena recessione, il debito salito e il deficit di credibilità.

</span>Il nostro obiettivo, ha detto, era quello di salvare l'economia e il ripristino della fiducia nel paese.

Promosso, ha aggiunto, il restauro di uno sviluppo economico, la redistribuzione trasparente ed equa. Già portato a termine 18 operazioni del ministero delle Finanze e il disegno di legge in corso per recepire la direttiva UE sui servizi e favorire un quadro di tecnica e gioco d'azzardo. </span>Inoltre, l'equazione di età pensionabile per uomini e donne nel governo, tra forze di sicurezza.

Delle azioni cinquanta delineate nel Programma di stabilità e crescita, i venti sono già in una fase avanzata del corso o già completate. Solo cinque le azioni hanno subito ritardi.

Il ministro delle Finanze ha anche detto che non ci sono risultati positivi nel primo trimestre fiscale sia dal lato delle entrate, e dal lato della spesa. </span>La riduzione dei costi ha già prodotto tutti i ministeri insieme e razionalizzare la spesa sta progredendo rapidamente.

Mr. Papaconstantinou ha detto in una visione cautamente ottimista di esecuzione del bilancio ed ha aggiunto che gli eccellenti risultati ottenuti, e tuttavia, c'è stata una performance completa delle misure adottate.

</span>Ha inoltre annunciato la creazione di un meccanismo permanente di consultazione con i partner. Abbiamo messo in atto questo processo, che finora è stata positiva e continuerà le consultazioni con i partner su tutte le questioni.

Di riferimento, la visita del FMI al Ministero delle Finanze ha detto che prenderà le loro proposte e pubblicherà nei prossimi giorni.

E 'stata un'esperienza molto utile con i dodici esperti del FMI, ha detto il ministro delle Finanze e ha aggiunto che abbiamo ottimi risultati in parte di aumentare i ricavi e ridurre i costi.

</span>Infine, ha detto che finito il tasso d'asta del Tesoro di Bill interesse del 3,65% e 4,6 volte causa delle numerosissime richieste.

Mr. Papaconstantinou si recherà negli USA per partecipare alla riunione del Fondo monetario internazionale durante il fine settimana.</span>
 
No, sinora si parlava di 45 MLD per il 2010.
E' la prospettiva di un sostegno pluriennale che inquieta tedeschi e non.

Allora Questi del Sole Sparano Caxxate?:):D

Isabella Bufacchi
ROMA. Dal nostro inviato
L'Italia è pronta ad avviare in qualsiasi momento il percorso normativo-legislativo che consentirà al Tesoro di erogare un prestito alla Grecia entro i primi quindici giorni di maggio, mese in cui il governo di Papandreou potrebbe decidere di richiedere formalmente ai paesi dell'Eurozona e al Fondo monetario internazionale una prima tranche di aiuti: si stima attorno a dieci miliardi, di cui almeno tre e subito dal Fondo monetario internazionale. Un decreto-legge del ministero dell'Economia che stabilisce con quali modalità il Tesoro può erogare in tempo reale il finanziamento alla Grecia - per una cifra che potrebbe assestarsi attorno a un miliardo o poco più - è pronto salvo ritocchi dell'ultima ora che non possono essere esclusi per una procedura che non ha precedenti.
La liquidità necessaria per prestare denaro alla Grecia sarà messa a disposizione del Tesoro con un meccanismo inedito che prevede «ampi margini di flessibilità» per evitare di modificare il calendario delle aste dei titoli di stato, che infatti resta intoccato. La Cassa depositi e prestiti non entrerà in gioco perché il prestito deve essere fatto direttamente dallo stato mentre la Cdp, fuori dal perimetro della pubblica amministrazione, agisce come privato anche se con finalità di «interesse generale pubblico».
Il decreto è tecnicamente pronto: dovrà essere approvato in consiglio dei ministri per poi ottenere il disco verde del presidente della Repubblica. Ma l'Italia non prenderà iniziative solitarie perché non è favorevole ad azioni unilaterali e indipendenti. Come ha più volte messo in chiaro il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, l'Italia entra in azioni coordinate e orchestrate dai 16 stati membri dell'unione monetaria, tutti assieme.
La prossima settimana è prevista una nuova riunione dell'unità operativa speciale che nell'Eurozona si sta occupando degli aspetti tecnici dell'eventuale prestito europeo alla Grecia. Questa task force, formata da 16 delegazioni di esperti, si è già riunita più volte e tornerà a incontrarsi in futuro con scadenza almeno settimanale per stabilire gli aspetti tecnici del sostegno alla Grecia (tasso d'interesse, trasferimento dei fondi, durata, tipo di contratto). Nella riunione della prossima settimana, gli stati aderenti all'iniziativa di sostegno alla Grecia faranno il punto della situazione: alcuni paesi come l'Italia, forse anche Francia e Spagna, metteranno agli atti che i decreti-legge che avviano la procedura legislativa a livello nazionale sono pronti. Secondo fonti bene informate la Francia avrebbe già fatto i suoi conti: il fabbisogno va meglio del previsto e potrebbe non esserci bisogno di ricorrere alle emissioni di OaT sul mercato per raccogliere i fondi da destinare alla Grecia.
I conti li stanno facendo tutti gli stati coinvolti nel prestito alla Grecia, Atene e soprattutto i mercati. In una conferenza stampa ai margini dell'Ecofin di Madrid, George Papaconstantinou, ministro delle Finanze greco, ha confermato ieri che i fondi necessari per onorare i prestiti e le cedole in scadenza in aprile si trovano già nelle casse dello stato greco. L'incertezza riguarda maggio, mese in cui scadono tra i giorni 18 e 19 pagamenti di cedole e rimborsi di bond attorno ai dieci miliardi.
La prossima settimana Atene sonderà il terreno per una o più emissioni in dollari Usa e martedì terrà un'asta di T-bill a tre mesi. Se il costo della raccolta sul mercato continuerà a essere superiore al tasso del 4,5-5% richiesto dall'Fmi e dagli stati dell'Eurogruppo, la Grecia potrebbe decidere di inoltrare una richiesta ufficiale per i prestiti triennali dell'Eurogruppo e del Fondo. Nelle prossime settimane, tuttavia, una serie di eventi potrebbe indurre il mercato ad abbassare il premio al rischio, lo spread tra il 4,5% e il 6%, preteso per ora sui rendimenti dei titoli di stato greci rispetto ai tedeschi. L'agenda è fitta di appuntamenti. L'operazione di verifica dell'Fmi e degli stati dell'Eurozona che prende il via domani ad Atene durerà due settimane. Agli inizi di maggio, l'Europa, il Fondo e la Bce decideranno se la Grecia sta rispettando il piano di risanamento dei conti pubblici, precondizione fondamentale per avere accesso agli aiuti da 45 miliardi. Nel frattempo, nelle prossime tre settimane i principali stati partecipanti alla prima tranche di prestito alla Grecia (Germania, Francia, Italia e Spagna) dovrebbero varare i decreti-legge di avvio delle procedure legislative: il governo Merkel non ha ancora deciso come conciliare il decreto con le elezioni del 9 maggio. Alla fine di questo percorso, per quanto tortuoso, il mercato potrebbe decidere di rivalutare il rischio-Grecia alla luce delle conferme dell'operazione-salvataggio Europa-Fmi: il tetto massimo del costo di raccolta sul mercato dello stato greco potrebbe riassestarsi attorno al 5% evitando l'erogazione dei prestiti di stati e Fmi
 
Vedi Topgun 1976,
con tutti questi balletti sui prestiti può darsi che mi sbaglio.
I greci vogliono un sostegno pluriennale, i tedeschi dicono che le cifre da investire in tre anni sarebbero però altre (80 MLD), forse la BCE/FMI anzichè dare 45 MLD in un anno preferirebbe distribuirli su tre anni... per tenere sempre sotto monitorazione continua gli ellenici.

Io resto convinto che con un minimo sostegno la Grecia è in grado di rifinanziarsi da sola sul mercato.
E' solo questione di prezzo: agli attuali tassi rischia di farsi male nel tempo, con i tassi "facilitati" potrebbe prendere più fiato ...
 
Vedi Topgun 1976,
con tutti questi balletti sui prestiti può darsi che mi sbaglio.
I greci vogliono un sostegno pluriennale, i tedeschi dicono che le cifre da investire in tre anni sarebbero però altre (80 MLD), forse la BCE/FMI anzichè dare 45 MLD in un anno preferirebbe distribuirli su tre anni... per tenere sempre sotto monitorazione continua gli ellenici.

Io resto convinto che con un minimo sostegno la Grecia è in grado di rifinanziarsi da sola sul mercato.
E' solo questione di prezzo: agli attuali tassi rischia di farsi male nel tempo, con i tassi "facilitati" potrebbe prendere più fiato ...

Tutto Può essere ne sparano di nuove ogni giorno...
Cmq oggi la Richiesta è stata di quasi 7milardi:eek::eek: Un Pò tanto per un Paese a rischio Esplosione...
Eppure gli Spread non restringono
 
Le linee guida delle misure nell'ambito dei tre anni del programma di stabilità e crescita (PSD) della Grecia, come l'apertura delle professioni chiuse e cambiamenti nel settore assicurativo e il mercato del lavoro sarà la discussione con la Commissione europea, la Banca centrale europea ( FSE) e il Fondo monetario internazionale (FMI), il meccanismo del sostegno congiunto dell'economia greca.

Come ha dichiarato il ministro delle Finanze, C. Papaconstantinou, in queste discussioni, che inizia domani (la delegazione di 20 membri delle tre agenzie di soggiorno è in Grecia con almeno dieci giorni e si manterranno al di fuori del ministero delle Finanze e altri ministeri, parti sociali e </span>Banca di Grecia), non ci saranno 'foglio di carta bianco, contraddicendo così indirettamente ma chiaramente, misure supplementari in queste discussioni.

Il ministro ha anche sottolineato che sarebbe adottare misure supplementari ed a causa di una possibile revisione al rialzo dei Giovedi del disavanzo di bilancio da Eurostat.

</span>Egli ha sottolineato che le misure già adottate per questo anno di anticipo del target di riduzione del disavanzo di quattro punti percentuali del PIL. Nel frattempo, il signor Papaconstantinou categoricamente negato loro i colloqui a quattro parti ci sarà la ristrutturazione del debito.

Facendo riferimento alla tempistica per l'attivazione del sostegno, quando una decisione analoga presa dalla Grecia, il Tesoro ha detto che l'intero processo durerà da uno a tre settimane, e precederà la richiesta di attivazione di Grecia, il parere della </span>la BCE e la Commissione europea, la decisione unanime del l'Eurogruppo e la decisione del paese (ad esempio, bisogno di approvazione dei parlamenti nazionali).

Allo stesso modo, il FMI, l'attuazione del programma deve essere approvato dal consiglio di gestione del Fondo. "Molti paesi, come i Paesi Bassi, hanno già nel processo di prestito in Grecia e il governo prenderà la decisione di attivare il dispositivo quando ritiene" ha aggiunto il ministro.

</span>Tale decisione dipenderà dai termini di assunzione di Grecia e il progresso dei colloqui con i rappresentanti delle tre organizzazioni. Se una richiesta dalla Grecia, il meccanismo di attivazione sarà immediato e il paese sarà in prestito a breve termine dalla zona euro e il Fondo monetario internazionale fino al completo espletamento delle procedure per l'impianto.

</span>Quindi, abbiamo le risorse necessarie per i prestiti Maggio, che dopo trimestrale asta di oggi dei buoni del Tesoro è inferiore a 10 miliardi di euro ", ha detto Papaconstantinou.

</span>Alla domanda circa il ruolo del meccanismo di sostegno del FMI della Grecia, il ministro ha detto "Io non li sto, né demonizzare o incuriosito con il FMI.

Alla domanda sul perché l'ampliamento del margine in obbligazioni greche (spread), il ministro delle Finanze ha detto che l'estensione data alla finora poco chiaro meccanismo per sostenere la preoccupazione per la dinamica del debito medio (charaktirisen tuttavia alcune delle previsioni </span>"irrealistico") e il fatto che alcuni di profitto.

Il ministro apparso cautamente ottimista sul fatto che il tasso di crescita in Grecia questo non sarebbe così male come alcuni credono, e ha aggiunto che non c'è "economia grigia", che funziona come un cuscino per evitare di mettere la Grecia in una grave recessione.

</span>Mr. Papaconstantinou ha annunciato l'apertura delle professioni chiuse e per accrescere la competitività dell'economia, pur rilevando che i costi del lavoro non potrebbe spiegare il calo di competitività negli ultimi anni.

</span>Nelle prossime settimane, saranno inoltre presentati in Parlamento il disegno di legge di equiparare l'età pensionabile per uomini e donne in pubblico, per i quali la discussione con la Commissione sugli aspetti tecnici del disegno di legge.

</span>Il ministro delle Finanze troveranno questo fine settimana a Washington per partecipare alla riunione di primavera del FMI e ci saranno incontri con il Ministro delle Finanze degli Stati Uniti e il direttore esecutivo del Fondo mondiale.

</span>In questa visita, il signor Papaconstantinou ha chiarito che ci sarà «road show» l'emissione di obbligazioni in dollari, e non ha ancora deciso il tempo per questo</span></span>
 
Tutto Può essere ne sparano di nuove ogni giorno...
Cmq oggi la Richiesta è stata di quasi 7milardi:eek::eek: Un Pò tanto per un Paese a rischio Esplosione...
Eppure gli Spread non restringono

Con le aste che hanno fatto nei primi quattro mesi, se riaprivano, avrebbero già raccolto i 45 MLD che occorrevano per tutto il 2010.
Probabilmente stimavano di emettere progressivamente a tassi più equi sul mercato.
Così non è stato.
Hanno sempre però visto giusto sulle coperture: bid/cover ottimi.
 
Considerazioni sul default della Grecia

La Crisi Greca in cifre (A cura di Rocki Gialanella)
Una fotografia istantanea dello stato di salute dell’economia ellenica conferma quanto sarebbe catastrofica l’eventuale dichiarazione di insolvenza
Il mondo intero segue con estrema attenzione l’evoluzione dell’intricata crisi greca. Un livello di attenzione più che giustificato se si pensa che alla fine di settembre 2009 –stando ai calcoli fatti dagli esperti della Bank for International Settlements (BIS)- circa 300.000 mln di Usd (corrispondenti a 223.460 mln di Euro) di titoli di stato emessi da Atene e di obbligazioni corporate emesse da aziende elleniche si trovano nei portafogli di istituti di credito stranieri.
Secondo i dati elaborati dalla Bank For International Settlement (frutto dell’analisi dei numeri forniti dalle banche che collaborano con l’organismo), gli istituti di credito europei ospitano in portafoglio l’85% del totale delle emissioni pubbliche e private collocate dalla Grecia sui mercati internazionali. Le banche francesi sarebbero le più esposte alla crisi greca con un volume di debito equivalente a 75.452 mln di Usd, seguite dalle entità elvetiche con un saldo pari a 63.966 mln di Usd. Al terzo posto figura la Germania con 43.236 mln. Il debito assorbito da Francia e Germania ammonta a 118.688 mln di Usd.
Le cifre sono sufficienti a dimostrare quanto sarebbe catastrofico un'eventuale dichiarazione di insolvenza da parte di Atene. L’ammontare in gioco avrebbe un potenziale molto elevato di innescare un effetto domino. E se la caduta della Grecia avrebbe implicazioni catastrofiche, ancor più le produrrebbe la crisi di un paese come la Spagna. L’esposizione straniera al debito spagnolo è di 851.870 mln di euro, una somma vicina al Pil dell’economia iberica). Il 75% del debito spagnolo si trova in Europa: Francia e Germania accolgono ben 435.000 mln di Usd. Ecco perché il piano di salvataggio della Grecia assume una rilevanza fondamentale.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto