Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'e' gia' chi fa l'equazione... grecia->bearn stearns.........Spagna->Lehman brothers

Ok, ma la Spagna ha un debito/PIL basso... sotto al 50%, se non vado errato... é vero che il deficit/PIL è invece molto elato, che il debito privato/PIL è su livelli anglosassoni, e che le fonti di finanziamento sono largamente esterne, però un minimo di margine di manovra...
 
Ok, ma la Spagna ha un debito/PIL basso... sotto al 50%, se non vado errato... é vero che il deficit/PIL è invece molto elato, che il debito privato/PIL è su livelli anglosassoni, e che le fonti di finanziamento sono largamente esterne, però un minimo di margine di manovra...

Mark questa sera riesci postare i mercati professionali per la Grecia?:vicini:
 
Pari Pari alla Crisi Bancaria...Ogni giorno se ne uscivano con Qlc taglio di rating,ma io dico ma cosa ci vorrebbe togliere potere a Queste Agenzie?

Il Mercato è sensibile anche ad una scoreggia della Merkel in Questi giorni:rolleyes:

Gia´.., e´ la domanda delle cento pistole questa...bisogna vedere chi glielo ha dato , questo potere...ed a quanto pare, e questo e´anche peggio, nonostante gloriosi precedenti di rating eccelsi tagliati a fallimento avvenuto, rating dati su bilanci palesemente taroccati od altre amenita´, nessuno muove un dito, al di la´di dichiarazioni di facciata
 
Certo che leffetto Merkel non c'è stato.............................siamo ancora bassi!
 
Gia´.., e´ la domanda delle cento pistole questa...bisogna vedere chi glielo ha dato , questo potere...ed a quanto pare, e questo e´anche peggio, nonostante gloriosi precedenti di rating eccelsi tagliati a fallimento avvenuto, rating dati su bilanci palesemente taroccati od altre amenita´, nessuno muove un dito, al di la´di dichiarazioni di facciata

la Bce accettando Titoli Greci li a già esautorati di Autorità di Fatto.

Ma Questi sono dei Veri Criminali,Hanno avuto anni dove non hanno mosso un dito,e ora ogni giorno se ne escono con Qlc....

Anche un Bambino Capirebbe i Motivi
 
Grecia/Van Rompuy:Caso unico,speculazioni totalmente irrazionali


Spagna, Portogallo "non hanno assolutamente niente a che vedere"

Bruxelles, 5 mag. (Apcom) - Il presidente 'stabile' del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, ha detto oggi a Bruxelles che le speculazioni dei mercati che stanno attaccando Spagna e Portogallo sono "totalmente irrazionali" e sono state "scatenate da voci del tutto infondate", sottolineando che la situazione dei due paesi iberici "non ha niente a che vedere con quella Greco, che è unica". Van Rompuy ha parlato durante un punto stampa congiutno con il presidente della commissione europea, José Manuel Barroso, e con il premier canadese, Stephen Harper, alla fine del vertice bilaterale Ue-Canada. "Sono certo che quando i mercati si convinceranno del valore di ciò che abbiamo fatto per la Grecia, e del fatto che l'entità degli aiuti e dello sforzo del governo greco sono senza precedenti, quest'effetto di 'contagio' terminerà", ha concluso il presidente del Consiglio europeo.
index.asp
 
Borsa/ Giù anelli deboli Ue,Atene -4,8%,Madrid -3,2%,Lisbona -3%

In Grecia degenerano scontri di piazza

Roma, 5 mag. (Apcom) - Tornano ad accentuarsi i cali delle Borse di Grecia, Spagna e Portogallo, mentre le piazze finanziarie europee restano orientate al ribasso dopo le pesanti cadute subite ieri a seguito dei rinnovati timori sulle prospettive dei paesi considerati 'anelli deboli' nell'area euro sui conti pubblici. A cominciare dalla Grecia, dove oggi sono degenerati gli scontri di piazza allo sciopero generale dei sindacati contro le nuove misure di austerità decise dal governo per ottenere gli aiuti di Ue e Fmi. Hanno provocato tre morti nell'incendio appiccato ad un edificio. Dopo una mattinata all'insegna della volatilità, con tentativi di moderati rialzo, la piazza di Atene si orienta al calo e nel pomeriggio segna un meno 4,83 per cento. In netto ribasso anche Madrid, meno 3,21 per cento anche se oggi Olli Rehn, il commissario europeo agli Affari economici, ha duramente respinto le voci di mercato sulla necessità di aiuti finanziari alla Spagna, definendole "false". Ieri queste ipotesi, già categoricamente smentite dal premier Jose Luis Zapatero, combinate ai timori sulle ristrutturazioni delle casse di risparmio regionali - su cui oggi maggioranza e opposizione si sono affrettate a siglare una intesa - avevano accentuato i ribassi della Borsa di Madrid, che aveva chiuso con un crollo del 5,41 per cento. Molto pesante anche Lisbona, meno 3,08 per cento dopo che l'agenzia Moody's ha annunciato di aver messo sotto esame il rating del paese per possibili declassamenti. Potrebbe essere abbassato di due gradini, a riflesso del "recente deterioramento delle finanze pubbliche, così come le sfide sulle prospettive di crescita di lungo termine", ha spiegato l'agenzia con un comunicato. Attualmente ai titoli di Stato a lunga scadenza del Portogallo Moody's assegna un rating Aa2. Considerati i recenti rinnovati impegni del governo sul risanamento, e la struttura del suo debito pubblico "i rischi di rifinanziamento sono modesti". Ma allo stesso tempo la situazione di tensione che si è creata in generale sui mercati può implicare un aumento dei costi.
index.asp
 
Cds di Grecia e Portogallo aggiornano massimi storici

(Teleborsa) - Continuano a crescere i credit default swap di Grecia e Portogallo, che oggi hanno aggiornato nuovi massimi storici. Secondo i dati riportati da Cma Datavision, il Cds della Grecia viaggia attorno agli 841 punti base mentre quelli del Portogallo si attestanoa 391 pb. Ad aggravare ulteriormente la situazione la notizia degli scontri ad Atene che ad ora hanno provocato tre morti, e la decisione di Moody's di mettere sotto osservazione il rating sul debito sovrano del Portogallo per un possibile taglio.
index.asp
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto