Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tra paesi AAA, c'è urgenza per Gb, Spagna e Portogallo

martedì 9 marzo 2010 11:57



MILANO, 9 marzo (Reuters) - Tra i paesi maggiori con rating AAA, secondo Fitch le situazioni più urgenti sono quelle di Gran Bretagna, Spagna e Francia.
In particolare, per l'agenzia di rating il profilo del debito sovrano della Gran Bretagna è peggiorato, nonostante ci siano ancora le condizioni per assegnargli la tripla A.
Per Fitch infatti non sono sufficienti i provvedimenti adottati fino a questo momento dalle autorità britanniche e Londra dovrebbe prendere misure più severe per rafforzare la propria situazione finanziaria.
Al contrario Fitch ritiene il programma di correzione del bilancio spagnolo positivo, mentre l'approccio graduale messo in campo dal Portogallo per ridurre il deficit entro il 2013 è guardato con preoccupazione.
Fitch ha inoltre ribadito che i rating di Irlanda (AA- con outlook stabile) e Grecia (BBB+ con outlook negativo) sono appropriati.
 
I vecchi prezzi sono quelli del 2 marzo... qualche storno sulle durate prossime al decennale dopo il lancio dell'ultimo bond... restano un po' indietro nella risalita i bond indicizzati all'inflazione

il 2013 - 97,85 (BBML) 97,61 (Xtrakter)
il 2016 - 88,63 (BBML) 88,85 (Xtrakter);
il 2017 - 90,56 (BBML) 90,54 (Xtrakter);
il 2018 - 91,46 (BBML) 91,50 (Xtrakter);
il 2019 6% 99,44 (BBML) 99,28 (Xtrakter)
il 2022 - 98,97 (BBML) 99,02 (Xtrakter);
il 2024 - 86,24 (BBML) 86,62 (Xtrakter);
il 2026 - 89,88 (BBML) 90,09 (Xtrakter)
il 2037 - 76,27 (BBML) 76,42 (Xtrakter);

GGBei 2025 - 83,67 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 72,60 (BBML), non significativo su Xtrakter

Buone nuove anche dal versante dei prezzi OTC. Il buon esito del collocamento del decennale e le notizie riguardanti il piano di contenimento del deficit sostengono soprattutto la contrazione dei rendimenti sul corto, mentre la spinta sui titoli a più lunga scadenza è meno robusta. In coda nella risalita, per ora, ancora gli indicizzati all'inflazione.


il 2013 - 98,41 (BBML) 98,64 (Xtrakter)
il 2016 - 89,48 (BBML) 89,66 (Xtrakter);
il 2017 - 90,91 (BBML) 91,13 (Xtrakter);
il 2018 - 91,76 (BBML) 91,95 (Xtrakter);
il 2019 6% 99,69 (BBML) 99,99 (Xtrakter)
il 2022 - 99,30 (BBML) 99,27 (Xtrakter);
il 2024 - 86,68 (BBML) 86,50 (Xtrakter);
il 2026 - 90,10 (BBML) 89,97 (Xtrakter)
il 2037 - 76,50 (BBML) 76,70 (Xtrakter);

GGBei 2025 - 83,83 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 72,73 (BBML), non significativo su Xtrakter
 
GRECIA: A FEBBRAIO INFLAZIONE SALE AL 2,8%

(AGI/REUTERS) - Atene, 9 mar. - Colpo di acceleratore per i prezzi in Grecia, saliti a febbraio su base annua al 2,8% a causa del rialzo del costo della benzina e delle tasse su alcol e sigarette. Rispetto a gennaio, il costo della vita e’ invece calato dello 0,5%.
Secondo gli economisti, nei prossimi mesi c’e’ da aspettarsi che si verifichino nuove pressioni inflattive, nonostante il calo della domanda: cio’ e’ dovuto all’aumento dell’Iva su alcune categorie di beni e servizi. (AGI)
 
CRISI: COMMISSIONE UE, SUL TAVOLO NESSUNA BOZZA DI FONDO MONETARIO

(ASCA) - Bruxelles, 9 mar - L'idea della creazione di un Fondo monetario europeo ''e' solo al primi stadio'', cosi' il portavoce della Commissione Ue. Il modello a cui si pensa dovrebbe consentire ''di evitare casi come quello della Grecia'' ha continuato il portavoce spiegando comunque che ''sul tavolo della Commissione non c'e' ancora alcuna bozza'' di questo progetto che deve avere il via libera ''di tutti i paesi membri dell'Eurozona''.
 
CRISI: COMMISSIONE UE, STRUTTURA FONDO EUROPEO PRONTA PER FINE GIUGNO

(ASCA-MarketNews) - Bruxelles, 9 mar - L'ossatura del Fondo Monetario verrebbe presentata entro fine giugno, lo ha detto la Commissione Ue. Lo scopo del Fondo sara' quello di fornire assistenza tecnica e finanziaria ai paesi colpiti da crisi del debito sovrano.
 
CRISI: MERKEL, CFONDO MONETARIO EUROPEO SOLO CON CAMBIO TRATTATI

(ASCA-MarketNews) - Lussemburgo, 9 mar - ''Dato che abbiamo una moneta comune dovremmo considerare anche l'istituzione di un Fondo monetario europeo'', cosi' il cancelliere tedesco, Angela Merkel, parlando nel corso della conferenza stampa seguita all'incontro con il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker. Il Fondo monetario europeo dovrebbe soccorrere i paesi alla prese con una crisi del debito sovrano, una sorta di Fmi su scala continentale e limitato all'Eurozona.

Ma la Merkel ha nuovamente sottolineato come questo progetto richieda un cambiamento dei trattati europei ammonendo che ''il fondo non svolgera' alcun ruolo di supplenza rispetto ai vincoli imposti dal patto di stabilita''' dell'Unione monetaria.
 
CRISI: JUNCKER, FONDO MONETARIO EUROPEO NON E' UNA SOLUZIONE

(ASCA-MarketNews) - Lussemburgo, 9 mar - L'idea del Fondo Monetario Europeo, su cui si e' spesa la Commissione Ue, ''non e' una soluzione''. Cosi'Jean-Claude Juncker, presidente dell'Eurogruppo, al termine dell'incontro con il cancelliere tedesco Angela Merkel.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto