Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Exclusive - ECB considers seeking capital hike - sources



FRANKFURT | Mon Dec 13, 2010 6:03pm GMT

FRANKFURT (Reuters) - The European Central Bank is considering requesting an increase in its capital from euro zone member states, euro zone central bank sources have told Reuters.
One source said among the options being discussed was a doubling of the ECB's capital. The other source said it was not yet clear how much the bank would ask for.
One of the sources told Reuters the bank was planning to ask for its capital to be raised. A second source confirmed the plan was being discussed, adding:
"The issue is that the ECB is worried about potential losses from its bond buying."
"At the moment we are buying very modest amounts, but what if that is increased, and what if the bonds you buy are suddenly worth 30 percent less?"
The ECB declined to comment.
The bank's subscribed capital is almost 5.8 billion euros compared with a balance sheet of almost 138 billion euros (116.3 billion pounds), according to its latest annual report.
All of the European Union's 27 national central banks contribute to the ECB's capital. The 16 countries already using the euro make up 70 percent of the money with other EU members -- including Britain and Denmark who have euro opt-out clauses -- making up the rest.
National central banks can increase their capital in a number of ways, including government injections, selling off assets, using reserves or by maintaining profits.

CASH STRAPPED

A decision to bolster the ECB's capital now would come at a time when central banks and governments are struggling with the cost of the financial crisis and recent turmoil on the currency bloc's financial and debt markets.
Greece and Ireland have been bailed out to the tune of almost 200 billion euros while many parts of Europe are straining under intense austerity programmes.
"Now some euro zone central banks are so cash-strapped that they couldn't afford it. It (an increase of ECB capital) will have to be done in a staggered way," said the second source, speaking on condition of anonymity.
"There are still issues to be worked out. For example it's not clear whether the money would come from the central banks or from Treasuries."
France's central bank, Banque de France, last week revealed plans to double its capital. (for legal opinion of plans click here)
If the move was replicated for the ECB, Germany would have to stump up 1 billion euros.
EU countries only pay their full ECB capital contribution once they adopt the single currency.
As the euro zone's largest economy, Germany currently contributes almost a fifth of the ECB's capital. France pays in just over 14 percent, Italy and Spain make up 12.5 and 8.3 percent, respectively, followed by the rest of the euro zone and EU.
The percentages are set to see minor revisions once Estonia becomes the 17th euro zone member on January 1.
 
Per un junk bond la stabilità nelle vendite può esser vista solo come un segnale positivo. Aggiungo che gli acquisti dei periferici da parte della Bce non ha inciso sui GGB.

Dal mio punto di vista, come peraltro dissi alcuni mesi fa, il 2011 sarà un anno centrale. Francamente non credo si possa tornare a crescere come leggo tra i più ottimisti ma sarà comunque importante dare un segnale di inversione.

In alternativa il futuro della Grecia sara determinato dall'incompetenza e dall'egoismo dei tedeschi quindi tali scenari sono scarsamente determinabili a priori.
Personalmente, sebbene ho venduto molto nel precedente rialzo come scritto sul forum tempo fa, resto moderatamente ottimista. :ciao:


Si consiglia di "fare il cinese",,,,,,,,,,,

Ci sediamo sulla sponda fel fiume eeeeeee si aspetta!!!!!!!!!!!!, Ok.
 
Situazione sempre abbastanza tranquilla intorno ai nostri ellenici che oscillano in modo più contenuto verso la fascia bassa del range.
Clima di attesa intorno all'Irlanda in attesa del secondo round di votazioni a Dublino mentre rimane sempre alta la tensione intorno alla Spagna che dovrà emettere un paio di titoli in settimana: è attesa al varco.
Berlusconi dovrà passare oggi attraverso il voto di fiducia entro i due rami del Parlamento, rimane sempre debole la posizione dei BTP ma si segnala una sostanziale tenuta.

Grecia 879 pb. (885)
Irlanda 527 pb. (530)
Portogallo 340 pb. (340)
Spagna 249 pb. (248)
Italia 167 pb. (164)
Belgio 98 pb. (101)
 
Grecia/ Prosegue la raffica di scioperi contro riforma lavoro


Atene, 14 dic. (Ap) - Per tre giorni la Grecia sarà paralizzata da una raffica di scioperi.
Iniziate ieri le agitazioni culmineranno domani con uno sciopero generale.
I lavoratori dei settori dei trasporti pubblici e delle banche statali hanno incrociato le braccia ieri ad Atene, nel primo giorno di una raffica di scioperi indetti per questa settimana in Grecia contro la riforma del lavoro varata dal governo nel tentativo di arginare la crisi finanziaria che ha investito il Paese.
Oggi, è atteso il voto del Parlamento sulla riforma.
Domani sarà la volta di uno sciopero generale che fermerà i voli per 24 ore. I lavoratori del trasporto pubblico ad Atene saranno inoltre in sciopero per altre due agitazioni di 24 ore, oggi e il 16 dicembre.
La nuova riforma, che sarà votata oggi, prevede un tetto agli stipendi mensili del pubblico impiego di 4mila euro, oltre a limitare la tutela dell'occupazione nel settore privato.
 
Israel, Greece talking military co-op
Tue Dec 14, 2010 5:28AM




Israeli military officials have reportedly traveled to the Greek capital, Athens, to discuss the new alliance. Reports say the delegation could also discuss a possible multi-million-dollar arms sale -- including weapons systems for the Hellenic Air Force's F-16 fleet, according to the Jerusalem Post.

Tel Aviv's efforts to forge new military alliances come after Ankara cut off its military and diplomatic ties with Israel over a deadly attack on a Gaza-bound aid convoy organized by Turkish human rights activists.

On May 31, Israeli navy commandos stormed the Gaza Freedom Flotilla in international waters, killing nine Turkish activists and injuring about 50 others onboard the six-ship civilian aid fleet.

Despite widespread international condemnations and to Ankara's further wrath, Tel Aviv defended the move as an “act of self-defense.”
Turkey has repeatedly demanded a formal apology from Israel and compensation for the attack -- calls that have so far fallen on deaf ears in Tel Aviv.

The military talks between Israel and Greece come months after Benjamin Netanyahu became the first Israeli prime minister to visit Greece in August.

While Turkey has closed its skies to Israeli warplanes, Tel Aviv has turned to Greece as a new partner.

Israel has held four rounds of drills in Greece over the past year, with the most recent ones in October and November seeing the deployment of squadrons of fighter jets and attack helicopters.

Israel -- whose international image has been seriously tarnished following its Flotilla attack and the deadly war it waged on Gaza at the turn of 2009 -- is expected to keep up its efforts to boost military cooperation with Greece and is also likely to hold maneuvers in neighboring Bulgaria in early 2011.

Last week, the Israeli army also held joint war games with the Italian Air Force in the Negev desert on the heels of another round of joint drills in Sardinia.

(presstv.ir)

***
Molta attenzione è posta verso i cambiamenti geostrategici.
In questo caso sono gli iraniani a sottolinearlo.
 
Eurostat: Amount of Money Sent to Greece by Greeks Abroad Increases

Posted on 14 December 2010 by Venetia Aftzigianni


According to Eurostat, the amount of money sent to Greece by Greeks living and working abroad in the form of remittances increased to 908 million euro in 2009 from 891 million euro in 2008. In more detail, 125 million euro came from Greeks living and working in other EU member-states, while 783 million were sent by Greeks living in third countries. In 2008, approximately 127 million euro came from EU member-states and 764 million euros from third world countries.
On the contrary, remittances from the EU were down for the first time in 2009, as a result of the financial crisis. Eurostat remarked a 7% reduction with remittances dropping from 32,5 billion in 2008 to 30,2 billion in 2009.

(greek reporter.gr)
 
“CIA- The Confidential File of Andreas Papandreou” Book Release

Posted on 14 December 2010 by Anastasia Brousou


Livani Publishing Organization and Metropolis store presented the book “CIA- The Confidential File of Andreas Papandreou”, written by Michalis Ignatiou and Marios Evriviadis. The journalist and writer, Michalis Ignatiou and the professor of International Relations of Panteion University, Marios Evriviadis conducted alot of research and revealed how leaderships, diplomats and U.S.A. secret services faced Andreas Papandreou during the period of 1965-1995. They also reveal the dark sides of the period 1964-65, that led to the coup d’état of 1967. The book also discusses the political circumstances in Greece after the national elections of 1981. Readers will have the opportunity to access reports and telegraphs exchanged by the Embassy of Greece and the State Department. The documents came a few days before the national elections of 1981, when the U.S.A. feared the victory of Andreas Papandreou.

(greek reporter.gr)
 
I pesi dei PIIGS
null.gif
NoRisk -
03/12/2010 00:00:00

null.gif
null.gif
Il mercato dei bond governativi dell’eurozona continua a far parlare di se. La nuova crisi innescata dall’insostenibilità dei debiti pubblici dei paesi meno virtuosi, ha causato movimenti quantomeno inusuali sui mercati dei governativi di paesi avanzati come quelli del Vecchio Continente.
I debiti pubblici sono ulteriormente cresciuti, grazie alla spesa dei governi utilizzata come leva di contrasto al crollo del prodotto nazionale. Nei casi più drammatici, come la Grecia, l’andamento del pil non ha invertito rotta, palesando serie difficoltà a reperire risorse finanziarie. Le difficoltà politiche dell’eurozona hanno contribuito ad “innervosire” i mercati.
I rendimenti della Grecia sono superiori a quelli dei paesi emergenti, dal 10,7% al 12,7% annuo a seconda delle scadenze, mentre lo spread dell’indice JPMorgan Emerging Market Bond Global Core sui Treasuries USA è del 2,9%. Il trentennale greco già incorpora una seria ristrutturazione del debito. Stiamo però parlando di un’economia piccola all’interno dell’eurozona. L’Irlanda ha rischiato di seguire la strada della Grecia, oggi presenta una curva dei rendimenti molto inclinata positivamente: dal 3,6% del due anni all’8% sulla scadenza 2025.
Nell’ultima settimana i mercati hanno recuperato quanto perso pochi giorni prima: la BCE ha acquistato in maniera significativa bond dei periferici ed annunciato che manterrà una politica espansiva. Se prima il rendimento dei titoli tedeschi segnava nuovi minimi mentre lo yield dei paesi più rischiosi cresceva a passo lungo, almeno nell’ultima settimana la rotta si è invertita.
Sui mercati europei sono quotati numerosi etf basati su indici di governativi dell’area euro, suddivisi per bucket di scadenze.
Considerando gli indici generali, sui quali sono basati gli etf, la composizione ed il peso assegnato a ciascun paese è diverso tra le varie famiglie di indici. Gli indici Barclays, replicati da alcuni etf di iShares, sono decisamente i più concentrati: Barclays Capital Euro Government Bond 1-3 (IBGS.MI) contiene ad esempio soltanto 10 obbligazioni emesse da Germania, Italia, Francia ed Olanda.
Gli indici iBoxx, decisamente più seguiti dal mercato e sui quali sono principalmente basati gli etf di Deutsche Bank, hanno escluso la Grecia dallo scorso primo luglio perché non più investment grade. E’ stato creato da iBoxx un indice ad hoc, al momento non considerato da alcun fondo passivo.
Un’altra famiglia di indici sono JPMorgan EMU, i cui etf nonostante il nome famoso non hanno riscontrato successo nel mercato. In questo caso i titoli greci sono presenti, oggi il 5% nell’indice 1-3 anni.
La famiglia di indici forse più seguita dal mercato è EuroMTS, sui quali sono basati fondi di Lyxor ed Amundi, oltre ad un etf di Powershares sulle scadenze brevissime, PowerShares EuroMTS Cash 3 Months Fund (PEU.MI).
Il grafico sottostante riporta l’andamento del rendimento a scadenza degli indici EuroMTS Eurozone Government dal maggio 2006 ad oggi, suddivisi per i vari bucket di scadenze. Su questi indici sono presenti sia etf al rialzo, quali ad esempio EuroMts Eurozone Government Broad 1-3 (C13.MI) o la rispettiva versione short Short EuroMTS Eurozone Government Broad 1-3 (S13.MI).
Dal grafico è interessante osservare due fenomeni. Il primo riguarda la riduzione dei tassi iniziata in maniera decisa nel giugno 2008, il cui andamento ha portato ad una maggiore inclinazione positiva della curva (steepened), grazie ad una ripida discesa dei tassi a breve, non seguita dai tassi a lunga scadenza. Se nel maggio 2006 l’indice 10-15 rendeva lo 0,7% in più dell’indice 1-3, oggi la differenza è del 2,2%.
Il secondo aspetto interessante è il rialzo verticale dei rendimenti avvenuto a partire da metà ottobre. In poco più di un mese e mezzo la crisi dell’eurozona ha portato gli yield to maturity degli indici a crescere circa di 1 punto. Sono cresciuti più o meno con la stessa intensità gli indici a tutte le scadenze. In un contesto di stabilità dei tassi d’interesse, almeno dalle politiche della BCE il cui tasso di policy è rimasto invariato all’1%, la crescita della percezione del rischio di credito dei governativi ha causato movimenti molto seri sui rendimenti dei titoli di stato.
Osservando la composizione geografica dei vari indici si può evidenziare il diverso peso dei paesi più rischiosi sulle varie scadenze. Ad esempio l’indice 10-15 ha il minore peso di paesi AAA (Germania, Austria,Francia e Paesi Bassi), il 44%, e presenta al contempo il peso più elevato dei titoli italiani (32%), mentre l’aggregato PI (Portogallo ed Irlanda) ha il peso più elevato nell’indice 7-10, il 7%.
Nel complesso l’indice maggiormente sbilanciato verso i paesi periferici è proprio il 10-15 anni. Oltre al rischio di credito più elevato l’indice presenta anche il rischio tasso più elevato, avendo una duration modificata di 8,9.
Il rendimento a scadenza dell’indice 10-15 è il più elevato, il 4,7% dal 3,8% di un mese e mezzo fa. Con una duration così elevata significa una diminuzione del prezzo dell’indice di circa l’8%, una variazione notevole se si pensa che è avvenuta in un mese e mezzo a causa del solo rischio di credito.
Come poter investire in bond? I rendimenti degli indici EuroMTS sono più interessanti rispetto ai soli titoli AAA, grazie alla presenza, rappresentata in varia misura nella tabella, dei paesi periferici. Proprio i titoli a lunga scadenza, come il 10-15, hanno il rendimento più elevato, il 4,7% annuo, a livelli appena inferiori ai due picchi del luglio 2007 e agosto 2008.
Quando a muovere i tassi è la politica monetaria della banca centrale i tassi a lunga scadenza solitamente sono meno volatili dei tassi a breve. Nel grafico si legge chiaramente come lo yield del 10-15 sia grossomodo oscillato tra il 3,8% ed il 5%, contro 1,4% e 5% dell’indice 1-3.
Quando a dominare è il rischio di credito, come nel contesto attuale, i rendimenti tendono a muoversi assieme. Di fatto nell’ultimo mese e mezzo tutti i rendimenti hanno subito uno shift parallelo di circa l’1%.
Le variazioni dei prezzi sono ben diverse tra i vari indici: se alla variazione di 1 punto percentuale dello yield i prezzi dell’indice 10-15 si muovono circa dell’8,9%, perché l’indice 1-3 ottenga una variazione della stessa intensità occorre un movimento dei tassi del 4,6%.
Chi decide di puntare nel breve termine sul miglioramento delle condizioni del mercato può considerare l’indice 10-15, sul quale è basato l’etf di Lyxor EM1015.MI o di Amundi C10.MI. Ricordandosi dell’etf short non appena l’economia migliorerà al punto da causare una stretta monetaria (S10.MI).

NoRisk.nNoRisk03122010000000.attpYbYnh.jpg
Andamento Yield indici EuroMts Eurozone Sovereign, suddivisi per bucket di scadenze.


{1} Composizione Geografica EuroMTS Eurozone Sovereign. ("PI"

E' del 3 dicembre e sembra già preistoria!
Non che non cominciasse ad essere definitivamente chiaro anche a quella data, ma oggi è forse diventata certezza: i tassi lunghi si sono impennati ed entro certi limiti continueranno a farlo. Probabilmente è solo il frutto di una dinamica intermarket con spostamento di capitali sull'azionario, più che un reale timore per rischio inflazione. Forse ci aspetta un gran bel rally borsistico. "Ben" ha pompato fondi per tenere basso lo yield del treasury, solo che si è concentrato sulla parte breve e media e ha lasciato al suo destino la parte lunga. E la liquidità immessa evidentemente sta andando in borsa.

E tanto per far capire come tutto è relativo, al momento chi ha investito sul bund ai massimi ci sta lasciando la camicia, ben più di chi abbia deciso di investire sui TdS Greci comprati sui minimi storici.
E' un problema di rischio/rendimento. Forse chi si è avventurato sui titoli greci ha deciso di sopportare il numeratore piuttosto alto in questo rapporto. Ma chi ha comprato il bund sui massimi ha decisamente trascurato l'infima dimensione del denominatore.
A me dispiace solo di non aver potuto comprare a luglio, causa disguido con IwBank, il bond Wind (Italia, non Hellas per carità!) 2017. Si prendeva sotto 100, ha toccato i 110 e più e questo storno di quasi tutto l'obbligazionario lo ha appena scalfito dai massimi, al momento.
Talvolta l'HY ti protegge paradossalmente da certe dinamiche dei mercati....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto