Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1300125477ptfgrecia2.png
ummm

Le obbligazioni mica saranno tutte GGB? ... :cool: :lol:.
 
Eurogruppo prende nota di "significativo aumento inflazione"

lunedì 14 marzo 2011 18:57




BRUXELLES, 14 marzo (Reuters) - I ministri delle Finanze dell'euro riuniti a Bruxelles hanno preso nota della forte accelerazione dei prezzi al consumo nella loro consueta ricognizione mensile della situazione dell'economia.
A dirlo è il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Jucker secondo cui il consiglio ha concordato che "si debba monitorare molto da vicino l'inflazione" e ha deciso di tornare sull'argomento nel prossimo incontro.
"L'inflazione ha registrato un significativo aumento, a riflesso dell'aumento dei prezzi delle materie prime. Siamo consapevoli che si debbano evitare effetti second-round che potrebbero portare a generalizzate pressioni inflazionistiche nel medio-termine".
L'esigenza di evitare riflessi secondari sui prezzi ha spinto la Banca centrale europea a rafforzare la 'retorica anti-inflazione' e segnalare un possibile rialzo dei tassi già in aprile.
 
Se è così ti devo cedere le "mostrine" di Ammiraglio sulla Corazzata Penelope ... :lol:.
Comunque le sensazioni che si provano stando sui GGB sono uniche ...:jack:
Forse solo il BTPi '41 potrebbe avvicinarsi.:abbocca:.

GGBei '25: il meglio di due mondi... :up:
(anche se come emozioni, intese nel senso di volatilità, probabilmente ne fa provare meno di altre obbligazioni "conterranee")
 
UE: BINI SMAGHI, SE UNO STATO NON RESTITUISCE DEBITO EFFETTO DEVASTANTE

di: Asca Pubblicato il 14 marzo 2011| Ora 20:53
Share

print.jpg
STAMPA
invia.jpg
INVIA 0



(ASCA) - Firenze, 14 mar - ''Non e' mai successo'' che un Paese europeo non sia stato in grado di ''restituire il debito. Un evento di questo tipo sarebbe devastante sull'economia dei nostri Paesi''. Lo ha detto Lorenzo Bini Smaghi, membro del board della Banca centrale europea, intervenendo a un incontro organizzato a Firenze da Banca Monte dei Paschi di Siena (rappresentata dal Dg Antonio Vigni) e dall'associazione Progetto Citta', presieduta da Andrea Ceccherini. Bini Smaghi ha ricordato che le iniziative prese dall'Ue da un anno a questa parte ''non hanno convito i mercati'' che ''fino a due settimane fa, fino alla settimana scorsa hanno continuato a fare downgrade di vari Paesi'', in particolare Irlanda e Grecia, perche' ''non credevano alla possibilita' che questi due Paesi sarebbero stati in grado di risanare e ripagare i debiti. L'accordo raggiunto lo scorso fine settimana, pero', secondo l'economista, rende l'''euro piu' forte, piu' solido, piu' stabile che dara' piu' credibilita' ai mercati''. L'Ue ha creato una ''rete di sostegno per quei Paesi che hanno perso la fiducia dei mercati ma hanno preso l'impegno di risanare e sono andati nel percorso giusto''.
meno male che lo dice anche lui
 
Ultima modifica:
Eurogruppo prende nota di "significativo aumento inflazione"

lunedì 14 marzo 2011 18:57




BRUXELLES, 14 marzo (Reuters) - I ministri delle Finanze dell'euro riuniti a Bruxelles hanno preso nota della forte accelerazione dei prezzi al consumo nella loro consueta ricognizione mensile della situazione dell'economia.
A dirlo è il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Jucker secondo cui il consiglio ha concordato che "si debba monitorare molto da vicino l'inflazione" e ha deciso di tornare sull'argomento nel prossimo incontro.
"L'inflazione ha registrato un significativo aumento, a riflesso dell'aumento dei prezzi delle materie prime. Siamo consapevoli che si debbano evitare effetti second-round che potrebbero portare a generalizzate pressioni inflazionistiche nel medio-termine".
L'esigenza di evitare riflessi secondari sui prezzi ha spinto la Banca centrale europea a rafforzare la 'retorica anti-inflazione' e segnalare un possibile rialzo dei tassi già in aprile.



1) Siamo sicuri che il problema dei problemi che ha adesso l'Eurogruppo sia l'aumento dell'inflazione ?


2) Chiederei ad uno studente al primo anno di Economia se è efficace una politica di rialzo dei tassi a fronte di un aumento del prezzo delle materie prime importate. (cosiddetta inflazione importata).
Questo aumento dei tassi cosa provocherebbe? E' una domanda di una facilità imbarazzante. (paragrafo: STAGFLAZIONE)



3) Se rialzano i tassi, certi Paesi in "difficoltà" (;)) faranno ancora più fatica, ma questo non è un problema , evidentemente, per l'Eurogruppo.
 
Ultima modifica:
ciao,
qui, a parte l'euforia, come dice Tommy, ci abbiamo fatto il callo e stiamo ampiamente toccando ehm.... ferro...... E purtroppo di certezze non ce ne sono. La presenza di Russianbond lo conferma, i titoli rimangono altamente speculativi.
Nei giorni scorsi mi sembra che fossimo in pochissimi ad aver azzardato qualche acquisto, io ben consapevole che il 15% netto vuol dire che tranquilli non si poteva stare....
Giub, quello che dici lo condivido, anche se devo riconoscere che, chi è in grecia, è difficile che non abbia intenzioni "speculative" o perlomeno è difficile che non lo abbia considerato un investimento ad alto rischio.
Anche chi porterà i titoli a termine, e avrà acquistato ai prezzi attuali, con un rendimento atteso di olte il 10%, come possiamo considerarlo, se non uno speculatore....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto