Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Borse europee attese in netto calo dopo débacle Giappone

martedì 15 marzo 2011 08:04






PARIGI, 15 marzo (Reuters) - L'avvio della seduta odierna è previsto con un evidente segno meno per le borse europee, penalizzate dal clima di forte avversione al rischio dopo le ultime esplosioni della centrale nucleare giapponesse.
Le autorità nipponiche hanno dichiarato che dopo la fuga di radioattività causata dall'incendio di un reattore a Fukushima si è significativamente alzato il livello delle radiazioni nella zona.
Gli spreadbetter finanziari si aspettano che il FTSE 100 .FTSE apra in calo di 155 punti (il 2,7%), che il DAX .GDAXI ceda 166-175 punti (fino a 2,5%) e il CAC-40 .FCHI 95-99 punti (fino a 2,6%).
A Tokyo il Nikkei .N225 ha chiuso in ribasso di oltre 10%. "Dopo la correzione di lunedì (oltre 6%) gli operatori giapponesi hanno continuato oggi a vendere qualsiasi titolo fosse loro rimasto in portafoglio, accorciando le posizioni in particolare su alcuni titoli" commenta Chris Weston di Ig markets in una nota.

***
OT, ma serve per inquadrare la situazione.
 
Ultima modifica:
Eurogruppo rimanda a 21 marzo scelta mix risorse per Efsf

Reuters - 15/03/2011 09:03:30



BRUXELLES, 15 marzo (Reuters) - Al termine delle riunioni di ieri sera a Bruxelles, è rimasta aperta tra i ministri finanziari della zona euro la discussione sulla combinazione di risorse per garantire che il fondo di salvataggio (Efsf) possa attingere alla sua intera dotazione di 440 miliardi di euro, come concordato dai capi di stato e di governo dei diciassette nello scorso fine settimana.

Lo ha detto ai giornalisti ieri in tarda serata il ministro francese Christine Lagarde. Nel tardo pomeriggio il commissario Ue agli Affari economici e monetari Olli Rehn e il presidente dll'Eurogruppo Jean-Claude Juncker avevano indicato che il fondo riformato non sarà operativo prima dell'estate.

Secondo il ministro francese il mix comprenderà garanzie, promesse di pagamenti e pagamenti effettivi. Solo questi ultimi naturalmente incideranno direttamente sul debito pubblico dei paesi emittenti.

"Siamo ancora alla ricerca dell'ottimizzazione del mix" ha detto Lagarde, aggiungendo che la riunione straordinaria dell'Eurogruppo di lunedì prossimo servirà a chiarire le opzioni.

"Presenteremo ai leader europei un ventaglio di opzioni per il vertice del 24-25 marzo. Spetterà poi a loro decidere", ha aggiunto.

Lagarde ha poi evitato di commentare la funzione che la finanza privata ricoprirà per stabilire la salute dell'economia di un paese della zona euro. La finanza privata sarà uno dei fattori che concorrerà a stabilire se avviare o meno una procedura di infrazione contro i paesi con debito pubblico sopra il 60% del Pil che non dovessero ridurre l'eccesso di un ventesimo all'anno.

Durante la conferenza al termine dell'Eurogruppo di ieri Rehn aveva detto che "nell'esame del debito pubblico, uno dei criteri fondamentali è il debito privato nella misura in cui abbia un impatto sulla capacità di un paese di ripagare il suo debito pubblico".
 
Bond euro, Bund balza su timori Giappone, tasso 10 anni cala

martedì 15 marzo 2011 08:56






LONDRA, 15 marzo (Reuters) - Il futures sul decennale Bund
di riferimento è balzato in apertura per poi portarsi fino a un
massimo di seduta di 123,69, con un rialzo 150 tick sulla
chiusura di ieri. A spingere il contratto la corsa ai titoli
rifugio innescata dal rialzo dei livelli di radioattività
nell'impianto nucleare giapponese danneggiato dal sisma.

Il Giappone ha infatti informato che l'intensità delle
radiazioni è diventata alta e che il rischio di ulteriori
perdite radioattive sta salendo dopo l'esplosione di due
reattori.

"(I Bund) appaiono molto forti oggi. Il Giappone è la storia
principale" ha detto un trader. "A un certo punto, forse non
ancora, la gente inizierà a preoccuparsi del rientro di fondi
giapponesi, quindi non è necessariamente a senso unico, ma in
generale assistiamo oggi a una corsa ai titoli rifugio".

Il tasso del decennale Bund di riferimento è sceso ai minimi
da fine gennaio in area 3,09%.

Oggi si prospetta quindi una certa avversione al rischio,
con i periferici che potrebbero mostrare segni di vulnerabilità,
dopo la forza mostrata ieri in reazione alla decisione di
incrementare i fondi a disposizione dell'Efsf.
 
Bond euro, spread periferici si allargano su avversione rischio

martedì 15 marzo 2011 09:40






LONDRA, 15 marzo (Reuters) - Nella zona euro i differenziali tra i rendimenti dei bond dei paesi con rating inferiori alla tripla A e quelli dei Bund tedeschi si allargano stamani a causa di una maggiore avversione per il rischio degli investitori.
I timori di un'emergenza nucleare in Giappone pesano sui mercati finanziari europei.
Intorno alle 9,30 italiane, sulla piattaforma Tradeweb il differenziale di rendimento tra i titoli decennali di Grecia e Germania GR10YT=TWEB DE10YT=TWEB si allarga di 11 punti base rispetto a ieri e segna 940 pb. Lo spread tra Italia e Germania IT10DE10=TWEB segna 169 pb da 165 pb ieri in chiusura. Sulla pagina Reuters YLDS5 il differenziale tra Btp e Bund a dieci anni segna 159 pb da 157 ieri.



***
Anche la Borsa di Atene ha aperto oggi a -1,33, mentre i nostri spread ripiegano attualmente 944 pb. circa
 
Ultima modifica:
Deutsche Bank,esposizione verso periferici 12,1 mld,Italia 8 mld

martedì 15 marzo 2011 09:19






FRANCOFORTE, 15 marzo (Reuters) - Deutsche Bank (DBKGn.DE: Quotazione) ha un'esposizione complessiva verso i paesi periferici della zona euro di 12,1 miliardi di euro, di cui 6,9 miliardi attribuibili a Postbank. In particolare, l'esposizione verso l'Italia è di 8 miliardi di euro, verso la Spagna di 2,3 miliardi, verso la Grecia di 1,6 miliardi e l'Irlanda di 0,2 miliardi. Nessuna posizione a rischio invece nei confronti del Portogallo.
Deutsche Bank ritiene che l'obiettivo di raggiungere un utile lordo di 10 miliardi di euro nel 2011 sia ben a portata di mano.
Le prospettive economiche relative alle proprie divisioni di business rimangono incerte ma la banca si dice convinta di essere ben preparata per affrontare le varie condizioni di mercato.
 
sarebbe interessante se si trovasse qualche news degli scorsi mesi dell'esposizione di deutsche bank, per capire se l'esposizione verso i periferici e' variata e come
 
ESEG Sell MOT GREECE 18 4.6 EUR 30000 62,5 15/03/11 10:00:38 30000 62,50
alleggerisco un pò pultroppo troppi casini in giro
 
Ultima modifica:
sarebbe interessante se si trovasse qualche news degli scorsi mesi dell'esposizione di deutsche bank, per capire se l'esposizione verso i periferici e' variata e come

Mi ricordo di averla postata.
Volevo anch'io vedere se l'esposizione era cambiata, ma non riesco più a trovare i dati.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto