Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ECOFIN: Austria: If Ireland Wants Concessions, It Needs To Offer Something



BRUSSELS (Dow Jones)--If Ireland wants concessions from its euro-zone partners, it will need to offer something in return, Austrian Finance Minister Josef Proell said Tuesday ahead of a meeting of European Union finance ministers.
"Greece has shown it. For an extension of the maturity of its loans, Greece has to provide EUR50 billion through privatizations," Proell said. "Now we're waiting for what the Irish government can achieve in return for its request."
Euro-zone leaders early Saturday also granted Greece a 1% reduction on the interest rate of loans in its bailout program. But they refused to grant Ireland a similar reduction as the country so far has refused to discuss the possibility of raising its low corporate tax rate.
Proell also said he doesn't see an immediate danger to the global economy as a result of the nuclear crisis and earthquake in Japan.
But he said concerns about nuclear safety after the explosions at Japanese nuclear power plants are valid.
"Now, we can't do more than to help Japan where we can," Proell said.
 
EURO GOVT-Greek, Portuguese CDS rise on risk aversion






LONDON, March 15 | Tue Mar 15, 2011 5:35am EDT



LONDON, March 15 (Reuters) - The cost of insuring Greek and Portuguese debt against default rose on Tuesday as risk aversion resulting from Japan's unfolding crisis swept through markets, prompting some of Monday's fall in CDS prices to unwind.
Reports of rising radiation near Tokyo prompted investors to sell riskier assets globally.
"It's just general risk aversion. Both Portugal and Greece tightened quite a bit yesterday, it's just a pullback from that," said Gavan Nolan, an analyst at Markit. Five-year credit default swaps (CDS) on Greek government debt rose by 21 basis points to 980 bps, according to data monitor Markit. This means it costs 980,000 euros to protect 10 million euros of exposure to Greek bonds.
 
Patto stabilita': ok Ecofin a riforma


Intesa deve essere formalizzata in Consiglio europeo 24-25 marzo



(ANSA) - BRUXELLES, 15 MAR - Via libera dell'Ecofin alla riforma della governance economica, compresa la riforma del Patto Ue di stabilita' e di crescita, che contiene la stretta sui debiti pubblici. L'intesa dovra' ora essere formalizzata dai capi di Stato e di governo nel Consiglio europeo del 24 e 25 marzo. La riforma dovrebbe entrare in vigore dalla prossima estate.
 
Eurogruppo rimanda a 21 marzo scelta mix risorse Efsf

martedì 15 marzo 2011 09:54






(aggiunge al terzo paragrafo dichiarazioni Juncker ieri)

BRUXELLES, 15 marzo (Reuters) - Al termine delle riunioni di ieri sera a Bruxelles è rimasta aperta tra i ministri finanziari della zona euro la discussione sulla combinazione di risorse per garantire che il fondo di salvataggio (Efsf) possa attingere alla sua intera dotazione di 440 miliardi di euro, come concordato dai capi di stato e di governo dei diciassette nello scorso fine settimana.
Lo ha detto ai giornalisti ieri in tarda serata il ministro francese Christine Lagarde. Nel tardo pomeriggio il commissario Ue agli Affari economici e monetari Olli Rehn e il presidente dll'Eurogruppo Jean-Claude Juncker avevano indicato che il fondo riformato non sarà operativo prima dell'estate.
"Stiamo discutendo le modalità e gli strumenti per ritornare al livello iniziale dei 440 [miliardi di euro]. Questo verrà fatto attraverso [maggiori] garanzie o ci possono essere anche altri mezzi? La mia sensazione attuale è che sarà fatto utilizzando le garanzie", aveva detto ieri nel tardo pomeriggio Juncker, rimandando alla riunione del 21 marzo. Nella stessa sede verrà discusso anche di quanto ridurre il tasso al quale l'Efsf presta fondi di saltavaggio e le modalità tramite cui l'Efsf potrà acquistare titoli sul mercato primario.
Ieri sera Lagarde ha detto che il mix di risorse aggiuntive per l'Efsf comprenderà garanzie, promesse di pagamenti e pagamenti effettivi. Solo questi ultimi naturalmente incideranno direttamente sul debito pubblico dei paesi emittenti.
"Siamo ancora alla ricerca dell'ottimizzazione del mix" ha detto Lagarde, aggiungendo che la riunione straordinaria dell'Eurogruppo di lunedì prossimo servirà a chiarire le opzioni.
"Presenteremo ai leader europei un ventaglio di opzioni per il vertice del 24-25 marzo. Spetterà poi a loro decidere", ha aggiunto.
Lagarde ha poi evitato di commentare la funzione che la finanza privata ricoprirà per stabilire la salute dell'economia di un paese della zona euro. La finanza privata sarà uno dei fattori che concorrerà a stabilire se avviare o meno una procedura di infrazione contro i paesi con debito pubblico sopra il 60% del Pil che non dovessero ridurre l'eccesso di un ventesimo all'anno.
Durante la conferenza al termine dell'Eurogruppo di ieri Rehn aveva detto che "nell'esame del debito pubblico, uno dei criteri fondamentali è il debito privato nella misura in cui abbia un impatto sulla capacità di un paese di ripagare il suo debito pubblico".
 
Euribor 3 mesi torna a scendere, fissato a 1,167% da 1,174%

Intanto il Belgio ha annullato un'Asta per l'alta volatilità che i mercati incontrano sulla questione Giapponese mentre la Spagna è riuscita a piazzare le sue "letras" con rendimenti in calo rispetto alla precedente emissione.
 
buongiorno a tutti ciao tommy scommettiamo che il vero rimbalzo si avra' lunedi' 26 marzo dopo che terminera' la riunione dei capi di stato del 24 e 25 e sara' messo tutto per iscritto? accetto scommesse
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto