Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esm, serve discussione su dettagli con agenzie rating -Schaeuble

martedì 15 marzo 2011 13:41



BRUXELLES, 15 marzo (Reuters) - I singoli dettagli sul meccaninsmo di salvataggio permanente europeo, l'Esm, che nel 2013 sostituirà l'attuale Efsf, devono ancora essere discussi con le agenzia di rating in modo che sia assicurata la tripla A.
Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, aggiungendo di non vedere particolari problemi sull'approvazione dell'accordo sul pacchetto di salvataggio da parte del Bundestag, la camera bassa del Parlamento tedesco.
Nel vertice dei capi di stato e di governo della zona euro di venerdì scorso è stata raggiunta l'intesa per il rafforzamento della capacità di credito dell'Efsf a tutti i 440 miliardi del suo valore nominale, dai 250 miliardi attuali.
"Per rendere disponibili i 440 miliardi dell'Efsf, si farà principalmente ricorso all'incremento delle garanzie, ma ci sono anche altre opzioni" ha spiegato Schaeuble, sottolineando però di non prevedere un significativo aumento dei capitali versati al fondo.
Il ministro delle Finanze tedesco ha poi affermato che un'uscita, anche temporanea, di un paese dalla moneta unica significherebbe un fallimento dell'euro con conseguenze imprevedibili per la Germania.
In merito alla richiesta irlandese di un alleggerimento delel condizioni applicate ai prestiti internazionali ricevuti dal paese, Schauble ha affermato che Dublino deve essere pronta a considerare una riforma delle aliquote applicate sui redditi d'impresa.


***
Schaeuble :up:.
 
Vendere o comprare, questo è il dilemma

Non si può certo dire che ci sia la corsa ad acquistare titoli GGB; mi sembra, al contrario, che ci stiamo rimangiando la magra rispresina di ieri....:-?:-?
 
Crisi:Ecofin,fumata nera su cds


I 27 non sono riusciti a trovare posizione comune



(ANSA) - ROMA, 15 MAR - Fumata nera all'Ecofin sulle nuove regole per i credit default swap (Cds) e le vendite allo scoperto. I 27 ministri finanziari della Ue non sono riusciti a trovare una posizione comune sulle proposte avanzate dal commissario Ue ai servizi finanziari, Michel Barnier. E anche il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, non ha votato il mandato alla presidenza della Ue per chiudere la partita. Ora l'obiettivo -spiega la presidenza ungherese- e' quello di trovare un accordo nell'Ecofin di maggio.
 
Tremonti, accordo Ue buono per Italia


il ministro,difficile ma tutti gli ostacoli sono stati superati



(ANSA) - ROMA, 15 MAR - ''Per l'Europa e' stato l'accordo possibile, per l'Italia e' un accordo molto buono. E' stato difficile arrivarci ma tutti gli ostacoli sono stati superati'': cosi' il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha commentato l'intesa raggiunta dall'Ecofin sulla riforma della governace, in particolare per quel che riguarda il patto europeo di stabilita' e di crescita.
 
Tremonti,riforma Efsf sara'base Eurobond


difficile dire quando, ma lo puo' essere di certo



(ANSA) - BRUXELLES, 15 MAR - La riforma dello European financial stability facility (Efsf), l'attuale Fondo salva-Stati della zona euro (che potra' anche comprare titoli dei Paesi in difficolta') ''sara' la base per arrivare agli eurobond'': lo ha detto a margine dell'Ecofin il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti. ''Quando diventera' la matrice di qualcos'altro - ha aggiunto - e' difficile dirlo, ma lo puo' essere di certo''.
 
UE,debito privato sarà aggravante o attenuante in Patto - Grilli

martedì 15 marzo 2011 14:37





BRUXELLES, 15 marzo (Reuters) - Nel Patto di stabilità riformato, il debito privato - che rientrerà tra "altri fattori rilevanti" per valutare lo stato di salute di un paese - fungerà sia come aggravante che come attenuante.

Lo ha spiegato oggi il direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli, nella conferenza stampa al termine dell'Ecofin.

"Si vuole dire che il debito privato non è cattivo di per sé. Ma, se il debito privato va fuori controllo e può avere la possibilità di ricadere sulle finanze pubbliche, come è successo, questo deve essere preso in considerazione", ha spiegato Grilli. "Se il debito privato è basso, la sua possibilità di ricadere su finanze pubbliche cala".

L'Ecofin oggi ha raggiunto un accordo sul Patto di stabilità riformato che chiede ai paesi con debito pubblico oltre il 60% del Pil di ridurne l'eccesso di un ventesimo all'anno, ma, allo stesso tempo, riconosce la necessità di tener conto di diversi altri elementi - "altri fattori rilevanti" - per valutare la velocità di riduzione del debito richiesta a un paese.

Grilli ha spiegato che i fattori rilevanti "sono elementi che possono rafforzare o indebolire la stabilità finanziaria di un paese. Se la rafforzano, si può dire che quel ventesimo [di riduzione del debito in eccesso] può essere anche minore di un ventesimo, se la indeboliscono forse può essere maggiore". "La metrica deve essere tutta discussa quando la andiamo a implementare", ha detto il direttore generale del Tesoro.

***
Norme ottimali per azzeccagarbugli ... :lol:.
Teniamo conto della buona (si fa per dire) posizione greca con questi parametri.
L'indebitamento privato è simile a quello italiano: alto quello pubblico, ma basso quello privato.
 
Ultima modifica:
METODI ATTUALI BENEFICIANO PAESI PIU' RICCHI, SEI NAZIONI PRONTE A BLOCCARE ACCORDO SU PATTO UE SE RICHIESTE NON ACCOLTE - FONTI

Reuters - 15/03/2011 15:17:34
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto