Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esm avrà costi fissi, quota Italia 125 miliardi - stampa

venerdì 20 maggio 2011 08:41




MILANO, 20 maggio (Reuters) - Avrà un costo uguale per ciascun paese della zona euro il finanziamanto che i membri dell'Unione monetaria potranno ottenere dai partner in caso di difficoltà di finanza pubblica.
Lo scrive 'La Stampa' citando un documento di 28 pagine sul nuovo meccanismo anti-crisi Esm di cui discuterà il prossimo consiglio dei ministri finanziari europei.
Si eviterà così di negoziare con i singoli paesi, come finora si è fatto e ancora si sta facendo, le condizioni in base a cui concedere gli aiuti.
"Gli Stati in crisi pagheranno pagheranno il costo dell'approvvigionamento sostenuto dal nuovo fondo anti-crac più una commissione di 200 punti base per i prestiti inferiori ai tre anni, sovrapprezzo che salirà di 100 punti oltre questa soglia temporale" scrive il quotidiano.
"Tra due anni il prezzo sarà automatico e indiscutibile" aggiunge, in riferimento alla tabella di marcia ufficiale che prevede l'entrata in vigore del nuovo fondo per il 2013.
Tra i partner europei, dicono fonti citate dal quotidiano, regna un sostanziale consenso, Berlino è però la sola a chiedere che al capitale del fondo - 700 miliardi di euro, ripartito in 7 milioni di azioni - partecipino anche le banche private che potrebbero sedere in consiglio.
Terza azionista del fondo con una quota pari a 125 miliardi sarebbe l'Italia.


***
In atttesa del Vertice di giugno.
 
Supponiamo che l'area fabbricabile per hotel , negozi , ristoranti ecc. in un luogo di mare possa valere 400 euro al metro quadrato. Ok. Per fare 100 miliardi di euro , occorrono 250 km quadrati , in pratica come l'isola d'elba. Sarebbe quindi sufficiente vendere pezzi di isole , coste , zone di mare varie in grecia per abbattere il debito di un terzo e rientrare nella norma , si puo' vendere a privati piccoli lotti per ville, a fondi internazionali, a nuovi ricchi tipo quello che ha fatto qualche giorno fa il matrimonio della figlia a venezia sperperando una barca di soldi , a bill gates che non ha un c.... da fare , fa solo beneficenza, faccia beneficenza alla grecia.
 
We have no choice but to help Greece,' prime minister tells MPs

Friday 20 May 2011


The Netherlands will continue putting pressure on Greece to reform its economy but has little choice but to agree to give more financial help, prime minister Mark Rutte told parliament on Tuesday night.

Writing off the Greek debt or a return to the drachma will affect confidence in the markets in Portugal, Ireland and possibly Spain and Italy, which will have an ‘enormous effect’ on the open Dutch economy, Rutte said.
‘Look at the collapse of Lehman in September 2008,’ Rutte said. ‘Direct links with the bank were limited but the effect on the Dutch economy was enormous. We cannot take that risk again.’


(dutchnews.nl)
 
Ordini parziali......un incubo :(

Cattura.JPG
 
20-05-11
CRISI: SPREAD TRA BUND E TITOLI GRECI A 1.280 PUNTI. NUOVO RECORD

(ASCA) - Roma, 20 mag - Senza sosta il deterioramento del profilo di credito della Grecia. Il differenziale di rendimento tra i titoli decennali tedeschi (3,12%) e quelli della Grecia (15,92%) ha raggiunto un nuovo picco storico a 1.280 punti. La Ue starebbe lavorando a un nuovo piano di aiuti al paese per circa 50-60 miliardi di euro, dopo i 110 miliardi del prestito settennale gia' approvato e che viene erogato in tranche trimestrali.
 
Crisi: Grecia, tramonta idea ristrutturazione, nuovo piano


Ue pensa a 2 mosse: ulteriori aiuti e intesa con banche esposte



(ANSA) - BRUXELLES, 19 MAG - La ferma opposizione della Bce sembra aver fatto definitivamente tramontare l'ipotesi di una ristrutturazione anche 'soft' del debito greco, come quella che prevede l'allungamento della scadenza dei titoli.
Tanto che le capitali europee - secondo fonti Ue - starebbero gia' lavorando ad un altro piano.
Un piano a 'due fasi' che i Paesi dell'Eurozona vorrebbero varare a giugno. La prima mossa (in cantiere da diverse settimane) e' quella di nuovi aiuti ad Atene da parte della Ue e dell'Fmi per coprire le esigenze di finanziamento della Grecia fino al 2014.
Si parla di almeno altri 60 miliardi di euro, oltre ai 110 gia' decisi un anno fa.
Per fare il punto sull'entita' precisa dei nuovi prestiti e sulle condizioni alle quali saranno erogati bisognera' attendere l'esito della missione di Commissione Ue, Bce ed Fmi ancora in corso nella capitale ellenica.
La premessa per i nuovi aiuti resta quella del varo da parte del governo greco di ulteriori misure di aggiustamento del bilancio e per velocizzare le riforme strutturali, a partire dalle privatizzazioni.
La seconda mossa e' quella volta ad evitare il cosiddetto 'reprofiling', vale a dire un riscadenzamento delle obbligazioni greche. E' la ristrutturazione 'morbida' evocata dal presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, appoggiata da alcuni Paesi, ma sonoramente bocciata dalla Bce. Si starebbe allora lavorando a un'intesa con le banche esposte sul fronte dei titoli di Stato greci, incentivandole a non vendere i bond e a sostituirli alla loro scadenza con nuove obbligazioni.
Nemmeno notizie di questo tipo fanno arretrare gli spread, ormai non si crede più a niente.
 
20-05-11
CRISI: SPREAD TRA BUND E TITOLI GRECI A 1.280 PUNTI. NUOVO RECORD

(ASCA) - Roma, 20 mag - Senza sosta il deterioramento del profilo di credito della Grecia. Il differenziale di rendimento tra i titoli decennali tedeschi (3,12%) e quelli della Grecia (15,92%) ha raggiunto un nuovo picco storico a 1.280 punti. La Ue starebbe lavorando a un nuovo piano di aiuti al paese per circa 50-60 miliardi di euro, dopo i 110 miliardi del prestito settennale gia' approvato e che viene erogato in tranche trimestrali.

Ad Atene sono arrivati ora a 1340 pb.
I max storici assoluti.
Lasciateli andare ... la Grecia si rifinanzia comunque ad un tasso annuo poco sotto del 5%.
Nonostante le pressioni della Troika sull'esecutivo ellenico la discussione è già molto avanzata in sede europea.
Credo in una soluzione positiva della vicenda.
 
Ultima modifica:
Ad Atene sono arrivati ora a 1340 pb.
I max storici assoluti.
Lasciateli andare ... la Grecia si rifinanzia comunque ad un tasso annuo poco sotto del 5%.
Nonostante le pressioni della Troika sull'esecutivo ellenico la discussione è già molto avanzata in sede europea.
Credo in una soluzione positiva della vicenda.

:up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto