Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
le P. sono uno strumento che non conosco; non metto in dubbio le tue affermazioni su questo investimento, ma mi viene difficile non pensare, che se riesci a recuperare un loss del 50%, tu non possa cadere dalla padella alla brace...
e comunque la 2025, che non seguo, vedo cedola 2,90, mi pare un caso limite...

è come un BTPI o un OATi, 2,9 * coefficiente inflazione, idem il prezzo e rimborso
 
GRECIA: UE BLOCCHERA' AIUTI SE ATENE NON INTERVIENE SU CONTI
17:11 29 MAG 2011

(AGI) Berlino - La Ue blocchera' gli aiuti alla Grecia se il paese non interverra' in maniera piu' incisiva per mettere a posto i suoi conti, cosi' come l'Fmi. Lo ha detto il commissario Ue Olli Rehn, in un'intervista allo Spiegel.

"La situazione e' molto seria", ha detto. La Ue, ha aggiunto, decidera' dopo che i conti di Atene verranno esaminati dagli esperti della Bce, della Ue e dell'Fmi.
Le anticipazioni rivelano che Atene sta mancando tutte le "promesse" per quanto riguarda il suo bilancio. E cosi' gli aiuti verrebbero meno .

GRECIA: MINISTRO FINANZE, PAGAMENTO AIUTI PROSSIMI GIORNI
18:48 29 MAG 2011

(AGI) Atene - Il ministro greco delle Finanze George Papaconstantinou ha fiducia sul fatto che Atene ricevera' il pagamento dei prossimi aiuti.
Il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker aveva avvisato, la scorsa settimana, che l'Fmi potrebbe bloccare il pagamento di 12 miliardi, la quinta tranche del pacchetto di aiuti da 110 mld.
Papaconstantinou ha detto in un comunicato che la transazione sta continuando e "la concluderemo nei prossimi giorni".

queste dichiarazioni contrastanti mi fanno incap.zare
 
Grecia, Trichet: il Paese resta nell’euro

Grecia, Trichet: il Paese resta nell’euro

29/05/2011 - 20:28
Jean Claude Trichet, presidente Bce, è tornato ad escludere l'uscita della Grecia dall'euro e la ristrutturazione del debito. In una intervista al quotidiano regionale tedesco Aachener Zeitung, in occasione del conferimento del Premio internazionale Carlo Magno 2011 ad Aquisgrana, il presidente uscente della Bce ha escluso categoricamente un ritorno alla Dracma, ricordando che l’uscita di un Paese dall’euro è un’eventualità nemmeno prevista dal Trattato Ue. Al Paese ellenico, ha ricordato Trichet, toccherà mettere in piedi un rigoroso programma di risanamento, “correggere gli errori del passato” e “camminare di nuovo con le proprie gambe”

Niente dracma, ma rigore.”È totalmente irrealistico” che un Paese membro esca dall'euro, ha dichiarato Trichet al quotidiano tedesco Aachener Zeitung, sottolineando che per la Grecia “non è in vista una ristrutturazione del debito” e che “nel Trattato Ue non è mai stata prevista alcuna clausola” sulla possibile uscita di un Paese dall'euro. “L'eurozona è una comunità che condivide lo stesso destino, ogni membro dipende dagli altri”, ha aggiunto.
“La Grecia deve implementare il programma di risanamento pienamente e rigorosamente”, solo così “può correggere gli errori del passato” e “camminare di nuovo con le proprie gambe”

La fiducia nell’Ue. Il Governo ellenico si dichiara disponibile ad ogni sacrificio pur di evitare il default. George Papacostantinou, ministro delle Finanze, ha ribadito l'impegno del governo a compiere “tutti i passi necessari” per evitare l’uscita dalla valuta unica, dichiarandosi fiducioso che “l'Ue alla fine riesce sempre a trovare una soluzione, a patto che la Grecia faccia la sua parte”. “I colloqui con Ue e Fmi vanno avanti e il Fondo ha stabilito che non può versare la nuova tranche del prestito se non ci saranno due condizioni necessarie, cioè che il debito greco sia sostenibile e che la Grecia sia in grado di finanziarsi per almeno i prossimi 12 mesi. A questo punto la questione ancora non è chiarita, ma credo che riusciremo a ottenere la quinta tranche perché l'Ue alla fine trova sempre una soluzione”, ammette Papacostantinou, aggiungendo che qualsiasi alternativa avrebbe un costo “troppo alto” e che l'uscita dall'euro è fuori discussione. Il premier Papandreou ha inoltre ribadito la sua determinazione nel voler portare il Paese “fuori dai guai” con politiche di austerity e privatizzazioni.
 
Ultima modifica di un moderatore:
sul ritorno alla dracma sono solo minkiate sparate in giro...
Io invece la ritengo una necessita' inderogabile.
Quando avverra' il default l'unico modo per evitare il fallimento dell'intero sistema bancario greco , esposto sui titoli di stato greci per circa il triplo del proprio patrimonio , sara' quello di convertire sia i depositi che i bond defaultati in dracme , restituendo a questi ultimi la solvibilita' (una volta che siano espressi in dracme, la banca centrale greca potra' stampare nuova moneta per pagarne cedole e interessi).
Ovviamente la dracma si svalutera' ma questo avra' l'ulteriore vantaggio di fare calare i salari reali e restituire alla Grecia la competitivita' di cui ha bisogno per sopravvivere nell'era di bilancia dei pagamenti in pareggio obbligato del post default.
 
Ma le banconote che prelevano e che avranno quasi tutte il seriale "greco" che fine farebbero in caso di ritorno alla dracma?
gli euro sono euro con qualunque seriale ... certo convertire forzatamente le banconote con seriale greco in dracme riporterebbe al mattatoio ...ehm, volevo dire all'ovile tutti i Greci che in questi giorni hanno vuotato il conto per riempire il materasso ; ma che accadrebbe per tutte le banconte stampate in Grecia che sono finite in giro per l'Europa ? Te l'immagini andare in banca con del contante da versare e sentirsi dire dal cassiere "scusi ma una delle banconote ha il seriale greco e non la possiamo accettare" ? :lol:
 
Greek premier: No going back, no default
Source: AP
30 May 2011











ATHENS, Greece (AP) — Prime Minister George Papandreou, buffeted by negative polls and continuing public protests against his economic austerity policies, has vowed to continue with fiscal reforms and warns against "sirens" calling for Greece to default on its debt.
Speaking to an audience of local officials in western Greece, Papandreou says that it is "foreign taxpayers' money" that have allowed Greece to continue paying public sector salaries and pensions. Reforms are painful but are starting to payoff and the economy will return to growth in 2012, he adds.
Two polls published earlier Sunday show the ruling Socialists neck and neck with opposition conservatives. In one poll the conservatives lead for the first time since they were trounced at elections 20 months ago.
 
Greece mustn't default, ECB's Bini Smaghi tells FT


LONDON | Mon May 30, 2011 10:28am IST

LONDON (Reuters) - The idea that a Greek debt restructuring could be carried out in an orderly way is a "fairytale", European Central Bank board member Lorenzo Bini Smaghi told the Financial Times in an interview published on Monday.
He also ruled out the idea of a debt 're-profiling', or voluntary extension of maturities, and said a Greek default would bring down the country's banking system.
"If you look at financial markets, every time there is mention of a word like 'restructuring' or 'soft restructuring' they go crazy -- which proves that this could not happen in an orderly way, in this environment at least," he said. Instead, Greece could reduce its debt by selling assets and changing its tax and expenditure systems.
 
Papandreou vows to press on



As thousands protest in central Athens, PM says he is undeterred by lack of consensus


dot_clear.gif

dot_clear.gif
dot_clear.gif
Prime Minister George Papandreou vowed on Sunday to continue with the overhaul of Greece’s public finances despite his inability to agree on measures with the leaders of opposition parties, while in the largest demonstration so far from the “Indignant” movement in Athens, thousands protested austerity measures.
Speaking from Kalavryta in the Peloponnese, Papandreou said he had not been deterred by two failed attempts last week to obtain cross-party support for fiscal measures. “I will do my duty, I am not interested in petty party political games, nor in political cost,” said the prime minister, who added that Greece would prove the “naysayers” wrong.
We are in the first year of a three-year effort,” he noted. The prime minister said that he was optimistic Greece would have a primary budget surplus by next year.
However, Papandreou came under attack from his political rivals over the weekend. The leader of the Coalition of the Radical Left (SYRIZA), Alexis Tsipras, accused Papandreou of attempting to bypass the will of the Greek people by suggesting during the leaders’ meeting on Friday the idea of bringing opposition politicians or other figures not aligned to any of the parties into the government. “It is not enough that they handed the economy over to the bankers, now they want to hand over the popular mandate,” Tsipras told SYRIZA members.
Speaking at the congress of her centrist party, Democratic Alliance, Dora Bakoyannis, suggested that Papandreou and the New Democracy leader were putting personal interest ahead of the country. “They want to be the drachma prime ministers,” she said.
Perhaps the strongest condemnation of the government, and the political system as a whole, came from protesters who gathered in Syntagma Square for a fifth consecutive day. It was the largest demonstration by the so-called Indignant movement, with estimates putting the crowd at anywhere between 30,000 and 100,000 people.






ekathimerini.com , Sunday May 29, 2011 (23:56)
 
Rehn warns EU could pull out of loan tranche



Commissioner says that if IMF withholds money, Brussels will also not pay installment



dot_clear.gif

dot_clear.gif
dot_clear.gif
European Economic and Monetary Affairs Commissioner Olli Rehn has warned that the EU will also pull out of giving Athens its June loan installment if the International Monetary Fund withholds funds, although the Washington-based organization denied reports yesterday that Greece has missed the targets it was set.
We Europeans are setting the same conditions as the IMF,” Rehn said in an interview with German weekly Der Spiegel. “The situation is very serious.”
Rehn said that the EU would decided whether to release the loan tranche, worth 12 billion euros in total, following the latest audit of Greek public finances by experts from the IMF, the European Central Bank and the EU.
Der Spiegel claimed that the quarterly report by the troika would blame high government spending and inadequate tax collection for a ballooning Greek budget deficit. But the IMF denied this.
Recent media reports claiming knowledge of the findings of the review mission are untrue,” an IMF spokeswoman said in an e-mailed statement to Reuters news agency. “Our discussions with the authorities continue, are making good progress and are expected to conclude soon,” she said.
In a special Kathimerini supplement marking Greece’s 30 years as a member of the EU, European Commission President Jose Manuel Barroso said Brussels would continue to stand by Greece. “Some impressive results have already been achieved,” he said of the government’s efforts, “but it will take a little longer until the benefits can be felt.”
The supplement also carried an article by Prime Minister George Papandreou, who admitted that Greece’s membership of the EU had not led to the “necessary changes” in several sectors, including the civil service, local government, justice, social welfare and education.






ekathimerini.com , Sunday May 29, 2011 (23:50)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto