Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La votazione di oggi dovrebbe essere sulla falsariga di quella di ieri.
Le formazioni di opposizione hanno chiesto una votazione su appello nominale per tutti gli articoli (49) che compongono la legge.
Nuova Democrazia, in questo modo, potrebbe votare a favore di alcuni articoli mentre ne respingerebbe altri.
Ma probabilmente ci sarà un unico voto sull'intero testo con appello nominale, proprio per eliminare "imboscate" di vario genere.
Il voto è previsto per mezzogiorno, ma è probabile si vada per le lunghe.
Come ieri.
 
Scontri in Grecia, atteso nuovo ok parlamento ad austerità

giovedì 30 giugno 2011 09:51






di Dina Kiriyakidou e Daniel Flynn
ATENE, 30 giugno (Reuters) - La polizia greca si è scontrata con i dimostranti alle prime ore di oggi fuori dal parlamento, dove è atteso il voto dell'ultimo disegno di legge sulle misure di austerità necessarie per evitare la bancarotta ed assicurarsi gli aiuti internazionali.
Il governo del primo ministro George Papandreou, che ieri ha ottenuto il primo via libera del parlamento per 155 voti a 138, attende oggi l'approvazione del secondo ed ultimo testo sull'aumento delle tasse per 28 miliardi di euro, tagli alla spesa e privatizzazioni, concordato nel piano di salvataggio di Ue ed Fmi.
Il parlamento è riunito dalle 8.30 ora italiana e il voto decisivo non è atteso prima delle 13.00.
"Mi aspetto che i parlamentari che hanno sostenuto il piano di medio termine votino anche per la legge che ne dà concreta attuazione", ha detto il portavoce del governo Ilias Mosialos in un'intervista in tv.
Le borse mondiali sono oggi con il segno positivo per il terzo giorno e l'euro EUR= ha toccato il massimo sul dollaro degli ultimi 20 giorni, confortato dall'aspettativa di evitare il primo default della zona euro.
Ma ottimismo e preoccupazione si mescolano circa la capacità del governo di realizzare i tagli impopolari a scadenze ravvicinate imposti da Ue e Fmi.
"Ci sono ancora molte domande senza risposta sull'effettiva messa in pratica delle misure di austerità in Grecia, dato che cresce la rabbia popolare", ha detto Omer Esiner, capo analista al Commonwealth Foreign Exchange a Washington.
Sarà un compito difficile per il governo a guida socialista, che è indietro nei sondaggi rispetto all'opposizione e sta ricevendo dure critiche da parte dei suoi stessi deputati nel dibattito parlamentare.
I sindacati, che hanno paralizzato il paese per due giorni questa settimana, hanno promesso di opporsi al piano di privatizzazioni e alle altre misure di austerità.
La rabbia della popolazione ha trovato sfogo nelle violenze di Piazza Syntagma, fuori dal parlamento ad Atene ieri mentre si votava il primo disegno di legge.
I medici che assistono i dimostranti riferiscono di avere curato almeno 25 persone per ferite poco gravi e centinaia con problemi respiratori nella vicina stazione del metro. Almeno 40 poliziotti sono rimasti feriti negli scontri, come ha detto un loro sindacato.
Ragazzi con il volto coperto e agenti si sono dati battaglia nella notte per le vie del centro con lacrimogeni e molotof. I dimostranti hanno incendiato l'ufficio postale nell'edificio del ministero delle Finanze, e hanno cercato di appiccare le fiamme ad una banca. Il lussuoso hotel King George è stato evacuato.
Il parlamento è chiamato ad approvare due leggi per sbloccare il prestito da 12 miliardi du euro di Ue ed Fmi -- essenziale per permettere alla Grecia di pagare i suoi debiti a luglio -- su un piano di salvataggio di 110 miliardi concordato nel maggio 2010.
Le leggi sono necessarie anche per concludere i negoziati su un secondo piano di più lungo periodo della stessa entità, che comprenderà circa 30 miliardi di euro in partecipazioni del settore privato.
 
Su questo sono d'accordo. :D
Quindi propongo di lasciar cadere l'argomento, anche perché probabilmente non è di interesse generale.

Attendiamo magari l'intervento di qualche altro utente (Imark?)... :ciao:

No, è di interesse primario.
Però mi rendo conto che allo stato attuale è una proposta suscettibile di cambiamento... proprio su questi "dettagli".
 
Un articolo che può avere un certo interesse indiretto di cui non ho trovato equivalenti altrove è comparso ieri sul negocios, giornale economico portoghese. La Russia, secondo questo Dvorkovich che sarebbe "consigliere economico" del governo di Medvedev, avrebbe esplicitamente scelto la Spagna a scapito della Grecia come "linea Maginot" per i propri investimenti. Da prendere con le dovute cautele vista anche la sorte politica non del tutto chiara di Medvedev.

Rússia pondera comprar dívida espanhola- Economia - Jornal de negócios online

Rapida traduzione à bâtons rompus

La Russia sarebbe intenzionata ad acquistare debito spagnolo

Il governo guidato da Dmitry Medvedev sarebbe intenzionato ad acquistare ulteriore debito sovrano spagnolo.

Queste dichiarazioni sono state rese dal consigliere economico del governo di Mosca, Arkady Dvorkovich all'agenzia Interfax a sua volta citata da Bloomberg. La Russia è "molto meno" preoccupata per la sorte della Spagna che per quella greca e sta considerando ulteriori acquisti di debito spagnolo. Si auspica ovviamente che la Grecia voti a favore del piano di austerità che è oggi un indispensabile prerequisito per ricevere la prima tranche di prestiti internazionali necessaria per evitare il fallimento. Ma, (ciò nondimeno) "La Russia non ha intenzione di acquistare debito greco", ha aggiunto il consigliere.


Visto che è oltremodo probabile che esistano "gaudenti russi" sarebbe interessante conoscere l'opinione di quello italo-thailandese relativa alla sostenibilità in chiave di bilancio di queste linee Maginot. Che cosa, in quest'ottica, possa governarne il criterio di scelta ammesso e non concesso che l'atteggiamento economico abbia davvero, in questo, un'importanza preponderante. :)
 
Ultima modifica:
Su questo sono d'accordo. :D
Quindi propongo di lasciar cadere l'argomento, anche perché probabilmente non è di interesse generale.

Attendiamo magari l'intervento di qualche altro utente (Imark?)... :ciao:

Leggo con molta attenzione in verità :up:

Te è Grisù siete molto competenti.....più di me di sicuro....:up:
 
Ultima modifica:
Signori, stamattina ho scommesso 100K sulla 5,25 al 2012 che tutto andrà per il meglio.
Staremo a vedere come vanno le votazioni e tutto quanto quello che seguirà.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto