Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Greek Medium-Term Plan Courageous, Necessary, Eurobank CEO Says

By Natalie Weeks - Jul 5, 2011 6:00 PM GMT+0200 Tue Jul 05 16:00:00 GMT 2011




Greece’s 78 billion-euro ($113 billion) medium-term package of budget cuts and state-asset sales was needed to convince the European Union the country can manage its public debt and to secure more funding, said Nicolaos Nanopoulos, Chief Executive Officer of EFG Eurobank Ergasias SA. (EUROB)
That historic decision distanced us from uncontrollable adventures and was the serious answer our partners were looking for in order to move to a new aid package for Greece,” Nanopoulos said, according to an e-mailed transcript of a speech in Athens today. “The plan will secure debt sustainability in the medium-term and give us valuable time to implement the appropriate measures and carry through the needed reforms.”
Nanopoulos, who heads Greece’s second-biggest lender, said it’s time to focus on growth and stabilize the Greek economy to ensure a “permanent exit from the crisis.” The private sector must play a leading role in economic expansion, he said.
Greece’s economy is forecast to shrink 3.8 percent of gross domestic product this year before growing 0.6 percent in 2012, according to European Commission data released on July 4. The debt to GDP ratio is expected to peak at 161 percent next year, according to the data.



(Bloomberg)
 
Grecia, divergenze di vedute su rollover debito - Ghizzoni

martedì 5 luglio 2011 18:17




ROMA, 5 LUGLIO - Ci sono delle divergenze di vedute circa la durata del del roll over del debito greco.
Lo ha detto Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit (CRDI.MI: Quotazione) a un incontro con la stampa estera.
Ghizzoni ha anche detto che l'ipotesi di un 'default selettivo' per la Grecia sarebbe accettabile solo se le banche non dovessero fare svalutazioni.
 
per intanto cmq le quotazioni sono rimaste praticamente inchiodate ...
un paio di puntarelli sopra i minimi,
book semivuoti (oggi qualche macchinetta in vendita) ...
estenuante, ci tocca tribolare fino al 2014 se basta, e magari con la sorpresa a metà percorso
 
Le news di oggi sono particolarmente succose :up:

Tutto si muove :up:

Ci vorra tempo ma......rimango ancorato in posizione ottimista :lol:

Il treno è partito :up:

In ogni caso secondo me la BCE deve fare la sua adesso. Deve fare di più....ed è un buon momento.
 
Le news di oggi sono particolarmente succose :up:

Tutto si muove :up:

Ci vorra tempo ma......rimango ancorato in posizione ottimista :lol:

Il treno è partito :up:

In ogni caso secondo me la BCE deve fare la sua adesso. Deve fare di più....ed è un buon momento.

[ame]http://www.youtube.com/watch?v=cE4YRnjrM1Q[/ame]
 
Ultima modifica:
Grecia/ Atene: restiamo nell'euro; Parigi e Berlino rassicurano

Merkel avverte:agenzie rating non ci toglieranno libertà giudizio



Roma, 5 lug. (TMNews) - Archiviato positivamente il contenzioso sul versamento di una nuova tranche di aiuti alla Grecia, resta sul tavolo l'articolato problema dell'approntare un nuovo piano di sostegni al paese che consenta di prolungare le coperture a tutto il 2014. Uno degli aspetti più complessi è quello della partecipazione su base volontaria dei privati, in particolare delle banche detentrici di bond greci, ai nuovi sforzi in sostegno del paese. Su questo domani torneranno a svolgersi incontri, stavolta a Parigi, tra i rappresentanti delle banche e autorità europee. Secondo il Financial Times si profila un ammorbidimento dei termini di rinnovo a scadenza dei bond greci (rollover), il meccanismo con cui materialmente si effettuerebbe questo contributo volontario dei privati.

Intanto messaggi rassicuranti oggi sono giunti sia dalla Grecia che dalle due maggiori economie dell'area euro, Germania e Francia. Il ministro delle Finanze greco, Evangelos Venizelos ha affermato a Cnbc che l'euro è una scelta irreversibile del paese, che non intende abbandonare la valuta comunitaria. Il neo ministro delle finanze Francese, Francois Baroin, che ha sostituito Christine Lagarde andata a guidare il fondo monetario internazionale, ha ribadito che l'unione valutaria farà "tutto il necessario" per evitare una insolvenza sui pagamenti dei paese.

Intanto il loro omologo tedesco, Wolfgang Schaeuble è andato a difendere di fronte alla Corte costituzionale tedesca a difendere la legalità dell'intervento di aiuto, a fronte di trattati europei che teoricamente vieterebbero i salvataggi di paesi dell'area valutaria. Si spera che i giudici costituzionali tedeschi chiudano un occhio, perché ci manca solo che il prossimo autunno - per allora è attesa la loro sentenza dietro istanze avviate da alcuni euroscettici - saltino fuori con qualche decisione che mandi a gambe all'aria il precario meccanismo di sicurezza Ue (di cui la Germania è il primo contributore).

A favorire la tensione bastano i declassamenti o le minacce di declassamento dalle agenzie di rating, contro cui oggi si è scagliata la cancelliera tedesca Angela Merkel. Gli Stati e le organizzazioni internazionali "non si lasceranno privare dalla loro libertà di giudizio" dalle decisioni questi enti, ha detto. Questo dopo che ieri Standard & Poor's ha affermato che potrebbe equiparare lo schema di partecipazione dei privati agli aiuti alla Grecia ad una insolvenza sui pagamenti, di fatto sollevando incognite su questa strada. (con fonte Afp)
 
Grecia: domani a Parigi nuova riunione banche

È fissata per domani a Parigi una nuova riunione di banche internazionali e compagnie assicurative per prendere in esame il piano sulla partecipazione del settore privato al salvataggio della Grecia. L'Institute of International Finance ha comunicato che presiederà la nuova riunione che si inserisce in una serie di incontri tecnici iniziati la settimana scorsa.


Già oggi, stando ad alcune fonti, si sarebbe tenuta a Parigi una riunione informale di alcuni istituti di credito che stanno vagliando un ristretto numero di opzioni tecniche. Sul tavolo, la proposta avanzata dalla Francia che prevede il rifinanziamento su base volontaria di titoli di Stato della Grecia in scadenza ma con nuove obbligazioni con termini differenti. Una simile formula potrebbe però far scattare il default - come ha avvertito ieri l'agenzia di rating Standard & Poor's - e ora creditori privati e funzionari sono al lavoro per individuare una soluzione priva di rischi. La proposta francese prevede che gli obbligazionisti reinvestano almeno il 70% dei titoli del tesoro greci in scadenza da qui alla fine del 2014 in nuove obbligazioni trentennali.
(ats)

(bluewin.ch)
 
Il bambino USA dice al bambino UE: lo vedi, te l'avevo detto che eri m3rda.
Vediamo se, una volta tanto, la UE dimostrerà a tutto il mondo che è ben salda e che la sua bandiera a stelle senza strisce vale almeno quanto quella a stelle e strisciate.
 
Barclays top possessori bond grecia | IntermarketAndMore

Barclays-top-possessori-bond-grecia.jpg
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto