Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Futures Bund negativi in avvio, scommesse su vertice zona euro

giovedì 21 luglio 2011 08:38






LONDRA, 21 luglio (Reuters) - Partenza con il segno meno per
i governativi tedeschi, tradizionale investimento rifugio, in un
mercato che sembra scommettere su un'intesa politica dell'Europa
per il secondo pacchetto di aiuti alla Grecia dopo l'accordo tra
Berlino e Parigi.

Germania e Francia, protagoniste del lungo bilaterale di
ieri, presenteranno oggi al vertice della zona euro i dettagli
dell'accordo raggiunto ieri notte di cui ancora non si conoscono
i contenuti.

A parere degli operatori, tuttavia, anche in caso di accordo
su un secondo pacchetto di aiuti da destinare ad Atene, il
mercato potrebbe restare deluso.

"In caso di accordo potremmo vedere in un primo tempo il
mercato riprendere il fiato, se però non si affrontano i
problemi di fondo la fase di recupero non durerà a lungo...
molto dipende dai dettagli dell'intesa" commenta un trader.

"L'accordo franco-tedesco e un buon risultato dell'odierna
asta spagnola dovrebbero contribuire a un miglioramento del
clima di fiducia" osserva l'analista Commerzbank Marcel Bross.
 
CRISI: ACCORDO FATTO TRA MERKEL E SARKOZY SU AIUTI GRECIA

di: Asca Pubblicato il 21 luglio 2011| Ora 08:38
Share

print.jpg
STAMPA
invia.jpg
INVIA 0

(ASCA) - Roma, 21 lug - Dopo sette ore di trattative Germania e Francia trovano l'intesa sul nuovo pacchetto di aiuti alla Grecia. La posizione comune tra Berlino e Parigi e' stata comunicata al presidente del consiglio europeo Herman Van Rompuy. Nessun dettaglio sui contenuti e' stato reso noto. Nel lungo colloquio tra Sarkozy e Merkel hanno partecipato anche lo stesso Van Rompuy e il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet. Secondo la tv tedesca ARD, citando fonti presenti al tavolo, l'intesa tra Francia e Germania non e' in contrasto con la Banca Centrale Europea. Inoltre, secondo le stesse fonti, il piano franco-tedesco prevederebbe il coinvolgimento dei creditori privati nel programma di aiuti al governo di Atene. Il documento definito da Merkel e Sarkozy sara' oggi all'esame del vertice straordinario dei capi di Stato e di governo dei paesi dell'area euro.
va capito solo l'entità del haircut

Ma non era quello che si voleva evitare a causa delle ag. rating?
 
se non sono i tuoi i 16k (ne in denaro ne in lettera) la vedo dura..

falso
se mi metto con almeno 16k in vendita a 45, apre a 45
nondevono essere miei ne' i 16 in denari ne' i 16 in lettera
purtroppo io ho solo la 6% e un mio amico che ne ha almeno 100k della 6,5% a quest'ora a casa non c'e' mai, altrimenti te la facevo scendere a 30 :eek:
 
Germania e Francia raggiungono accordo su salvataggio Grecia

giovedì 21 luglio 2011 08:37




di Gernot Heller e Emmanuel Jarry
BERLINO/PARIGI (Reuters) - Germania e Francia hanno raggiunto una posizione comune su un secondo pacchetto di salvataggio della Grecia nel tentativo di impedire alla crisi del debito del paese di diffondersi in Europa, lo hanno detto alcuni funzionari.
L'accordo è arrivato la notte scorsa dopo sette ore di colloqui fra il Cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente francese Nicolas Sarkozy a Berlino. Lo hanno detto fonti di entrambi i paesi.
Non sono stati rivelati dettagli sull'accordo raggiunto. A parte dei colloqui ha partecipato anche il presidente della Bce Jean-Claude Trichet.
L'intesa fra i due più potenti paesi della zona euro sarà oggi presentata a un vertice straordinario a Bruxelles che inizierà alle 13 fra i leader dei 17 paesi della zona euro che sperano di impedire che i timori di un default greco possa compromettere l'accesso al mercato del debito di paesi più grandi quali Italia e Spagna.
Il nuovo piano di salvataggio si aggiungerà al sostegno da 110 miliardi di euro lanciato nel maggio 2010. L'attesa è che il nuovo programma di sostegno includa nuovi prestiti di emergenza per Atene da parte dei governi della zona euro e il Fondo monetario e un insieme di altre misure.
Il presidente della Commissione Ue Jose Manuel Barroso aveva detto ieri che il nuovo piano avrebbe dovuto includere misure per assicurare la sostenibilità del debito greco, il coinvolgimento del settore privato, un utilizzo più flessibile del fondo di salvataggio della zona euro insieme a interventi per il sistema bancario europeo e per assicurare liquidità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto