Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
German Bunds Decline; Merkel, Sarkozy Find Joint Position on Greece Rescue


By Garth Theunissen - Jul 21, 2011 8:38 AM GMT+0200 Thu Jul 21 06:38:32 GMT 2011



German bonds fell after German Chancellor Angela Merkel and French President Nicolas Sarkozy agreed on a joint position to solve Greece’s debt crisis on the eve of a summit aimed at preventing the problem from spreading.
The decline pushed the yields on 10-year bunds to the highest in almost two weeks. Details of the agreement will be released today when euro-region leaders meet in Brussels, the German and French leaders said in a statement after seven hours of talks in Merkel’s Chancellery in Berlin. The discussions also included European Central Bank President Jean-Claude Trichet and European Union President Herman van Rompuy, who participated by telephone.
“Optimism that Germany and France may come up with something concrete helped to reduce demand for safety,” said David Schnautz, a fixed-income strategist at Commerzbank AG in London. “But we have to wait for the details. I don’t think we are out of the woods yet. The recent rebound in periphery markets may prove short-lived if the outcome of the meeting falls short of expectations.”
Ten-year bund yields increased six basis points to 2.83 percent as of 7:33 a.m. in London, the most since July 11. The 3.25 percent security maturing in July 2021 lost 0.515 or 5.15 euros per 1,000-euro face amount to 103.62. Yields on two-year notes also climbed six basis points, to 1.36 percent, also the highest since July 11.
Greek Yields

European leaders are meeting in Brussels today in an attempt to find common ground on how to fund a second Greek bailout and prevent the euro-region’s sovereign debt crisis from spilling over into Spain and Italy. The disagreement among member states centers on whether a second Greek rescue plan should compel private holders of the nation’s debt to contribute toward bailout costs, a measure that ratings companies have warned would constitute a default.
Weeks of uncertainty on how to address Greece’s debt woes sent yields on two-year Greek debt above 40 percent for the first time yesterday. European leaders are due to gather at 1 p.m. in the Belgian capital after meetings of national government officials earlier in the day.
German government bonds handed investors 1.7 percent this year, compared with 3.6 percent for U.S. Treasuries, according to indexes compiled by Bloomberg and the European Federation of Financial Analysts Societies. Greek bonds have lost 21 percent, while Portugal’s declined more than 27 percent, the indexes show.
 
sembra che abbia prevalso l' idea tedesca del coinvolgimento dei privati.
Ergo le agenzie di rating parleranno di default!
ergo la speculazione avrà armi per portare i suoi attacchi (ancora una volta) oltre che a grecia, portogallo e irlanda (ormai spolpate) a spagna italia e a salire.

Come nel gioco dell' oca: torna al via!

a meno che non abbiano fatto i conti con tutto ciò e ne sappiano gestire le conseguenze (mah)

Io spero solo che ci abbiano parlato prima di trovare l'accordo, con le ag di rating, stavolta.
Cma se Obama non risolve è chiaro che una soluzione per la grecia convinciente per tutti (anche per Moody's) potrebbe dare una spallata al $.
 
Grecia, Eurobond sono unica risposta - Monti e Goulard a FT

giovedì 21 luglio 2011 09:01



MILANO, 21 luglio (Reuters) - Trovare una soluzione duratura alla crisi della zona euro senza l'uso degli Eurobond - emissioni obbligazionarie congiunte per i paesi della zona euro - sarà difficile e per questo il vertice di oggi a Bruxelles dovrebbe dare un chiaro segnale politico che tale proposta viene presa in considerazione.
E' quanto scrivono in un intervento congiunto sul Financial Times l'economista Mario Monti e la parlamentare europea Sylvie Goulard, membro della commissione per gli Affari economici e monetari.
"Una visione europea, basata sulla creazione di uno strumento europeo, supportato da una precisa tabella di marcia, è al momento il miglior modo per ripristinare stabilità e fiducia" scrivono Monti e Goulard.
Secondo i due, il vertice dei leader della zona euro fissato oggi a Bruxelles deve fare una scelta fondamentale, ovvero decidere se limitarsi ad annunciare ancora una volta che l'Europa è pronta a intervenire o farlo davvero.
"Nel primo caso i mercati metteranno nel mirino paesi più grandi come la Spagna e l'Italia, rendendo qualsiasi soluzione più costosa e meno credibile" avvertono Monti e Goulard, secondo cui la soluzione è una "genuina politica comunitaria".
La soluzione degli Eurobond ha però sempre trovato la netta opposizione della Germania, "paese che detiene la leadership della zona euro", si legge nell'intervento.
Ma spetta proprio alla Germania, argomentano Monti e Goulard, promuovere "politiche comuni incentrate sul lungo termine" in grado di proteggere meglio "gli interessi dei contribuenti tedeschi rispetto a una visioone che, guardando solo ai benefici nel breve termine, non convince ne' i mercati ne'i suoi cittadini".
 
ok scommettiamo una cena se vuoi che 100 non te li danno neanche morto :)
solo le 2011 per il nostro amico pazzo rimborseranno 100

ma non le leggi le dichiarazioni? si parla sempre di CONVINCERE i privati a partecipare
MAI di OBBLIGARE
se volevano fare il DEFAULT, potevano farlo subito
fare un DEFAULT per risparmiare il 30% e poi dover pagare TUTTO il debito IMMEDIATAMENTE....e' IMPOSSIBILE
quindi si recupererebbe ZERO
o ZERO
o CENTO
oppure un OTTIMO scambi ocon AAA, ma purtroppo a noi privati non faranno partecipare al banchetto...ci tocchera' aspettare le scadenze
 
ma non le leggi le dichiarazioni? si parla sempre di CONVINCERE i privati a partecipare
MAI di OBBLIGARE
se volevano fare il DEFAULT, potevano farlo subito
fare un DEFAULT per risparmiare il 30% e poi dover pagare TUTTO il debito IMMEDIATAMENTE....e' IMPOSSIBILE
quindi si recupererebbe ZERO
o ZERO
o CENTO
oppure un OTTIMO scambi ocon AAA, ma purtroppo a noi privati non faranno partecipare al banchetto...ci tocchera' aspettare le scadenze

:up:
 
TIMO scambi ocon AAA, ma purtroppo a noi privati non faranno partecipare al banchetto...ci tocchera' aspettare le scadenze


ipotizzando un'ipotesi ipotetica....scambio con AAA (non con AAAA47:D) solo x banche.
Se i nostri rimangono fuori, dopo sarebbero più illiquidi essendo il flottante molto più basso....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto