Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La cosa incredibile dei ns.politicanti è ,che nessuno, dico nessuno da ieri ,si preoccupi della ns. situazione economica e dell'incontro di oggi a Brux, ma si parli ,solo dell'arresto di Papa.
 
La riunione di Papandreou con la Merkel sarà sulle proposte uscite dal vertice con Sarkozy.
Secondo fonti dovrebbe essere un riscadenziamento del debito da 15 a 30 anni con nuove obbligazioni al 3,5% (non sappiamo se garantite o meno tripla AAA) e un riacquisto del debito sul secondario.
A questo punto direi che lo swap è indirizzato unicamente agli "Istituzionali" lasciando al retail la possibilità di vendere sul secondario.
In questo momento Papandreou è in stretto contatto con Venizelos ed altri collaboratori per presentare la risposta della Grecia alla Merkel.
 
GRECIA, POSSIBILE TROVARE ACCORDO SU LINEE CREDITO PRECAUZIONALI DI EFSF - FONTE
null.gif
Reuters - 21/07/2011 10:44:51
null.gif
 
Giornata più serena quella di martedì: prevalenza di segni verdi, seppure contenuti in pochi decimi di punto pct, sui titoli con scadenza a partire dal 2016 in avanti, la gran parte dei quali prezza già sotto i 50/100.

Sui 2012 - 2014 persiste una situazione del tipo "nuvola fantozziana": qui piove sempre, anche se altrove fa bel tempo, ed in specie ieri sono stati i 2013 a segnare cali compresi fra il 2 ed il 3%.

D'altronde parliamo di titoli che prezzano ancora sopra i 60/100 che il piano francese buonanima assicurava a banche ed assicurazione che vi avessero aderito in caso di default nei 12-18 mesi. Non stupisce pertanto l'ininterrotto flusso di vendite che procede da quasi una settimana, essendo assai improbabile che la Grecia tiri a campare 12-18 mesi senza una soluzione definitiva (piuttosto che con qualche cerotto a fermare la ferita per un trimestre).

Il 20 agosto 2011 fa su e giù: dopo la caduta dei prezzi di ieri l'altro, ieri balzo in avanti, con chiusura a 96 (XT) e 95,85 (BBML).

Mercoledì, il punto: giornata di buon rimbalzo su molte lunghezze, sebbene connotata da salite dei prezzi differenti a seconda dei titoli. Se per taluni di essi l'incremento ha superato il 2-3% ed in un caso, sul 20/08/2014, si è saliti del 5%, in altri la crescita si è attestata sul punto e mezzo pct.

Addirittura, sono passati in positivo i 2013, mentre la sola maglia rossa della giornata resta il 20/03/2012: troppo ghiotto il prezzo per i venditori, attorno ai 73/100, ed il titolo si è ritrovato a fine giornata sotto dello 0,5%.

In rialzo i lunghissimi, con il 2037 che sale di oltre 2 punti pct ed il 2040 di un più magro 0,25%.

Tanta differenza nei valori del rimbalzo, in questo periodo dell'anno, è probabilmente da imputarsi anche alle condizioni di liquidità del mercato: già generalmente "tirate" in queste settimane, lo sono ancor più per l'HY e dunque i tds greci pagano anche questo scotto.

La 20 agosto 2011 ha visto nuovamente il prezzo BBML superiore a quello XT e a quello del retail (buon segno per chi lo possiede) con chiusura a 96,49 (BBML) contro 96 (XT). Oggi il retail, che ieri aveva chiuso più in basso, nuovamente si allinea.
 
Ultima modifica:
LONDRA, 21 luglio (Reuters) - Greggio in calo dopo i dati deboli sull'economia della Cina, secondo utilizzatore al mondo di petrolio, in un mercato che resta in attesa di una soluzione sulle questioni del debito ancora aperte in Europa e negli Usa.
 
EURO A MINIMI SEDUTA A 1,4195 DLR, TRADER CITANO NOTIZIE STAMPA SU JUNCKER E POSSIBILITA' DEFAULT SELETTIVO GRECIA
null.gif
Reuters - 21/07/2011 11:09:13
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto