Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma dai 15 ai 30 da oggi o +15 +30 dalla naturale scadenza? :eek:
Non ho capito se vengono consolidati tutti a scadenza unica remota e a tasso unficato calmierato.
Perchè in tal caso i più convenienti ora sono semplicemente i più cheap tra quelli delle scadenze potenzialmente interessate. :-?
Praticamente il 2019 diventa 2041 Zc tutti entro il 2019
 
MARKET TALK BOND: spread in calo dopo dettagli Efsf (Unicredit)
null.gif
MF-Dow Jones - 21/07/2011 14:44:00
null.gif
null.gif
null.gif
MILANO (MF-DJ)--In seguito alla diffusione della bozza sui dettagli dell'Efsf gli spread decennali periferici "hanno accentuato" il trend di restringimento nei confronti del Bund, iniziato gia' in mattinata. Lo rileva Elia Lattuga, fixed income strategist di Unicredit, aggiungendo che i leader europei sembrano sulla buona strada per dare piu' tranquillita' ai mercati, anche se bisognera' vedere nello specifico i dettagli definitivi del piano. Lo spread decennale Btp/Bund tratta attualmente a 261 punti base.
 
Vediamo di fare chiarezza:I titoli di cui si parla di swap sono quelli fino al 2019 compresi
 
ma russiabond dove sta?
penso che sia quello che sta rischiando piu' di tutti...
96 punti per farne 4 ....

ero al lavoro e non potevo oggi proio oggi liberarmi ...legge di murpy:lol:

Credo in cesso :D

sono andato 2 volte oggi ma non per la Grecia:eek::lol:

a me stanotte ci sono volute 5 camomille per prendere sonno;
russiabond probabilmente si è addormentato stamattina... alla 15° camomilla!

nessun problema di sonno ...credimi...:cool:

io ne ho vista di gente pazza ma come lui ( russia)
devo chiedergli come riesce a reggere la tensione
che tecniche usa

qunado nel 2000 sono passato in 4 anni da + 520k a -50...credimi la Grecia ...non ti fa nulla:cool:

Fiducia in se stessi....metodo....e conoscere bene i ferri del mestiere


anche incoscienza e

spezzo del pericolo ...e molta avidità...che è qquella che ti fotte


Si vede che non lo conosci:lol: ha fatto cose che noi nemmeno ci immaginiamo in passato,questa secondo me per lui è una cosina da poco:up::eek::eek:

da poco non direi se fanno haircut del 30% ci lascio giu 130 k metà capitale ...e tutti i guadagni dell'ultimo anno più interessi...

è il suo stile di vita...la sua storia è da romanzo....in passato ha più volte perso tutto...ma proprio tutto.......per poi fare gain mostruosi...penso avesse perso anche anche la casa...

questo è vero e l'ho scritto più volte

la casa fortunatamente mi è restata...
ma il resto me lo ero fumato tutto....


a quanto vedo russia non esce dal bagno......lo capisco.....


sono qui sul ponte di comando ...

Perchè?è su base volontaria,lui non accetta e punto al 20 agosto riprende 100


Io non accetto nulla che non sia 100 altrimenti è DEFAULT ...chiaro e limpido...basta non accettare ...

Fermi tutti ...qua non muovo un dito sul mouse ....qua si parla di SD ...qui è tutto volontario ....non è DEFAULT percio vado avanti fino alla fine ....se fosse Default salterebbe tutto ...tutto il casino è per banche ...poi sarò smentito ....per me NON è Default ...
 
PUNTO 1 - Grecia, prestiti Efsf estesi, a tassi più bassi- bozza
null.gif
Reuters - 21/07/2011 14:53:19
null.gif
null.gif
null.gif
(aggiunge dettagli e virgolettati documento)

BRUXELLES, 21 luglio (Reuters) - Il piano di salvataggio per la Grecia prevede l'estensione dei finanziamenti Efsf - concessi anche a Irlanda e Portogallo - da sette anni e mezzo ad almeno 15 anni.

Lo si legge nella bozza, ottenuta da Reuters, delle conclusioni del vertice tra capi di Stato e di governo della zona euro in corso a Bruxelles.

Le nuove obbligazioni del fondo di stabilità European Financial Stability Fund, dice il documento, avranno un tasso di interesse intorno a 3,5% rispetto a quello attuale di circa 4,5% ed Efsf potrà intervenire in maniera cautelativa.

"Metteremo a disposizione prestiti Efsf a tassi di interesse equivalenti a quelli dei finanziamenti 'balance of payment', attualmente pari a circa 3,5%, senza scendere al di sotto dei costi di raccolta del Fondo" dice la bozza.

"A questo si accompagnerà un meccanismo che garantisce adeguati incentivi per la messa a punto del programma compresi, se necessario, accordi per mezzo di collaterale" aggiunge, in riferimento alla richiesta finlandese di garanzie in cambio di nuovi finanziamenti.

A Efsf sarà inoltre permesso di concedere linee di credito 'cautelative' a paesi della zona euro anche esclusi quelli attualmente oggetto degli aiuti Ue/Fmi.

Il meccanismo avrà la possibilità di ricapitalizzare le istituzioni finanziarie attraverso prestiti ai governi e potrà intervenire sul mercato secondario secondo l'input della Banca centrale europea.

Le conclusioni del vertice, si legge ancora nella bozza del documento, chiede per la Grecia un 'piano Marshall' a livello di investimenti e stimoli alla crescita.

Al secondo pacchetto di aiuti alla Grecia, infine, parteciperanno i creditori privati in base a tre opzioni che restano sul tavolo: buyback, rollover e swap dei titoli del Tesoro ellenici.

"Il settore finanziario si è detto disponibile a sostenere la Grecia su base volontaria per mezzo di una gamma di opzioni - swap, rollover e buyback - a condizioni di prestito compatibili con gli aiuti pubblici con 'credit enhacement'".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto