Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Crisi/ Vertice eurozona, gli elementi del possibile compromesso

di: TMNews Pubblicato il 21 luglio 2011| Ora 15:54

Bruxelles, 21 lug. (TMNews) - Cominciano ad emergere, a margine del vertice dell'Eurozona in corso a Bruxelles, gli elementi principali di un possibile compromesso sulle soluzioni per salvare la Grecia e l'euro, in base all'accordo raggiunto ieri notte a Berlino fra il presidente francese Nicolas Sarkozy e il cancelliere tedesco Angela Merkel.
Innanzitutto, lo statuto dell'Efsf (il fondo salva Stati dell'Eurozona) verrebbe modificato in modo da consentire al Fondo l'acquisto diretto sul mercato secondario dei titoli di Stato greci o di altri paesi membri in crisi; oggi l'Efsf può intervenire solo sul mercato primario, ovvero al momento dell'emissione, e non raccogliere i titoli già sul mercato.
In secondo luogo il settore privato verrebbe coinvolto nei costi del salvataggio della Grecia con il 'roll-over', ovvero l'impegno volontario a riacquistare i titoli greci di nuova emissione, probabilmente a 30 anni, dopo aver incassato il rimborso dei vecchi bond, oppure con lo scambio diretto dei vecchi titoli con i nuovi.
Da notare che quest'operazione sarebbe considerata come un 'default selettivo' da parte delle agenzie di rating.
Il terzo punto riguarda gli interessi sui prestiti dell'Eurozona ai paesi in crisi (Grecia, Irlanda e Portogallo), che verrebbero tutti ridotti al 3,5 per cento, mentre la durata del credito potrebbe essere allungata fino a 15-30 anni.
Si parla anche, infine, di un impegno della Banca centrale europea ad accettare come 'collaterali' per la liquidità fornita alle banche i titoli di Stato greci, se saranno garantiti dall'Efsf.
 
Crisi/ Vertice eurozona, gli elementi del possibile compromesso

di: TMNews Pubblicato il 21 luglio 2011| Ora 15:54

Bruxelles, 21 lug. (TMNews) - Cominciano ad emergere, a margine del vertice dell'Eurozona in corso a Bruxelles, gli elementi principali di un possibile compromesso sulle soluzioni per salvare la Grecia e l'euro, in base all'accordo raggiunto ieri notte a Berlino fra il presidente francese Nicolas Sarkozy e il cancelliere tedesco Angela Merkel.
Innanzitutto, lo statuto dell'Efsf (il fondo salva Stati dell'Eurozona) verrebbe modificato in modo da consentire al Fondo l'acquisto diretto sul mercato secondario dei titoli di Stato greci o di altri paesi membri in crisi; oggi l'Efsf può intervenire solo sul mercato primario, ovvero al momento dell'emissione, e non raccogliere i titoli già sul mercato.
In secondo luogo il settore privato verrebbe coinvolto nei costi del salvataggio della Grecia con il 'roll-over', ovvero l'impegno volontario a riacquistare i titoli greci di nuova emissione, probabilmente a 30 anni, dopo aver incassato il rimborso dei vecchi bond, oppure con lo scambio diretto dei vecchi titoli con i nuovi.
Da notare che quest'operazione sarebbe considerata come un 'default selettivo' da parte delle agenzie di rating.
Il terzo punto riguarda gli interessi sui prestiti dell'Eurozona ai paesi in crisi (Grecia, Irlanda e Portogallo), che verrebbero tutti ridotti al 3,5 per cento, mentre la durata del credito potrebbe essere allungata fino a 15-30 anni.
Si parla anche, infine, di un impegno della Banca centrale europea ad accettare come 'collaterali' per la liquidità fornita alle banche i titoli di Stato greci, se saranno garantiti dall'Efsf.

Tutto quello che non è volontario...diventa DEFAULT quindi ....100/100 pper adesso poi più avanti si vedrà...io la capisco così....
 
GRECIA: IPOTESI PRESTITI TASSI PIU' BASSI E RISCADENZAMENTO




15:48 21 LUG 2011

(AGI) Bruxelles - L'eurozona estendera' le scadenze e ridurra' gli interessi sui prestiti ai paesi membri in crisi.
E'un'ipotesi contenuta nella bozza dell'accordo raggiunto nel corso del vertice di emergenza sulla Grecia in corso a Bruxelles. Nei dettagli i tempi di maturazione dei prestiti passerebbero da sette anni e mezzo a quindici anni, mentre i tassi scenderebbero dal 4,5% al 3,5%.

***
OK ... fin qui ci siamo.
Ora attendiamo il resto.
 
mi sbaglierò ma non vedo tutta questa decisione nella salita dei titoli

infatti non penso proprio che risaliranno...
pero' almeno forse non scenderanno...
le banche daranno i loro in cambio per prendere dei sicuri trentennali AAA e noi rimaniamo con le nostre ciofechine
l'unica speranza e' il buyback, cosi' almeno a 60 dovremmo arrivarci sui medio-brevi
 
GRECIA: IPOTESI PRESTITI TASSI PIU' BASSI E RISCADENZAMENTO




15:48 21 LUG 2011

(AGI) Bruxelles - L'eurozona estendera' le scadenze e ridurra' gli interessi sui prestiti ai paesi membri in crisi.
E'un'ipotesi contenuta nella bozza dell'accordo raggiunto nel corso del vertice di emergenza sulla Grecia in corso a Bruxelles. Nei dettagli i tempi di maturazione dei prestiti passerebbero da sette anni e mezzo a quindici anni, mentre i tassi scenderebbero dal 4,5% al 3,5%.

***
OK ... fin qui ci siamo.
Ora attendiamo il resto.
tommy se salgono le banche vuol dire che l'accordo è buono
 
infatti non penso proprio che risaliranno...
pero' almeno forse non scenderanno...
le banche daranno i loro in cambio per prendere dei sicuri trentennali AAA e noi rimaniamo con le nostre ciofechine
l'unica speranza e' il buyback, cosi' almeno a 60 dovremmo arrivarci sui medio-brevi

bè, io vedo 8 sospensioni al rialzo...era tanto tempo che non si vedeva cosi tanto ocra nella lista grecia....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto