Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ATENE, 2 agosto (Reuters) - La Grecia spera che i contatti in corso con le banche per la ristrutturazione dei titoli del Tesoro in mano ai privati procedano abbastanza in fretta perché Atene sia in grado di presentare a metà agosto un'offerta dettagliata che illustri l'impatto contabile dello swap sul bilancio degli istituti di credito.

Lo riferiscono fonti bancarie elleniche, precisando che l'obiettivo sarebbe di concludere l'offerta di scambio in settembre.

Il contributo dei creditori privati al secondo piano di salvataggio greco potrebbe arrivare a un massimo di 50 miliardi di euro, da sommarsi ai nuovi 109 miliardi concordati il mese scorso a livello di zona euro.

Sui dettagli dell'operazione di swap sono in corso complesse trattative con il settore bancario, che deve conoscere i dettagli dell'offerta di scambio e il suo impatto sui bilanci. Obiettivo di Atene è un'adesione dei privati al nuovo schema nell'ordine di grandezza del 90%.

"Intorno a metà agosto prevediamo di ricevere dal governo un 'memorandum of understanding' che definirà i termini e le procedure in base a cui si dovranno calcolare l'impatto finanziario e le perdite di ciascuno. Il documento comprenderà anche una tabella di marcia" dice una fonte bancaria.

Alcuni creditori privati hanno preso in considerazione di 'boicottare' l'offerta di scambio, in particolare nel caso che i grandi obbligazionisti e le compagnie di assicurazione più esposte aderissero in massa all'offerta aumentando le chance che i piccoli investitori vengano pienamente rimborsati a scadenza.

Le banche elleniche sono il principale investitore sul totale di circa 300 miliardi di titoli del Tesoro in circolazione, con un portafoglio intorno ai 40 miliardi.

"Avremo tra 10 e 15 giorni per valutare l'offerta e inviare la nostra risposta di eventuale adesione, per quanta parte del nostro portafoglio e secondo quale delle quattro opzioni sul tavolo" aggiunge la fonte.

Le autorità elleniche avvertono da tempo la forte pressione dei mercati finanziari perché si concluda al più presto la ristrutturazione dei governativi in mano ai privati. La valutazione delle agenzie di rating è ormai a livello di 'spazzatura' e la crisi greca sta esercitando un effetto domino sul resto della periferia europea.

Il giudizio sul debito sovrano passerebbe alla categoria di 'default' o 'default temporaneo' una volta annunciata l'operazione di swap, salvo poi però ricevere un nuovo rating una volta completato lo scambio.

La lobby bancaria Iif - Institute of International Finance - ha annunciato che ai creditori privati verranno offerte quattro opzioni: tre diversi tipi di scambio e un rollover su titoli a scadenza fino a trent'anni, affiancate da uno schema di buyback.

"Appena risponderemo alla lettera d'intenti il governo avrà un'idea complessiva della partecipazione totale" dice la fonte.

"Si passerà quindi a un periodo di sottoscrizione della durata di circa una settimana in cui aderire ufficialmente all'offerta" aggiunge.

"L'intento è di concludere entro fine agosto, scadenza entro cui devono pervenire tutte le risposte per avere un'idea del livello finale di adesione" riferisce una seconda fonte bancaria.

"Quanto tempo verrà concesso alle banche per rispondere dipende anche dalla rapidità con cui verranno inviate le lettere; tutte le procedure e le operazioni di scambio dovranno essere completate entro metà settembre" aggiunge una terza fonte.

Il ministro delle Finanze Evangelos Venizelos ha detto che Atene intende completare l'offerta nei tempi più brevi possibili in modo da non protrarre l'attuale clima di forte incertezza, senza però far riferimento ad alcuna data.

Iff, che aiuta a coordinare la discussione dull'offerta di scambio iniziata questa settimana nella capitale greca, prevede un'adesione di circa 90% dei portatori di obbligazioni a scadenza fino al 2020.

Quindi possiamo aderire anche noi Privati?


 
Ultima modifica di un moderatore:
ATENE, 2 agosto (Reuters) - -----------------
Alcuni creditori privati hanno preso in considerazione di 'boicottare' l'offerta di scambio, in particolare nel caso che i grandi obbligazionisti e le compagnie di assicurazione più esposte aderissero in massa all'offerta aumentando le chance che i piccoli investitori vengano pienamente rimborsati a scadenza.
............................
Quindi possiamo aderire anche noi Privati?
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
In una settimana non fanno neppure a tempo a raccogliere eventuali adesioni dai risparmiatori singoli (noi), figurati poi a passare attraverso un parere della Consob, ci vorrebbe un mese solo per l'approvazione del prospetto.
 
CRISI: VAN ROMPUY, RIDICOLO PARAGONARE ITALIA E SPAGNA ALLA GRECIA


(ASCA-AFP) - Parigi, 2 ago - E' ''ridicolo'' paragonare la situazione dell'Italia e della Spagna a quella della Grecia.

Lo ha detto il presidente dell'Unione Europea, Herman Van Rompuy, in un intervento pubblicato su Le Monde dopo i forti aumenti dei costi del debito dei due paesi.

''Non diremo mai abbastanza che la situazione in Grecia e' unica e non e' comparabile con quelle di altri paesi dell'Eurozona'' ha detto.

Secondo Van Rompuy ''le attuali valutazioni del mercato sui rischi non corrispondono assolutamente ai fondamentali ed e' ridicolo che questi paesi siano considerati tra quelli che con piu' probabilita' andranno in default''. Anche perche', rileva il Presidente dell'UE, e' ''importante ricordare'' che i problemi di questa fase non corrispondono ad una crisi dell'euro visto che ''tutti i paesi sviluppati'' stanno affrontando problemi con il debito pubblico.


***
Oggi pomeriggio ho dato il mio obolo alla patria: BTP 2017 5,25% ...


IT0003242747 ?

Ma sono carissime :eek:
 
IT0003242747 ?

Ma sono carissime :eek:

ciao,
capisco bene che gestire lo stress da grecia potrebbe portare a fare abuso di stupefacenti (scherzoso e massimamente ironico), ma prima di definire caro quel BTP 17 ricordiamoci che la grecia è quella con l'acqua alla gola e l'Italia quella con l'acqua alla caviglia.
Lo dico da fortunato detentore di GGB e BTP (fortune grosse eh.... :wall: ).
attualmente non vedo un reale pericolo per l'Italia, ma volendo giocare andrei dove il calo è stato veramente troppo potente:
-21i si è fumato 14 punti
-26i s è fumato 15 punti (CI bassissimo x giunta)
-41i si è fumato 20 punti

che hanno subito perdite del 40-50% in piu rispetto ai corrispettivi TF.
-21 3.75% ha perso 10 punti
-26 4.5% ha perso 11 punti
-40 5% ha perso 13 punti

certo che i nostri politici :specchio:
 
ciao,
capisco bene che gestire lo stress da grecia potrebbe portare a fare abuso di stupefacenti (scherzoso e massimamente ironico), ma prima di definire caro quel BTP 17 ricordiamoci che la grecia è quella con l'acqua alla gola e l'Italia quella con l'acqua alla caviglia.
Lo dico da fortunato detentore di GGB e BTP (fortune grosse eh.... :wall: ).
attualmente non vedo un reale pericolo per l'Italia, ma volendo giocare andrei dove il calo è stato veramente troppo potente:
-21i si è fumato 14 punti
-26i s è fumato 15 punti (CI bassissimo x giunta)
-41i si è fumato 20 punti

che hanno subito perdite del 40-50% in piu rispetto ai corrispettivi TF.
-21 3.75% ha perso 10 punti
-26 4.5% ha perso 11 punti
-40 5% ha perso 13 punti

certo che i nostri politici :specchio:
Avendo quote sul 37 e 41.....dei crolli me ne sono accorto eccome :wall:

Quando è successo il patatrac non ero disponibile....e mi sono trovato la sorpresa :wall:

Per mediarle ora su una mi servono sui 100k e sull' altra 200k :wall:

Mi toccherà cassettare all' infinito :wall:

Sono i miei peggiori acquisti....peggio perfino degli irlandesi.....che erano i miei peggiori acquisti :wall:

Riassumo dicendo che per quel che mi riguarda gli acquisti sull' italia o paesi core sono definitivamente finiti.

Come dici te il rischio a molti fa effetti strani, ma non è decisamente il mio caso :lol:

Lo stess causato dalle difficoltà Greche è pari allo 0, :lol:

Per me la storia e semplice....

O sei 1 o sei 0, o vivo o morto, non ci sono secondi classificati :lol:


Difficilmente metterò 1 € su questi paesi
 
Ultima modifica:
...
Lo stess causato dalle difficoltà Greche è pari allo 0, :lol:

Per me la storia e semplice....

O sei 1 o sei 0, o vivo o morto, non ci sono secondi classificati :lol:

Difficilmente metterò 1 € su questi paesi

queste difficoltà italiche non ci aiutano per nulla ...
anche se gli spread greci dovessero restare costanti e quelli italiani salire,
vedrei la situazione greca sempre più a rischio
 
un po' OT:
titoli italiani
10 anni ora è a 359 bps, a 5 anni a 380 bps, a 2 anni a 346 bps

E' sempre stato simile o c'erano differenze diverse in base alle scadenze?
 
IT0003242747 ?

Ma sono carissime :eek:

Ho distribuito il mio portafoglio con scadenze regolari anno per anno.
La logica è tutta qui ...

In effetti volevo prendere l'agosto 2018 4,5, ma al momento dell'acquisto il rendimento di quest'ultimo era superiore di soli 10 centesimi. Un pò poco per un anno in più ...

Comunque va tutto a cassetto e porto in scadenza (facendo gli scongiuri per il 2012 :-o :lol:).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto