Tutto corretto. In genere nei bilanci si mette sempre prima la cifra dell'esercizio in corso e dopo la cifra dell'anno precedente , invece questi bastian contrari hanno fatto l'opposto e cosi' ho invertito i due risultati.
Tra 68 e 82 non c'e' comunque una gran differenza.
E' altresi' vero che oltre la meta' del debito sia in perpetuals , ma questo puo' rassicurare gli altri creditori (in primis le banche che avranno fior di ipoteche sugli immobili), ma purtroppo il bond esaminato e' appunto uno dei perpetuals quindi il rischio se lo cucca tutto.
Simpatico poi che gli unici bond in USD e global siano appunto i due perpetuals ovviamente destinati ai poll...ehm volevo dire agli investitori esteri , mentre tutte le altre passivita' sono in BRL e quindi ovviamente dovute a creditori domestici. Insomma quando arrivera' il suppostone si e' gia' deciso chi se lo deve prendere...