Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gion..pensi che la disceca del petrolio sia finita?

05-02-2015 farina NON del mio sacco...

Dopo una fase laterale/moderatamente positiva al di sotto​
della resistenza in area 110-115$/barile, con minimi crescenti (75​
nell’ottobre 2011; 77,25 nel giugno 2012; 85,60 nell’aprile 2013;​
91,25 nel gennaio 2014),​
ad inizio ottobre 2014, alla rottura di

quota 90, si avvia un vero e proprio​
sell-off sul greggio (WTI

PC: 51,04$/barile​
), che provoca una discesa quasi lineare

culminata nel minimo del 29 gennaio 2015 a 43,58 (-59,5%​
dai picchi di giugno).​
Nelle ultime sedute le quotazioni si sono

poi riportate al di sopra di quota 50.​
L’enorme liquidità​
iniettata dalle Banche Centrali è stata

probabilmente all’origine della lievitazione dei prezzi del petrolio​
e di altre materie prime (rame, alluminio) negli anni passati: tale​
bolla sta ora sgonfiandosi velocemente​
. Nell’ultimo semestre

hanno contribuito​
l’apprezzamento del $Usa ed un quadro

macroeconomico mondiale ancora molto fragile​
, oltre a

probabili​
politiche di “spiazzamento” della concorrenza di

Paesi come Usa, Iran, Venezuela, Nigeria, Russia, perseguite da​
Arabia Saudita, Emirati Arabi e Kuwait.
L’area 40-50 rappresenta un obiettivo grafico importante del movimento​
ribassista sul WTI.​
Sembra quindi fisiologico l’avvio di una fase di rimbalzo

tecnico​
, che potrebbe estendersi anche verso la forte resistenza a quota 60. Il

quadro tecnico più ampio, tuttavia, rimane molto debole, per lo meno fintantoché le​
quotazioni stazionano al di sotto della resistenza critica in area 70-75.​
Le pressioni ribassiste riprenderebbero alla violazione di 43,50​
, con primo

obiettivo​
quota 40 e possibili estensioni (prematuro) in direzione del supporto

chiave a 32,50​
. La struttura delle scadenze sui vari contratti futures si è portata, nei

mesi passati, in una​
situazione di contango estremo (cfr. pag. 3), a conferma

della violenza del movimento ribassista. Fatti salvi possibili rimbalzi tecnici di breve,​
ciò lascia presagire​
possibili nuovi minimi nei mesi a venire, con una

conseguente​
stabilizzazione delle quotazioni su livelli “bassi” (al di sotto di

quota 50) anche per alcuni anni a venire.​
Operativamente​
,
fintantoché il WTI staziona al di sopra di 47,50 sono possibili

ulteriori risalite, con primo obiettivo 53,60, poi 55 ed estensioni verso 59-60. Il tono si​
indebolirebbe nuovamente su ridiscese sotto 46,50 (prematuro) e le pressioni​
ribassiste riprenderebbero alla violazione di 43,50 (al momento poco probabile). La​
volatilità decisamente elevata del greggio​
, amplificata dal ricorso a strumenti a

leva 2 come​
l’ETC LOIL, consiglia tale mercato e strumento esclusivamente ad una

clientela decisamente speculativa e per importi contenuti rispetto al proprio​
portafoglio. Gli ETC a leva, inoltre, hanno lo svantaggio di sottoperformare al​
passare del tempo in assenza di una gestione “attiva” (alleggerimenti sulle salite ed​
incrementi sulle discese), rendendo preferibile l’utilizzo di tali strumenti per​
un’operatività veloce (
infraday o poche sedute).
 
Qui noi abbiamo sulle micro emissioni tedesche un pregiudizio ormai difficile da scalfire .
Detto questo sarà sicuramente illiquida otc
 
Ultima modifica:
Vi butto lì questa micro emissione... Sanochemia Pharmazeutika 12/17 DE000A1G7JQ9... pareri?

grazie per la segnalazione, sempre interessante. Io non ho nessun pregiudizio
contro nulla. Non ho visto i bilanci, ho solo esaminato la scheda del titolo alla borsa di FF e mi pare che visti grafici e scheda un impegno limitato al 1% max del ptf ci possa stare
 
Qui noi abbiamo sulle micro emissioni tedesche un pregiudizio ormai difficile da scalfire .
Detto questo sarà sicuramente illiquida otc

grazie per la segnalazione, sempre interessante. Io non ho nessun pregiudizio
contro nulla. Non ho visto i bilanci, ho solo esaminato la scheda del titolo alla borsa di FF e mi pare che visti grafici e scheda un impegno limitato al 1% max del ptf ci possa stare

Società farmeceutica austriaca...
Sanochemia: History
Sanochemia: Business Operations
Sezione Investor Relations solo in tedesco...
Sanochemia: Unternehmensrating
Su Francoforte scambia (dopo un crollo verso fine anno, sembra in ripresa), OTC non so...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto