Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come mai? Io sto pensando di entrare!
Non mi fido più Gion di questi bond; troppi default. Ho imparato che quando ci sono cedole superiori al 8/8,5% non dico sempre ma spesso la ristrutturazione è inevitabile.In modo particolare poi se si tratta di aziende non molto note o di "spessore". Ho beccato (per restare ai più recenti) il default di cimento, di scholz, di peabody e prossimamente toccherà a chesapeake, rickmers. Ne ho abbastanza; se devo rischiare lo faccio con venezuela e pdvsa.
 
Non mi fido più Gion di questi bond; troppi default. Ho imparato che quando ci sono cedole superiori al 8/8,5% non dico sempre ma spesso la ristrutturazione è inevitabile.In modo particolare poi se si tratta di aziende non molto note o di "spessore". Ho beccato (per restare ai più recenti) il default di cimento, di scholz, di peabody e prossimamente toccherà a chesapeake, rickmers. Ne ho abbastanza; se devo rischiare lo faccio con venezuela e pdvsa.
Insomma AO, cito testualmente: is one of the two publicly held independent leaf tobacco merchants in the world.
Con scholz tupi e le altre ciofeche magari era pure prevedibile, ma questa mi sembra almeno due spanne sopra, poi il bond è senior, vabbhè ovviamente ognuno con i propri soldi fa ciò che vuole!
 
Non mi fido più Gion di questi bond; troppi default. Ho imparato che quando ci sono cedole superiori al 8/8,5% non dico sempre ma spesso la ristrutturazione è inevitabile.In modo particolare poi se si tratta di aziende non molto note o di "spessore". Ho beccato (per restare ai più recenti) il default di cimento, di scholz, di peabody e prossimamente toccherà a chesapeake, rickmers. Ne ho abbastanza; se devo rischiare lo faccio con venezuela e pdvsa.
Volevo ovviamente dire di poco spessore. Chiedo scusa
 
Insomma AO, cito testualmente: is one of the two publicly held independent leaf tobacco merchants in the world.
Con scholz tupi e le altre ciofeche magari era pure prevedibile, ma questa mi sembra almeno due spanne sopra, poi il bond è senior, vabbhè ovviamente ognuno con i propri soldi fa ciò che vuole!
E' vero quello che dici; tuttavia guarda cosa si legge di peabody: "Peabody Energy Corporation (NYSE: BTU), is the largest private-sectorcoal company in the world". E altri esempi potremmo farne: si veda per tutti Alpine holding (che gli acchiappi un colpo secco) costruttori dell'Allianz Arena di Monaco!!
Il discorso è lungo e complicato; forse questi bond bisognerebbe prenderli e tenerli per un tempo massimo predeterminato (ad esempio, un anno) lucrarne gli interessi e poi disfarsene. Ma non hai certezza che il prezzo tenga e se non tiene resti fottuto.
Se compri alto rischi di restare incastrato ed inoltre, trattandosi di bond spesso poco liquidi, anche se vuoi disfartene facendo una minus non è detto che tu riesca a farlo. Se compri basso spendi meno, ma il prezzo basso di questi bond potrebbe essere sintomo di una prossima ristrutturazione che, qualora arrivi, comporta in primis perdita degli interessi, in secundis tempi lunghi per l'attuazione (e sono tutti soldi persi poichè non hai possibilità di impiegarli altrove; tecnicamente è il c.d. lucro cessante), e infine la corresponsione di una minima parte di nominale del vecchio bond (20 - 30%, tranne rari casi) e una buona dose di azioni il cui valore è uguale a quello della carta scottex che vendono al supermercato per pulirsi il deretano!! E tutto questo senza considerare il rischio cambio, visto che la maggior parte di questi bond sono in dollari. Non so fino a che punto il gioco valga la candela.
 
E' vero quello che dici; tuttavia guarda cosa si legge di peabody: "Peabody Energy Corporation (NYSE: BTU), is the largest private-sectorcoal company in the world". E altri esempi potremmo farne: si veda per tutti Alpine holding (che gli acchiappi un colpo secco) costruttori dell'Allianz Arena di Monaco!!
Il discorso è lungo e complicato; forse questi bond bisognerebbe prenderli e tenerli per un tempo massimo predeterminato (ad esempio, un anno) lucrarne gli interessi e poi disfarsene. Ma non hai certezza che il prezzo tenga e se non tiene resti fottuto.
Se compri alto rischi di restare incastrato ed inoltre, trattandosi di bond spesso poco liquidi, anche se vuoi disfartene facendo una minus non è detto che tu riesca a farlo. Se compri basso spendi meno, ma il prezzo basso di questi bond potrebbe essere sintomo di una prossima ristrutturazione che, qualora arrivi, comporta in primis perdita degli interessi, in secundis tempi lunghi per l'attuazione (e sono tutti soldi persi poichè non hai possibilità di impiegarli altrove; tecnicamente è il c.d. lucro cessante), e infine la corresponsione di una minima parte di nominale del vecchio bond (20 - 30%, tranne rari casi) e una buona dose di azioni il cui valore è uguale a quello della carta scottex che vendono al supermercato per pulirsi il deretano!! E tutto questo senza considerare il rischio cambio, visto che la maggior parte di questi bond sono in dollari. Non so fino a che punto il gioco valga la candela.

quindi ci abbandoni?ti leggeremo sul 3d titoli di stato?;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto