Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dal grafico pare punti a 1,15... sono preocccupato per tutte le obbligazioni in dollari che posseggo...

tu come la vedi la situazione ?

il $ é di molto sopravvalutato sia analizzando le partite commerciali che le correnti
una zona di equilibrio si potrebbe collocare tra 1,20 e 1,30 che é poi la zona mediana di tutta l'oscillazione con euro
io ho liquidato tutto una volta sceso sotto 1,15
tuttavia, prima di immaginare un ritorno a 1,15, occorre valutare la resistenza posta sul pivot point a 1,10, cioé il crinale mediano tra il massimo a 1,04 piu o meno e il minimo a 1,16 piu o meno
sovente prima lavora tra l'estremo punto e il pivot
ritenendo comunque pericoloso il voto francese, sarei stupito di un viaggio senza soluzione di continuità su 1,15 che puo in una certa misura essere un target
in questa sopravvalutazione il $ si giova della debolezza della struttura euro e del suo diritto di signoraggio essendo la moneta di riserva per definizione.
anche questo aspetto, ma solo nel lunghissimo termine, potrebbe dissolversi
é la mia analisi se mai ti puo servire
 
Scusate, una domanda tecnica:
ho un titolo SRLEV adesso VIVAT in buon guadagno, vorrei venderlo entro l'Anno per compensare delle minus che altrimenti scadrebbero, però vorrei poi ricomprare il titolo, perchè a questo prezzo ritengo ancora interessante tenerlo in portafoglio.
Quindi, per capirsi, se faccio l'operazione di vendita ed acquisto sullo stesso conto/deposito titoli a distanza di pochi minuti l'una dall'altra, l'operazione è valida per la chiusura di una posizione e l'apertura di una nuova oppure devo far passare una giornata o similare.
La domanda deriva dal fatto che su qualche banca, facendo l'operazione descritta sopra a distanza di pochi minuti, mi è sembrato che il sistema non mi abbia aperto una nuova posizione, ma lasciato il quantitivo al prezzo di carico precedente.

Grazie delle risposte.
anche a me sembra di ricordare sia capitato qualcosa di simile ,meglio comprare il giorno dopo
 
aldesa XS1028959754 . ieri hanno pubblicato qualcosa sul loro sito e il titolo è schizzato 10 punti. mi sono accorto che è senior secured. ho chiesto l'accesso al loro IR, ma lo concedono solo a istituzionali con mail non generiche tipo gmail, aol e similari. se qualcuno riesce a vedere, lo posta? buona serata a tutti
Avevo chiesto giusto ieri se qualcuno avesse qualche novità su questo titolo. Ho provato a chiedere a CS ma mi hanno risposto che neanche loro hanno accesso a questa comunicazione.Ma ti pare possibile? Voglia di lavorare zeroooo
 
Non sono un burocrate della BCE ma vedo l'euro in un cul de sac. Il rientro del Q.E. e il rialzo dei tassi riporterebbero l'euro a rivalutarsi sul dollaro. Il rialzo dei tassi porterebbe però una discesa nelle quotazioni dei titoli di Stato. Questo comporterebbe due cose: la prima è che gli Stati (soprattutto quelli più deboli) dovranno pagare di più in interessi per finanziarsi. La seconda è che le banche hanno in pancia ed a bilancio miliardi di titoli di Stato e un deterioramento delle quotazioni porterebbe delle perdite pesanti e conseguenti problemi di bilancio portando ad aumenti di capitale. L'Europa ha inoltre i soliti problemi strutturali e di crescita. Per questi motivi penso che l'euro non debba e non possa apprezzarsi sul dollaro, anche per il bene dell'Europa stessa che gioverebbe nell'avere una moneta debole. IMHO
 
Scusate, una domanda tecnica:
ho un titolo SRLEV adesso VIVAT in buon guadagno, vorrei venderlo entro l'Anno per compensare delle minus che altrimenti scadrebbero, però vorrei poi ricomprare il titolo, perchè a questo prezzo ritengo ancora interessante tenerlo in portafoglio.
Quindi, per capirsi, se faccio l'operazione di vendita ed acquisto sullo stesso conto/deposito titoli a distanza di pochi minuti l'una dall'altra, l'operazione è valida per la chiusura di una posizione e l'apertura di una nuova oppure devo far passare una giornata o similare.
La domanda deriva dal fatto che su qualche banca, facendo l'operazione descritta sopra a distanza di pochi minuti, mi è sembrato che il sistema non mi abbia aperto una nuova posizione, ma lasciato il quantitivo al prezzo di carico precedente.

Grazie delle risposte.

mi sembra di ricordare che se vendi e poi ricompri nello stasso gg ti scarica il 50%... devi vendere oggi e comprare domani...

alternativa... fai come me apri anche un dossier cointestato...

passi l'obbligazione dal dossier a) al dossier b) e poi la riporti indietro in questo modo (poichè cambia l'intestazione CF del dossier ) l'obbligazione viene fittiziamente venduta a mercato e poi ricomprata... con questo sistema risparmi il costo dello spread che in alcuni casi... vedi OTC... può anche essere più di due punti...

ciao
 
La sto seguendo, sai quanto è il lotto minimo?

hai detto che avevi puntato sul titolo, presumo l'avessi già e che quindi sapessi
in ogni caso 2k[/QUOTE]
Intendevo che è fra quelle che sto seguendo. Ho scoperto da poco HY e sto leggendo gli interventi dal 2015 per farmi una idea di un mix di titoli da acquistare. Quindi lotto minimo 2k
 
Non sono un burocrate della BCE ma vedo l'euro in un cul de sac. Il rientro del Q.E. e il rialzo dei tassi riporterebbero l'euro a rivalutarsi sul dollaro. Il rialzo dei tassi porterebbe però una discesa nelle quotazioni dei titoli di Stato. Questo comporterebbe due cose: la prima è che gli Stati (soprattutto quelli più deboli) dovranno pagare di più in interessi per finanziarsi. La seconda è che le banche hanno in pancia ed a bilancio miliardi di titoli di Stato e un deterioramento delle quotazioni porterebbe delle perdite pesanti e conseguenti problemi di bilancio portando ad aumenti di capitale. L'Europa ha inoltre i soliti problemi strutturali e di crescita. Per questi motivi penso che l'euro non debba e non possa apprezzarsi sul dollaro, anche per il bene dell'Europa stessa che gioverebbe nell'avere una moneta debole. IMHO
Sono convinto che i tassi zona euro si manterranno bassi per non aggravare il peso degli interessi e sono convinto che la BCE, terminato il QE, troverà altre soluzioni per sostenere l'area dei paesi euro. Non dimentichiamo che negli Stati Uniti, dopo una ingiustificata euforia iniziale, si sta prendendo consapevolezza di un presidente che sta perdendo fiducia e autorità, Di conseguenza, non scommetterei sulla tenuta e a maggior ragione sulla ripresa del dollaro.
 
Ultima modifica:
buy di lunedi



nominali 5000 Bombardier 2025 USC10602BA41 a 100,95

nominali 5000 Ekosem 2021 DE000A1MLSJ1 a 92,69

nominali 5000 Northern oil 2020 US665531AB54 a 90,6
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto