Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cosa sono i sinkable bond?
Un bond "sinkable" è un titolo di debito che richiede all'emittente l'acquisto su base periodica di una quota dei titoli in mano ai possessori a scadenze predeterminate della vita del titolo, definite in sede di prospetto, a un prezzo predefinito (cosiddetto "sinking price"), che può essere quello alla pari. L'emittente deve dunque accantonare le somme necessarie al riacquisto in un fondo, il cosiddetto "sinking fund". Se i tassi d'interesse calano sotto quello nominale pagato dal titolo, le regole stabilite dal sinking fund possono consentire all'emittente di redimere in tutto o in parte il titolo e di rivedere al ribasso (cioè a un tasso inferiore) la cedola di quanto rimane in circolazione dell'emissione originaria.

Io personalmente non ne ho mai visto uno.in realtà come detto ieri ,nelle descrizioni dei bond spesso sinkable è usato come semplice sinonimo di amortizing per bond che non sono sinkable bond( in senso stretto e come da definizione sopra ) ma rimborsano a rate (tipo par argentina etc...)
 
A proposito del Kongo:

Sui mercati obbligazionari, il Congo è presente con un bond internazionale in dollari emesso nel 2007 per 478 milioni (Isin XS0334989000). L’obbligazione, emessa alla apri, ha una durata di 22 anni e prevede il pagamento degli interessi in forma crescente (step up). Il titolo ha corrisposto interessi iniziali del 2,5% e dal primo luglio 2017 maturerà coupons a tasso fisso del 6% fino a scadenza. Il rimborso è previsto in forma ammortizzata del 1% del valore nominale per i primi 5 anni di vita e del 4% per il restante periodo con estinzione del prestito prevista per il 30 giugno 2029. L’obbligazione è negoziabile per importi minimi di 1.000 dollari (Usd) presso la borsa del Lussemburgo dove viene scambiata intorno a 70 per un rendimento che super il 10% a scadenza. Essendo un titolo di stato appartenente alla white list, il regime fiscale applicato è 12,50%, pari a quello delle obbligazioni governative italiane. Il rating è B- per Standard & Poor’s e B3 per Moody’s.

Potete spiegarmi la frase che ho sottolineato del titolo in questione? grazie
 
A proposito del Kongo:

Sui mercati obbligazionari, il Congo è presente con un bond internazionale in dollari emesso nel 2007 per 478 milioni (Isin XS0334989000). L’obbligazione, emessa alla apri, ha una durata di 22 anni e prevede il pagamento degli interessi in forma crescente (step up). Il titolo ha corrisposto interessi iniziali del 2,5% e dal primo luglio 2017 maturerà coupons a tasso fisso del 6% fino a scadenza. Il rimborso è previsto in forma ammortizzata del 1% del valore nominale per i primi 5 anni di vita e del 4% per il restante periodo con estinzione del prestito prevista per il 30 giugno 2029. L’obbligazione è negoziabile per importi minimi di 1.000 dollari (Usd) presso la borsa del Lussemburgo dove viene scambiata intorno a 70 per un rendimento che super il 10% a scadenza. Essendo un titolo di stato appartenente alla white list, il regime fiscale applicato è 12,50%, pari a quello delle obbligazioni governative italiane. Il rating è B- per Standard & Poor’s e B3 per Moody’s.

Potete spiegarmi la frase che ho sottolineato del titolo in questione? grazie


la frase è in parte errata leggi il prospetto
Congo 4% 30/06/2029 - XS0334989000 - Luxembourg Stock Exchange
 
molto bella la nuova grafica del sito della borsa del lussemburgo :)
anche se ci piove sempre il Lussemburgo è un paese dove si stà ancora bene , peccato che ora si stà rovinando, hanno aumentato dal 1 Gennaio la tassa liberatoria sulle rendite finanziarie dal 10 al 20%. Incominciano ad esagerare . A vedere come va il brexit in futuro forse le isole del canale offriranno clima e condizioni più favorevoli. Speriamo:fiu:
 
Cosa sono i sinkable bond?
Un bond "sinkable" è un titolo di debito che richiede all'emittente l'acquisto su base periodica di una quota dei titoli in mano ai possessori a scadenze predeterminate della vita del titolo, definite in sede di prospetto, a un prezzo predefinito (cosiddetto "sinking price"), che può essere quello alla pari. L'emittente deve dunque accantonare le somme necessarie al riacquisto in un fondo, il cosiddetto "sinking fund". Se i tassi d'interesse calano sotto quello nominale pagato dal titolo, le regole stabilite dal sinking fund possono consentire all'emittente di redimere in tutto o in parte il titolo e di rivedere al ribasso (cioè a un tasso inferiore) la cedola di quanto rimane in circolazione dell'emissione originaria.

Io personalmente non ne ho mai visto uno.in realtà come detto ieri ,nelle descrizioni dei bond spesso sinkable è usato come semplice sinonimo di amortizing per bond che non sono sinkable bond( in senso stretto e come da definizione sopra ) ma rimborsano a rate (tipo par argentina etc...)
Bei tempi quando si comprava a questi prezzi.
Qualcuno ha comprato Lasis?

tmp_21069-Screenshot_2017-05-28-22-58-24639463529.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto