Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a me pare una bella presa,se qualcuno poi volesse approfondire la complicata gerarchia dei bond wind...

E' facile:
1) Debito bancario
2) Bond Senior (quello al 7 e qualcosa%)
3) Bond Subordinato (quello che avete voi, al 10 e rotti %), con garanzie molto limitate (tipo pegno di 3 o 4• Grado sulle azioni Wind)
4) Il Pik, che non credo abbia uno straccio di garanzia.
 
E' facile:
1) Debito bancario
2) Bond Senior (quello al 7 e qualcosa%)
3) Bond Subordinato (quello che avete voi, al 10 e rotti %), con garanzie molto limitate (tipo pegno di 3 o 4• Grado sulle azioni Wind)
4) Il Pik, che non credo abbia uno straccio di garanzia.

corretto
l'idea che ho e'che i 17-4,5 punti sono cmq tanti
wind ha un grosso nodo sul debito da sciogliere e l'acquisto e'parecchio rischioso, l'intenzione e'quella di vendere appena stringe sul wind160 ( che tra l'altro non sembra avere intenzione di ritracciare dopo i 10/12 punti di rimbalzo)

cmq 1 cip solo su questo
 
corretto
l'idea che ho e'che i 17-4,5 punti sono cmq tanti
wind ha un grosso nodo sul debito da sciogliere e l'acquisto e'parecchio rischioso, l'intenzione e'quella di vendere appena stringe sul wind160 ( che tra l'altro non sembra avere intenzione di ritracciare dopo i 10/12 punti di rimbalzo)

cmq 1 cip solo su questo

Il debito si sa che è grosso, ma è gestibile tenendo alto l'ebitda. Tradotto: taglio dei costi di gestione e di amministrazione. Se poi guardi il differenziale che c'era fra il senior e il PIK di Eircom ti spaventi. Vabbé, altra storia, però il principio è lo stesso.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto