Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 2

speriamo che un accordo con Mittal vada meglio della acquisizione di AK Steel
 
ArcelorMittal SA , the world's largest steelmaker, is exploring a deal to merge its U.S. operations with Cleveland-Cliffs Inc , the largest U.S. producer of iron ore pellets, people familiar with the matter said on Sunday. RTRS
Cleveland-Cliffs Inc, the largest U.S. producer of iron ore pellets, said on Monday it had agreed to buy U.S. assets of the world's largest steelmaker ArcelorMittal SA for about $1.4 billion. RTRS
 
Cleveland-Cliffs acquisirà asset Usa di ArcelorMittal per circa 1,4 mld dlr 28/09/2020 08:57 - RSF
28 settembre (Reuters) - Cleveland-Cliffs (CLF.N), il maggior produttore statunitense di pellet di minerale ferroso, ha comunicato oggi di aver raggiunto un accordo per l'acquisizione degli asset statunitensi del maggior produttore d'acciaio al mondo ArcelorMittal SA , in una transazione da circa 1,4 miliardi di dollari.

L'accordo avviene in un contesto di settore che incentiva alla consolidazione tra i produttori d'acciaio e alla diversificazione delle loro attività, per proteggersi dalle oscillazioni della domanda.

Citando fonti vicine alla situazione, Reuters ha riportato ieri che ArcelorMittal era in trattative per integrare le attività statunitensi con Cleveland-Cliffs.

ArcelorMittal ha annunciato l'anno scorso di puntare a vendere asset per circa 2 miliardi di dollari entro metà 2021, per ridurre l'indebitamento. A dicembre la società ha accettato di cedere la propria quota del 50% nel business del trasporto, a cui si è aggiunta la vendita di una quota nel produttore d'acciaio brasiliano Gerdau.

Le attività statunitensi di ArcelorMittal contano oltre 18.000 dipendenti e 25 stabilimenti, tra cui miniere, acciaierie e operazioni di finitura, secondo quanto riportato sul sito web della società.
 
forse adesso si capisce perchè scendevano le webuild...
MARKET TALK: Webuild, -5% dopo lodo arbitrale su contenzioso Panama
28/09/2020 09:56 MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--Webuild -5,19% a 0,997 euro. La societa'', commentano da Equita Sim, ha annunciato nel weekend che nell`ambito del contenzioso relativo alla costruzione del Canale di Panama e'' stato emesso un lodo arbitrale dall`International Chamber of Commerce che impone al consorzio dei costruttori Gupc la restituzione fino ad un massimo di 210 mln euro dei compensi (227 mln) incassati dal consorzio dall`Autoridad del Canal de Panama (Acp). In particolare, il lodo arbitrale si riferisce ai reclami di Gupc relativi alla difformita'' del basalto rispetto alle qualita'' assicurate da Acp, i lunghi ritardi provocati da Acp nell`approvare la design formula per le miscele del calcestruzzo e la variazione delle condizioni per l`esecuzione di test di laboratorio in cantiere. Tra il 2013 e il 2016 il Dispute Adjudication Board aveva riconosciuto a Gupc un compenso complessivo pari a 227 mln (quota parte di Webuild pari a 86 mln). Venerdi'', proseguono da Equita, rivedendo la decisione del DAB, l`International Chamber of Commerce ha stabilito un compenso a favore di Gupc di 17,7 mln a cui si aggiungono riserve ancora in fase di negoziazione tra le parti. Alla luce della decisione dell`ICC, il consorzio dovra'' restituire fino a 210 mln. La decisione dell`international Chamber of Commerce non e'' impugnabile. Notizia negativa per Webuild, che - notano ancora da Equita - in base alla sua partecipazione al consorzio Gupc, subira'' un`uscita di cassa fino a massimi 80 mln (8% dell`attuale market cap). L`uscita di cassa dovrebbe avvenire tra la fine del 2020 e l`inizio del 2021 a seconda dell`esito delle negoziazioni tra le parti. Su base standalone e assumendo il pagamento di 80 mln a fine 2020, l`uscita di cassa porterebbe la stime di debito calcolata dagli analisti sul 2020 a 781 mln, pari ad una leva di 2,8 volte il rapporto Debito Netto/Ebitda 2020. Infine gli esperti segnalano che il lodo arbitrale emesso venerdi'' riguarda circa il 12% del totale delle richieste formulate da Gupc contro Acp con il valore delle dispute ancora in corso che supera i 2 mld, il cui esito e'' atteso entro il 2023.
 
sono le Cliffs che latitano, stranamente visto che è lo stesso pagatore
Ritornando su questo argomento io non ho ancora ricevuto cedola delle Cleveland 7% 2027 ( ex Ak Steel 2027 ) in banca non mi sanno dare notizie, voi le avete ricevute ? Peraltro vedo che spendono Mld 1,4 quindi perchè non dovrebbero pagare....
 
in effetti la spesa è meno di 500mio perchè il resto sono azioni, comunque avendo pagato le Ak Steel non possono astenersi dal pagare queste. Mi fà piacere vedere che qualcun altro le ha oltre a me visto che l'IR aveva giustificato il fatto che non trattavano dicendo che ce ne sono poche in circolazione
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto