Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Obbligazioni societarieHIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 2
quello che non capisco è perchè hanno fatto un'emissione high yeld invece di ricorrere alla FED. ottimo che sia un decennale, per chi ha la 100k in euro che scade nel 2024.
quello che non capisco è perchè hanno fatto un'emissione high yeld invece di ricorrere alla FED. ottimo che sia un decennale, per chi ha la 100k in euro che scade nel 2024.
quello che non capisco è perchè hanno fatto un'emissione high yeld invece di ricorrere alla FED. ottimo che sia un decennale, per chi ha la 100k in euro che scade nel 2024.
Immagino che il CEO voglia tenere aperte tutte le possibilità di accesso, sia FED, sia i loan bancari (che Ford ha immediatamente sfruttato) sia mercato (il che non vuol dire che si è per forza a posto sulle scadenze più corte) dove una tranche ulteriore, anche se a tassi alti, in questa situazione è troppo importante.
Immagino che il CEO voglia tenere aperte tutte le possibilità di accesso, sia FED, sia i loan bancari (che Ford ha immediatamente sfruttato) sia mercato (il che non vuol dire che si è per forza a posto sulle scadenze più corte) dove una tranche ulteriore, anche se a tassi alti, in questa situazione è troppo importante.
Secondo me voleva dimostrare che la compagnia non ha bisogno dell'aiuto della FED (non so valutare se sia vero o meno) però avrebbero potuto attivare le backed securities fed e pagare molto meno.
L'emissione prevede anche titoli a 3 e 5 anni. ma non conosco il tasso di interesse.