HO BISOGNO Di UN ABBRACCIO STRITOLACOSTOLE. O ALMENO DI UNA PAROLA DOLCE.

Aveva anche detto che non sarebbe mai diventato Premier SENZA essere votato :rolleyes:

Buongiorno a tutti :)
:-o:D


:D:D

tutta colpa dell'art 18 ... meno male che se tolgono anche qs alla fine tutto andrà bene.. o no ? :wall::wall:

In calo in tutti i settori
Roma, 26 set. (TMNews) - A settembre l'indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane peggiora ancora e scende a 86,6 da 88,1 di agosto. Il clima di fiducia delle imprese peggiora in tutti i settori: manifatturiero, dei servizi di mercato, delle costruzioni e del commercio al dettaglio. Lo ha comunicato l'Istat. L'indice del clima di fiducia delle imprese manifatturiere scende a 95,1 da 95,4 di agosto. Migliorano le attese di produzione (da 1 a 2 il saldo) ma peggiorano i giudizi sugli ordini (da -25 a -27); il saldo relativo ai giudizi sulle scorte di magazzino rimane stabile a 3.

sempre colpa degli altri mai della politica :-o:wall::(
 
e ci si lamenta che calano i consumi...


ROMA (WSI) - Per fare quadrare i conti il governo imporrà un prelievo direttamente andando a pescare dagli stipendi degli italiani.

La denuncia arriva dal gruppo all'opposizione del Movimento 5 Stelle, che parla di "ennesimo scippo ai danni degli italiani", si legge sul blog di Beppe Grillo, confondatore del Movimento politico.

Il gruppo al Senato ha lanciato l'allarme sull'ipotesi di un prelievo dello 0,5% dalla busta paga mensile.

"Il Governo Renzi, portando avanti il fondo di solidarietà residuale concepito dalla rovinosa legge Fornero sul mercato del lavoro, carica lavoratori e imprese di un nuovo peso in un contesto di pressione fiscale già insostenibile".

"Da settembre, infatti, si dovrà versare un contributo sociale dello 0,5% sulla retribuzione mensile. L'ulteriore tributo sarà pagato per 1/3 dal lavoratore e per 2/3 dall'impresa. Non bastasse questo, il primo versamento sarà ben più consistente. Siccome il fondo doveva essere inaugurato all'inizio dell'anno, ma le direttive Inps non sono arrivate che di recente, lavoratori e imprese pagheranno l'aliquota dello 0,5% moltiplicata per i mesi trascorsi da gennaio ad oggi".

"Stiamo parlando di nuovi balzelli per far fronte alla ormai cronica mancanza di fondi per finanziare la cassa integrazione. La disoccupazione esplode a livelli record e lo Stato invece di chiedere più flessibilità all'Europa dell'austerità carica i costi dello Stato sociale sulle spalle di chi produce ricchezza. Il M5S si batte da solo contro questo modello di sottosviluppo lacerante, che ha già prodotto tensioni sociali in tutta Europa e che Renzi ha sempre detto di voler combattere, in campagna elettorale."



Rincarano le addizionali regionali Irpef (ASCA) - Roma, 26 set 2014 - Per 7,2 milioni di contribuenti, nel 2014, ci sara' un aumento dell'Irpef di 58 euro medi annui, dovuto all'aumento delle addizionali regionali. E' quanto emerge da uno studio della Uil. Illustrando lo studio, il segretario confederale del sindacato di via Lucullo, Guglielmo Loy, ha spiegato: "nel 2014 sono state seu le Regioni (Piemonte, Liguria, Umbria, Lazio, Molise e Basilicata) che hanno aumentato o rimodulato in alto le aliquote delle addizionali regionali Irpef; a fronte di 2 sole Regioni che le hanno diminuite (Provincia Autonoma di Bolzano e l'Abruzzo), mentre le restanti hanno confermato le aliquote". L'effetto di tali manovre si e' tradotto in un aumento medio del gettito pro capite del 4,1%, con punte del 18,1% nel Lazio; del 14,8% in Umbria; del 13,6% in Piemonte; dell'8,9% in Basilicata; del 4,7% in Liguria e dell'1% in Molise. Il gettito diminuisce del 13,9% nella Provincia Autonoma di Bolzano e del 3% in Abruzzo. In "soldoni", si tratta di un aumento medio, spalmato su tutti i 30 milioni di contribuenti, di 15 euro l'anno, passando da un gettito di 362 euro medi nel 2013 ai 377 euro medi nel 2014. Questa "e' la media nazionale, ma nelle Regioni dove aumentano le aliquote tali importi salgono a 84 euro medi pro capite nel Lazio; 53 euro medi in Piemonte; 46 euro medi in Umbria; 22 euro medi in Basilicata e 17 euro medi in Liguria". Il gettito complessivo di questa imposta passa dagli 11 miliardi di euro del 2013 agli 11,5 miliardi di euro di quest'anno.
 
e ci si lamenta che calano i consumi...


ROMA (WSI) - Per fare quadrare i conti il governo imporrà un prelievo direttamente andando a pescare dagli stipendi degli italiani.

La denuncia arriva dal gruppo all'opposizione del Movimento 5 Stelle, che parla di "ennesimo scippo ai danni degli italiani", si legge sul blog di Beppe Grillo, confondatore del Movimento politico.

Il gruppo al Senato ha lanciato l'allarme sull'ipotesi di un prelievo dello 0,5% dalla busta paga mensile.

"Il Governo Renzi, portando avanti il fondo di solidarietà residuale concepito dalla rovinosa legge Fornero sul mercato del lavoro, carica lavoratori e imprese di un nuovo peso in un contesto di pressione fiscale già insostenibile".

"Da settembre, infatti, si dovrà versare un contributo sociale dello 0,5% sulla retribuzione mensile. L'ulteriore tributo sarà pagato per 1/3 dal lavoratore e per 2/3 dall'impresa. Non bastasse questo, il primo versamento sarà ben più consistente. Siccome il fondo doveva essere inaugurato all'inizio dell'anno, ma le direttive Inps non sono arrivate che di recente, lavoratori e imprese pagheranno l'aliquota dello 0,5% moltiplicata per i mesi trascorsi da gennaio ad oggi".

"Stiamo parlando di nuovi balzelli per far fronte alla ormai cronica mancanza di fondi per finanziare la cassa integrazione. La disoccupazione esplode a livelli record e lo Stato invece di chiedere più flessibilità all'Europa dell'austerità carica i costi dello Stato sociale sulle spalle di chi produce ricchezza. Il M5S si batte da solo contro questo modello di sottosviluppo lacerante, che ha già prodotto tensioni sociali in tutta Europa e che Renzi ha sempre detto di voler combattere, in campagna elettorale."



Rincarano le addizionali regionali Irpef (ASCA) - Roma, 26 set 2014 - Per 7,2 milioni di contribuenti, nel 2014, ci sara' un aumento dell'Irpef di 58 euro medi annui, dovuto all'aumento delle addizionali regionali. E' quanto emerge da uno studio della Uil. Illustrando lo studio, il segretario confederale del sindacato di via Lucullo, Guglielmo Loy, ha spiegato: "nel 2014 sono state seu le Regioni (Piemonte, Liguria, Umbria, Lazio, Molise e Basilicata) che hanno aumentato o rimodulato in alto le aliquote delle addizionali regionali Irpef; a fronte di 2 sole Regioni che le hanno diminuite (Provincia Autonoma di Bolzano e l'Abruzzo), mentre le restanti hanno confermato le aliquote". L'effetto di tali manovre si e' tradotto in un aumento medio del gettito pro capite del 4,1%, con punte del 18,1% nel Lazio; del 14,8% in Umbria; del 13,6% in Piemonte; dell'8,9% in Basilicata; del 4,7% in Liguria e dell'1% in Molise. Il gettito diminuisce del 13,9% nella Provincia Autonoma di Bolzano e del 3% in Abruzzo. In "soldoni", si tratta di un aumento medio, spalmato su tutti i 30 milioni di contribuenti, di 15 euro l'anno, passando da un gettito di 362 euro medi nel 2013 ai 377 euro medi nel 2014. Questa "e' la media nazionale, ma nelle Regioni dove aumentano le aliquote tali importi salgono a 84 euro medi pro capite nel Lazio; 53 euro medi in Piemonte; 46 euro medi in Umbria; 22 euro medi in Basilicata e 17 euro medi in Liguria". Il gettito complessivo di questa imposta passa dagli 11 miliardi di euro del 2013 agli 11,5 miliardi di euro di quest'anno.
i 500 mila di differenza coincidono con la perdita fiscale che il nostro governo ha ottenuto con lo spostamento della sede legale di fiat (fca) all'estero.
praticamente il cittadino italiano finanzia per l'ennesima volta la società del finto avvocato:eek:. mentre ai conti governativi non cambia nulla.
 
i 500 mila di differenza coincidono con la perdita fiscale che il nostro governo ha ottenuto con lo spostamento della sede legale di fiat (fca) all'estero.
praticamente il cittadino italiano finanzia per l'ennesima volta la società del finto avvocato:eek:. mentre ai conti governativi non cambia nulla.

Ho un'idea strana.. andare a parlare a 4 occhi con renzi..e magari prenderlo a kalci in kulo... dite che se gli mando una email mi incontra ? magari sul sito che ha tanto pubblicizzato...:-o

alla fine se non sipresenta lui ma la boschi va bene uguale...:cool::D

qualcosa faremo sempre .. sempre per il bene dell'italia...:cool::-o:wall:;):D
 
io accettol'art. 18 per tutti e non solo per il privato.. almeno se vado in un ufficio pubblico e vedo un kazzaro lo posso massacrare come dico io...:clava:
che poi a dirla tutta sta roba dell'abolizione dell'articolo 18 per i nuovi contratti fa piuttosto ridere.
Ammettiamo ad esempio che un lavoratore che abbia un anzianità lavorativa di 20 anni e pensi di cambiare lavoro. Avrà un nuovo contratto , quindi senza più articolo 18. :eek:
Con questa mossa altrochè ingessamneto mercato lavoro. Più nessuno vorrà cambiare. Per me questi al governo son pazzi furiosi.
Ci manca solo che a qualcuno scappi di dire che fosse meglio il nano pregiudicato...............:-o Per lo meno le cazz.ate lui le faceva e non le sparava:D
 
che poi a dirla tutta sta roba dell'abolizione dell'articolo 18 per i nuovi contratti fa piuttosto ridere.
Ammettiamo ad esempio che un lavoratore che abbia un anzianità lavorativa di 20 anni e pensi di cambiare lavoro. Avrà un nuovo contratto , quindi senza più articolo 18. :eek:
Con questa mossa altrochè ingessamneto mercato lavoro. Più nessuno vorrà cambiare. Per me questi al governo son pazzi furiosi.
Ci manca solo che a qualcuno scappi di dire che fosse meglio il nano pregiudicato...............:-o Per lo meno le cazz.ate lui le faceva e non le sparava:D

sono i più asini d'italia ..completamente scollegati dal mondo reale... stento a credere che certa gente possa avere in mano il destino mio e dei miei figli...:wall::wall:
 
Non fosse esistito l'art. 18 - da sempre - oggi avremmo :

- personale nei comuni che lavora
- personale nell'agenzia delle entrate che lavora
- personale negli uffici giudiziari che lavora
- personale nelle province che lavora
- personale nelle regioni che lavora
- personale nell'agenzia del territorio che lavora
- personale delle comunità montane e varie che lavora
- personale degli enti inutili che lavora
- personale dei ministeri che lavora
- personale nelle ASL che lavora
- personale nelle municipalizzate che lavora

- metteteci pure qualsiasi altro personale che lavora in un ente pubblico, ma anche nel privato.

Milioni di lavativi che andrerebbero licenziati per far posto a persone che hanno voglia di lavorare.

Ecco perchè l'art. 18 non doveva mai essere approvato.

Predicate che tutto va male, vi lamentate che nulla va bene e non capite che questo è il primo tassello per far funzionare le cose. Licenziare i lavativi.
Ma non solo i nuovi assunti. TUTTI I LAVATIVI
 
Buongiorno. Oggi è sabato. :D

:mmmm: :mumble: "Guardandosi allo specchio e provando vergogna devono dimettersi quei giudici" :mumble: :mmmm::mmmm:

Facile farsi belli con il kulo degli altri.....ma quando si viene colpiti direttamente :specchio: :lol::lol::lol:

L'avesse detta il Berlusca questa frase........il mondo sarebbe crollato.
Ieri, oggi, domani, valanghe di interrogazioni...costituzionalisti con i capelli in mano.....csm sugli scudi......colpita la libertà della magistratura ......:lol::lol::lol:

ma l'ha detta gigino :lol::lol::lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto