Giorno popolo di addetti allo studio...
il disagio cresce ... la gente stringe sempre più la cinghia.... come si potrà uscirne fuori ?
(ASCA) - Roma, 10 giu 2014 - Aumenta il disagio sociale. L'indicatore elaborato da Confcommercio rileva un peggioramento ad aprile. Il Mic si attesta su un valore stimato di 21,3 punti, in aumento di 0,1 punti rispetto al mese di marzo. Cio' e' imputabile all'aumento di 0,1 punti dell'inflazione dei beni e servizi ad alta frequenza di acquisto e dello 0,1% della disoccupazione estesa. Nel medio periodo il MIC e' passato dagli 11 punti di inizio 2007 al record storico di 21,7 punti di gennaio 2014, disegnando un percorso di rapida crescita del disagio sociale che nel corso del 2013-2014 si e' temporaneamente attenuato solo grazie al crollo dell'inflazione, mentre la disoccupazione estesa appare in costante aumento. Tornando all'analisi del dato di aprile, il tasso di disoccupazione ufficiale e' rimasto invariato al 12,6%, in aumento di 0,6 punti su base annua. I disoccupati sono 3 milioni 216mila, cifra in diminuzione di 14mila unita' sul mese precedente ma in aumento di 138mila rispetto allo stesso periodo del 2013. Il numero di occupati e' diminuito di 68mila unita' rispetto a marzo e di 181mila rispetto ai 12 mesi precedenti. Nel mese di aprile sono state autorizzate 87 milioni di ore di CIG, in diminuzione rispetto ai 100 milioni di marzo e ai 100 milioni dello stesso periodo del 2013. Le ore di CIG utilizzate - destagionalizzate e ricondotte poi a ULA - sono stimate in aumento di circa 5mila unita', il che porta il numero di persone in CIG dalle 296mila stimate per marzo alle 301mila stimate per aprile. Il numero di scoraggiati e' stimato in aumento da 841mila persone di marzo a 849mila (+8.000). Aggiungendo ai disoccupati ufficiali la stima delle persone in CIG e degli scoraggiati si ottiene per aprile un tasso di disoccupazione esteso del 16,6%, in aumento dello 0,1% rispetto al valore di marzo. L'inflazione dei beni e dei servizi ad alta frequenza di acquisto e' aumentata dallo 0,4% allo 0,5%. L'aumento dello 0,1% dell'inflazione e dello 0,1% della disoccupazione estesa porta il MIC a crescere di 0,1 punti a 21,3.
bella domandina....