andgui
Forumer storico
L’Olio di palma è il male assoluto?
«Io lo chiamo enfaticamente il terrorismo della disinformazione alimentare: in questi anni molte, troppe volte abbiamo assistito a operazioni di disinformazione
che fanno leva sull’ignoranza e hanno dietro interessi economici ben precisi, volti alla sostituzione di prodotti e a creare turbative sul mercato».
Così il vice ministro delle Politiche agricole Andrea Olivero è intervenuto in apertura del convegno che si è tenuto a Milano
“Olio di palma: una scelta responsabile basata sulla scienza” organizzato dal gruppo Ferrero.
Il marchio che vanta tra i suoi prodotti di punta la Nutella, che contiene olio di palma,
ha chiamato a raccolta gli esperti per smontare le accuse che piovono addosso agli alimenti prodotti con olio di palma.
«Dobbiamo evitare il terrorismo alimentare, l’ignoranza, la sostituzione del prodotti ricchi» a livello nutrizionale
«con quelli scadenti nella falsa idea che siano più sani. Dobbiamo essere rigorosi e attenti a tutelare la sostenibilità ambientale
– ha proseguito il viceministro Oliviero – Quando si parla di carne o latticini ad esempio nascono campagne che portano ansia nei cittadini,
modificano i consumi e in molti casi portano poi a consumi meno saggi e meno salutari di quelli precedenti».
“L’olio di palma? Non va criminalizzato”
Secondo il viceministro è necessaria una comprensione «puntale delle caratteristiche dei prodotti alimentari,
perché il cittadino consumatore deve comprendere gli elementi di positività ma anche di rischio che ci sono
– ha aggiunto -. Dobbiamo fare questo per spingere ciascuno a una dieta equilibrata,
senza la criminalizzazione dei prodotti ma andando a valutare attentamente i benefici e i limiti di ciascun prodotto».
Quello che è da rifiutare è la logica della sostituzione di prodotti nutrienti con «surrogati spesso fatti di scarti
– ha concluso -. Questa logica aberrante la respingiamo perché dobbiamo portare le persone a comprendere
che i prodotti che sono intrinsecamente ricchi devono essere consumati con intelligenza
ma devono essere consumati perché da essi il nostro corpo trae nutrienti essenziali».
Da alcuni mesi non compro più i prodotti che reclamizzano: non contiene olio di palma.
L'olio di palma è un alimento sano, criminalizzato da una campagna partita giustamente dalla difesa del territorio, ma spinta dai verdi oltre il buon senso, quando il prodotto viene da terreni non abusivi, per ignoranza o interesse di qualcuno.
.
Trattandosi di grasso mediamente saturo può dare fastidio se consumato in quantità rilevati solo a chi soffre in maniera grave di colesterolo alto, ma è certamente più salutare di un grasso animale con simili valori.
andgui.