I calli mi fanno male.........

Avrei un dubbio di ordine tattico psicologico:

è più agevole per i ribassisti difendere strenuamente le resistenze o più conveniente farle superare per poi contrattaccare e sfruttare l'effetto panico su chi al segnale si fosse messo al rialzo?

Ora la situazione mi sembra tale.
 
ho appena visto questo grafico in un altro post

http://www.investireoggi.it/forum/2590981-post30184.html

è interessante , i rossi sono i venditori di put , dunque rialzisti , i blu sono i venditori di call dunque i ribassisti , come si vede i rialzisti sovrastano i ribassisti da li trend al ribasso.
tra 14.400 e 14840 i prezzi possono fluttuare liberamente.
se non capisco male quella forza relativi indica una capicità di reazione , più è bassa la barra più i venditori hanno capacità di fronteggiare l'avanzata dei concorrenti.
ad esempio a 14840 i ribassisti , i blu , possono fronteggiare con forza l'avanzata dei rialzisti , superato quello scoglio si potrebbe andare fino a 15.800 ma da li in avanti i ribassisti possono difendersi con forza crescente man mano che si va in alto.
idem dalla parte rossa

non so come è costruito e non vorrei aver preso una bufala .
tra l'altro non è indicata la scadenza delle opzioni

Salve Treno, la lettura che hai fatto di quel grafico è più o meno corretta. Tecnicamente dovrebbe farti vedere le posizioni assunte a mercato dai venditori di opzioni su tutte le scadenze. Ma siccome i venditori tendono a coprirsi con il future certe letture sono alquanto fuorvianti poichè una posizione ribassista diventa in un attimo rialzista o di attesa.
A questo punto occorrerebbe fare una sorta di funzione di ripartizione per vedere, secondo i venditori di opzioni, dov'è il punto di equilibrio del mercato fra put e call e capire, tramite la lettura degli open interst del future, ovvero se salgono o diminuiscono, cosa stanno andando a coprire, se la parte put o la parte call che sta andando in sofferenza.
Purtroppo quel grafico ti fa vedere le forze sui vari strike, ma non ti fa vedere, salvo far scomparire dal grafico lo strike toccato, se stanno coprendo qualcosa e verso quale direzione. Questo secondo me è il grosso limite dello strumento, oltre che non esser mai riuscito a sapere cosa va a leggere (non mi interessa l'argoritmo proprietario ma capirne la logica che tutt'ora è sconosciuta).
 
...rimbalzo per il terzo giornaliero partito , adesso è necessario che i prezzi vadano sopra il max di ieri .....

fatto il max del terzo giornaliero sopra quello del secondo.
non ci rimane che attendere il minimo del 4° giornaliero , previsto per stasera-domani mattina.
se il punto di minimo è tra 14050 e 14.440 ricompro calli se è più basso o più alto sto fermo .
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    57,3 KB · Visite: 659
Avrei un dubbio di ordine tattico psicologico:

è più agevole per i ribassisti difendere strenuamente le resistenze o più conveniente farle superare per poi contrattaccare e sfruttare l'effetto panico su chi al segnale si fosse messo al rialzo?

Ora la situazione mi sembra tale.

Ciao Nagual, scusa se ti rispondo io, ma forse il concetto di difesa della posizione è un pò diverso da quello che comunemente viene scritto. La difesa che viene fatta dai venditori di opzioni altro non è che l'ingresso di future al variare del delta della propria posizione. Per cui un venditore di call, ovvero colui che perde soldi dalla salita del mercato, dovrà entrare long di sottostante in base al delta che intende difendere. La posizione ribassista di un venditore di call, che trae vantaggio da una discesa dei prezzi o da una loro non salita, può quindi essere agevolmente trasformata in una posizione rialzista o addirittura neutrale. E' per questo, quando certi strike, che comunemente vengono definiti di supporto o resistenza, vengono toccati si assiste spesso a delle forti accelerazioni dei prezzi. Proprio perchè chi aveva assunto certe posizioni in opzioni è dovuto correre ai ripari entrando con il future a protezione.
Spero di essermi capito... :)
 
... quel grafico ti fa vedere le forze sui vari strike, .......

in realtà non è esattamente lo strike visto che non è 14500 o 15000 , faranno una qualche media sulle basi.
se la unisco alla analisi ciclica ottengo delle conferme o delle smentite , ad esempio adesso la domanda da farsi è
" pornociclo partito in anticipo sul minimo del 25 novembre "

risposta no non è partito on quella pressione ribassista dei pezzi di nacchiu è difficile una partenza anticipata
 
treno quei supporti lì cadevano come birilli quest'estate
e come birilli a ottobre le resistenze quando ci siam fatti il 30% in due settimane: testimone io e il thread idee e grafici

occhio!

PS: i valori che vedi è perché c'è dentro il premio
 
Ultima modifica:
.....quei supporti lì cadevano come birilli quest'estate
e come birilli a ottobre ........

infatti mi servono a capire , rotto un supporto o una resistenza forte c'è sempre accelerazione , i pezzi di nacchiu non alimentano più il sottostante per difendere le posizioni.
ad esempio il 14000 supporto di trenomob coincideva con il supporto dello short call.
indicazione di rottura 3 di elliot e quindi accelerazione
 
Treno sul Bund è in formazione un max F.C. con target notevole. :rolleyes:

Pensavo a questo : si innesca il max F.C. sul Bund e sul suo successivo rimbalzo (che non supererà i max assoluti) l'azionario fa invece il suo minimo "assoluto" e parte qualche ciclo più lungo del solito (superiore all'intermedio) :eeh::eeh::eeh::eeh:
 

Allegati

  • bund.gif
    bund.gif
    40,3 KB · Visite: 247
fatto il max del terzo giornaliero sopra quello del secondo.
non ci rimane che attendere il minimo del 4° giornaliero , previsto per stasera-domani mattina.
se il punto di minimo è tra 14050 e 14.440 ricompro calli se è più basso o più alto sto fermo .

Ciao Trenone ...vorrei farti un paio di domande:D

1) forse mi seon perso qualcosa in passato...allora le medie che usi molte volte 16-64 . 32-8 eccc ecc ..ok..son quelle cicliche ....ma la 9 e la 21?...fibonacci?...che cosa ti rappresentano?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

2) io la vedo cosi'...intermedio partito il 23-09, chiuso il mensile ai primi di novembre...siam nel secondo t+1( partito ...anche se ancora conferme:specchio:..venerdi scorso ) del secondo mensile ...ergo da li stiam facendo i 3-4 gg di salita e laterale...e poi i restanti , vista la struttura soprastante dovrebbero essere ....a "sciare"...:D:D....ono?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

grazie per la risposta ...se ci sara'.... va bene anche se mi dai la tua "visione completa " ...;):D:lol::up::ciao:
 
Ultima modifica:
infatti mi servono a capire , rotto un supporto o una resistenza forte c'è sempre accelerazione , i pezzi di nacchiu non alimentano più il sottostante per difendere le posizioni.
ad esempio il 14000 supporto di trenomob coincideva con il supporto dello short call.
indicazione di rottura 3 di elliot e quindi accelerazione


Trenone una lettura con i controqazzi degli open interest e dei supporti dei pdn viene fatta qui
www.optionclub.it • Leggi argomento - Strategia del mese

e la sezione che la spiega dall'inizio è questa qui
www.optionclub.it • Leggi argomento - Options Market Balance

Non sto a prendere tutto il mese di ottobre sul thread idee e grafici giorno per giorno perché diventa noioso, ma attento a quell'affarino lì perché vedi una forza e dopo 3 minuti, puff :eek:, resistenze che van giù a birillo nonostante la fuerza
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto