gipa69
collegio dei patafisici
Hypertrader ha scritto:Ciao gipa, una domanda, in questa inflazione calante qua in Eurolandia non vedi un pericolo ben peggiore ovvero la deflazione????
Premesso che solo gli ultimi dati sull'inflazione risultano calanti ma in generale l'inflazione europea è rimasta sopra i target previsti dalla Bce e premesso che la naturale misurazione dell'inflazione dovrebbe partire dalle masse monetarie e non dai dati dei vari CPI al momento i fenomeni si possono riassumere nel termine boom deflazionistico, cioè in una fase dove il calo dei prezzi non fa diminuire in termini reali i consumi ma invece li fa almeno in parte e a macchia di leopardo salire. (escluse le situazioni particolari come l'aumento dell'Iva in germania ecc.)
E' il modello anglosassone che si esplica con qualche anno di ritardo in Europa.
vedi la correzione della percentuale destinata al risparmio
![1177949405savingrate.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F1177949405savingrate.gif&hash=927b826f396a4751d55b2ef28e1ed17c)
L'Europa però non è esente da rischi, gli stessi rischi che ha avuto il Giappone a fine anni 80 e che poi si sono esacerbati in una lunga fase depressiva.
Economia sempre più dipendente dall'export e valuta sempre più forte, asset finanziari sempre più cari e e crescita demografica molto bassa.
Gli ingredienti ci sono tutti e quindi i rischi sono evidenti ed è per questo che sebbene il target di crescita della massa monetaria che si è data la BCE è il 4% a/a in realtà l'ha portata fino all'8% prima di preoccuparsi, perchè l'inflazione della moneta era necessaria soprattutto nella prima fase della nascita dell'euro.
Come sostenuto anche in altro post tutta questa inflazione monetaria ha per me una sola unica conclusione e cioè la deflazione che prima però potrebbe passare per forti fenomeni inflattivi che erodono le ricchezze accumulate e distruggono potere d'acquisto.
In una situazione europea che non ha ancora raggiunto i livelli USA ma che spinge molto sul credito al consumo una eventuale contrazione della ricchezza individuale avrebbe conseguenze nefaste sui volumi di vendita e quindi potrebbe causare deflazione.
Stesso discorso potrebbero portare una contrazione dei carry.
Le banche centrali intimorite da queste eventualità stamperebbero ancora più moneta per evitare fenomeni del genere esacerbando la situazione e portando al necessario mean reverting i trend.
Però occorre tenere presente che fenomeni deflattivi si verificherebbero solo con un calo di fiducia complessivo delle monete correnti.
Purtroppo sono scenari di lungo periodo