I Nobel 2023

Certo son cose semplici strano tu non le capisca
Io capisco di fisica tanto quanto capisco di short e fibboni.
Tutto :-o

Ah bene ragazzi, allora spiegatemi una cosa. Un attosecondo è 10E-18 secondi, e fin qui ci arrivo. Capisco anche che con impulsi del genere si possa far andare più spedito un microprocessore. Ma non capisco perchè questo è di aiuto per studiare gli elettroni dentro l'atomo :mmmm:
 
Ah bene ragazzi, allora spiegatemi una cosa. Un attosecondo è 10E-18 secondi, e fin qui ci arrivo. Capisco anche che con impulsi del genere si possa far andare più spedito un microprocessore. Ma non capisco perchè questo è di aiuto per studiare gli elettroni dentro l'atomo :mmmm:
Forse possono verificare i movimenti degli elettroni con il VAR (o la VAR? come si chiama quella roba che usano gli arbitri per rivedere le azioni?).
 
Ah bene ragazzi, allora spiegatemi una cosa. Un attosecondo è 10E-18 secondi, e fin qui ci arrivo. Capisco anche che con impulsi del genere si possa far andare più spedito un microprocessore. Ma non capisco perchè questo è di aiuto per studiare gli elettroni dentro l'atomo :mmmm:
Applicando la scienza dell’attosecondo al laser si generano impulsi di luce della durata di un attosecondo, appunto, giusto?
Un attosecondo è un miliardesimo di miliardesimo di secondo.

Quindi si possono misurare movimenti percettibili solo in questo lasso di tempo.

Se tu invii il fascio di luce laser con la velocità di attosecondi per studiare gli elettroni, a contatto con questi, il fascio di luce viene deviato e distorto.

Se misuri queste distorsioni, ricostruisci il movimento degli elettroni.
 
Applicando la scienza dell’attosecondo al laser si generano impulsi di luce della durata di un attosecondo, appunto, giusto?
Un attosecondo è un miliardesimo di miliardesimo di secondo.

Quindi si possono misurare movimenti percettibili solo in questo lasso di tempo.

Se tu invii il fascio di luce laser con la velocità di attosecondi per studiare gli elettroni, a contatto con questi, il fascio di luce viene deviato e distorto.

Se misuri queste distorsioni, ricostruisci il movimento degli elettroni.
sei sprecata in ospedale
 
Applicando la scienza dell’attosecondo al laser si generano impulsi di luce della durata di un attosecondo, appunto, giusto?
Un attosecondo è un miliardesimo di miliardesimo di secondo.

Quindi si possono misurare movimenti percettibili solo in questo lasso di tempo.

Se tu invii il fascio di luce laser con la velocità di attosecondi per studiare gli elettroni, a contatto con questi, il fascio di luce viene deviato e distorto.

Se misuri queste distorsioni, ricostruisci il movimento degli elettroni.
e il principio di indeterminazione di Heisenberg?
 
e il principio di indeterminazione di Heisenberg?
Non sono ferrata. Ma immagino che dagli anni 20 del 900 molte cose siano cambiate e che quindi, applicato all'elettrone, sia superato.

Se non faccio errori, secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg, sarebbe impossibile sapere con la stessa precisione e nello stesso momento, la posizione e il movimento di un elettrone.

Si vede che questa nuova tecnologia aiuta.
Non per niente questi 3 han vinto il Nobel, mica cotiche.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto