I POLLYTICi HANNO UNA LORO ETICA,TUTTA LORO ED E'UNA TACCA PIU'SOTTO...........

momento catarchito pilu :rolleyes:

non ci capisco un quazzo ma credo che pure loro capiscono poco.:rolleyes:

la cosa che ho capito che le banche ora devono comprare debito pubblico :rolleyes:

del perche' devono non mi e' chiaro ancora se gli e' imposto o di loro iniziativa :rolleyes:

bel casino davvero comunque! la situazione non si sblocca ma peggiora a vista d'occhio :rolleyes:

tradotto.....so chezzi ameriii......:V
 
COME SI DISTRUGGONO LE BANCHE ? RITIRANDO IL NOSTRO DENARO

L'ex stella del Manchester United Eric Cantona, che i tifosi inglesi chiamavano «Dio», si ritrova in Francia alla testa di un movimento di protesta contro le banche, che ha già raccolto migliaia di simpatizzanti. Tutto è iniziato - ricostruisce il Guardian - con una intervista al quotidiano Presse Ocean di Nantes, l'8 ottobre scorso.

Rispondendo a una domanda sulle dimostrazioni contro la riforma delle pensioni in Francia, Cantona, che indossava una maglietta rosso fuoco, ha criticato gli episodi di violenza spiegando che i dimostranti farebbero meglio a far nascere un movimento economico rivoluzionario, «iniziando a ritirare i propri soldi dalle banche».

«Che senso ha scendere in piazza? Per dimostrare? Non è più questa la strada - ha detto Cantona -. La rivoluzione è veramente facile oggi: il sistema è costruito sulle banche, quindi deve essere distrutto attraverso le banche. Se i tre milioni di persone che hanno dimostrato andassero in banca e ritirassero i propri soldi le banche collasserebbero».

Il video è finito su Youtube: 40.000 i clic in poche ore, con il movimento francese "StopBanque" pronto a concretizzare l'iniziativa, fissando al prossimo 7 dicembre il «D-day», il giorno in cui gli aderenti andranno in banca a ritirare i propri risparmi.

E sarebbero già 14.000 quelli pronti a farlo, aderendo al manifesto di StopBanque firmato da una regista belga, Geraldine Feullein, e da uno francese, Yann Sarfati. Il movimento si è propagato velocemente in tutta Europa, grazie ai social network, arrivando fino in Corea del Sud. Interesse anche in Italia: quasi 20.000 i clic sulla versione con sottotitoli in italiano e numerose pagine Facebook che invitano, il prossimo 7 dicembre, a ritirare i propri soldi dalle banche.

Un responsabile della federazione bancaria francese ha liquidato l'iniziativa con una risata, «è una cosa stupida», e ricordato con ironia che se Cantona, che nel '95 venne condannato a due settimane di carcere per aver colpito un tifoso avversario con un calcio stile Kung fu, vuole veramente ritirare i propri soldi «avrebbe bisogno di molte valigie».

Fonte: Il Sole 24 Ore: notizie di finanza, economia, cronaca italiana, esteri, borsa e fisco
 
tradotto.....so chezzi ameriii......:V

arty hai letto lo scarico delle banche di debito pigs?

cifre enormi e copertura delle banche di comprare debito nazionale.

questo lo fanno le banche che hanno capacita'. irlanda grecia portogallo stanno in questo bordello perche' non hanno banche che abbiano tali caratteristiche.

il punto e' se le banche comprano debito un giorno dovranno mettere a bilancio e se i cds aumentano il debito come valore nominale diminuisce e quindi in un futuro banche con bilanci pessimi. boh arty davvero un circolo vizioso si e' creato :rolleyes:
 
questo è il loro obbiettivo, centralizzare tutto

Il capo del FMI ha detto che le nazioni europee devono cedere maggiore sovranità e dare maggiori poteri al centro al fine di evitare future crisi.

All’interno di quelle che possono risultare delle proposte controverse, il direttore generale del FMI Dominique Strauss-Kahn, ha invitato l’Unione Europea a spostare la responsabilità della disciplina fiscale e della riforma strutturale verso un corpo centrale che sia libero dalle influenze degli stati membri. In un discorso a Francoforte che affrontava la crisi del debito sovrano che sta inghiottendo l’Europa ancora una volta, egli ha detto:”Le ruote della cooperazione si spostano troppo lentamente. Il centro deve prendere l’iniziativa in tutte le aree chiave per raggiungere l’obiettivo comune dell’unione, specialmente nella politica finanziaria, economica e sociale. I paesi devono essere disposti a cedere maggiore autorità al centro.”

L’Europa è afflitta dalla crisi anche perché gli Stati membri ripongono troppa fiducia nelle banche e lasciano che le loro finanze pubbliche vadano fuori controllo. La Grecia è già stata salvata e l’Irlanda prevede di concordare un salvataggio di 100 miliardi di euro entro pochi giorni. E’ a rischio anche il Portogallo.Strauss-Kahn non ha nominato nessun singolo membro della zona euro, ma ha avvertito:”la crisi sovrana non è finita.” La riforma è di vitale importanza, ma, ha detto:”Le istituzioni dell’area non erano semplicemente all’altezza nel compito di gestire una crisi – anche la creazione di una soluzione temporanea si è rivelata un processo prolungato.” “Una soluzione è quella di spostare lontano dal Consiglio la principale responsabilità per l’applicazione della disciplina di bilancio e per le riforme strutturali principali. Ciò dovrebbe ridurre al minimo il rischio che i ristretti interessi nazionali interferiscano con l’effettiva attuazione delle norme comuni.”La consegna di maggiori poteri al centro porterebbe ad una maggiore perdita di sovranità per ciascuno degli Stati membri della zona euro.

La politica monetaria è già sotto controllo della Banca Centrale Europea, con i governi nazionali che mantengono il ruolo di autorità fiscali. Nelle proposte che probabilmente verranno drammatizzate nelle mani degli euroscettici nel Regno Unito e altrove, il Sig. Strauss Kahn ha raccomandato una maggiore armonizzazione fiscale e un più grande budget centrale. Ribadendo un nuovo tema comune, ha aggiunto che l’area euro ha bisogno di riequilibrarsi – con la riduzione della dipendenza dalle esportazioni da parte della Germania e la contrazione del disavanzo corrente nelle altre nazioni.Per gestire e monitorare i cambiamenti, egli ha sostenuto un più ampio budget centrale – finanziato da “strumenti più trasparenti a livello UE – come l’IVA europea o la tassazione del carbonio e dei prezzi.” Accanto a severi controlli fiscali, ha affermato che devono essere centralizzate le riforme del mercato del lavoro.

“L’area euro non può raggiungere il suo vero potenziale con un mosaico sconcertante e frammentato di mercati del lavoro”, ha detto. “Queste barriere aggravano la situazione delle divergenti fortune economiche che minacciano ad oggi l’area euro. E’ il momento di creare condizioni di parità per i lavoratori europei, in particolare nel settore della fiscalità del lavoro, nei benefici sociali e di portabilità e nella legislazione di tutela dell’occupazione.” Ha aggiunto:”L’unica risposta è una maggiore cooperazione e una maggiore integrazione.”
 
chiaccherando con nagual nei giorni scorsi secondo me lui ha avuto una giusta analisi.

sta' crisi finisce o con le banche in fiammo o con i cadaveri di quelli che vorrebero dar fuoco alle stesse .

mah onestamente sono un pochetto preoccupato
 
leggendo cose di questo tipo a me sembrano minacce.

boh forse e' lunedi e ho l'effetto logoroico del lunedi pero' non mi piace! a me sembra piu' che prestito un voler commissiarare uno stato

Bce: Stark, se Dublino non accetta le condizioni non riceverà gli aiuti

Finanzaonline.com - 22.11.10/19:57

Jürgen Stark, membro dell'esecutivo della Bce, nel definire la situazione irlandese "profondamente diversa da quella greca" ha ricordato che gli aiuti a Dublino verranno concessi sotto "condizioni rigorose" che se non verranno rispettate "non permetteranno all´Irlanda di ricevere i fondi". Stark ha inoltre dichiarato che nonostante i miglioramenti "la crisi non è ancora finita".

Per quanto riguarda la politica monetaria, l´incremento dei tassi overnight "è un buon segno, anche se l´incertezza continua a dominare"; il fatto che "le banche chiedano meno liquidità alla Bce" è uno dei segnali che in Europa è in atto un processo di ripresa "auto-sostenibile". Per quanto riguarda i prezzi, la dinamica inflazionistica "si attesterà all´1,9% nei prossimi mesi".
 
momento catarchito pilu :rolleyes:

non ci capisco un quazzo ma credo che pure loro capiscono poco.:rolleyes:

la cosa che ho capito che le banche ora devono comprare debito pubblico :rolleyes:

del perche' devono non mi e' chiaro ancora se gli e' imposto o di loro iniziativa :rolleyes:

bel casino davvero comunque! la situazione non si sblocca ma peggiora a vista d'occhio :rolleyes:

credo pero' che ormai non siamo piu' in crisi economica finanziaria, ma sta' rapidaente diventando una crisi sistemica . boh!

vediamo se facciamo chiarezza .. devono guadagnare ancora tempo ..

devono far pagare alla gente le loro perdite .. quindi...

tassi bassi .. i governi prelevano i soldi dalla gente ... tramite tasse e tagli .. ma non basta .. hanno bisogno ancora di tempo .. quindi ... emettono tit di stato che devono pagare pochissimo di interesse .. quindi costringono le banche ad acquistarli .. ma le banche non possono tenerli a vita .. quindi li girano alla bce che in cambio dona mld a tasso zero o quasi ...

risultato ... la bce diventa collettore di tutte le porcherie in giro per l'europa ..... ma la bce mica è pir.la ... costringe gli stati a mungere sempre più la gente per rientrare dei soldi donati alle banche ...

visto però che le somme in gioco sono al di fuori di qualsiasi tasca ...sappiamo tutti che le porcherie in giro sono molte volte superiori al pil mondiale .... il risultato finale quale sarà ? entro quanto tempo qs prelievo forzoso dalle ns tasche potrà durare ?

durerà fino a quando non decideranno di tagliare il valore nominale dei tds perchè non potranno più tirare il ns sangue ...

che ne pensate di tutto qs ragionamento .. fila ?!?

qui se vogliamo salvare il salvabile dobbiamo cercare di capire l'evoluzione che vorranno dare qs signori al ns futuro ...
 
pilu non so' che dire onestamente!

sforzati vecio...:D:D

dopo le affermazioni dei boss del FMI e BCE è chiaro che vogliono condurre i PIIGS a essere guidati dove loro vogliono ... io ti salvo ma tu fai pagare la gente x il costo del salvataggio .. il sistema finanziario deve avere indietro tutti i soldi del debito ... salvo che non siano affermazioni campate in aria ... tutto è possibile .. ma ora non si può più scherzare ...

visto che qs è ormai assodato .. bisogna cercare di capire se qs storia è sostenibile e per quanto tempo ....
poteva essere sostenibile se le somme in gioco fossero di poco conto .... ma qs volta l'hanno fatta tanto ma tanto grossa ...

ormai c'è solo da capire QUANDO tireranno la catenella .....facciamo entro 1 trim 2011 ? .. anche se a vedere come si sta espandendo il contagio speculativo .... e se poi cade il ns pseudo governo .. si fa bingo molto prima ... salvo che non mettano mr draghi al comando .. lui è l'unica persona di cui si fidano ai piani alti ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto