Giannigas
Forumer storico
Per una volta che guadagno...............
Valà che quando vuoi sei un pesciaccio!!!
Per una volta che guadagno...............
Tatteo la gente è stanca .. non si può perdere mesi di tempo a farsi le seghe mentali su una questione come quella che un delinquente deve o meno stare seduto al parlamento... qs solo pe rmantenere dei privilegi tipo faraone.. quando poi non si riescono a trovare 4 soldi e il tempo per risolvere questioni come queste che creano solo disagi incertezzi e pessimismo con tutte el conseguenze del caso....
ROMA (WSI) - La partita, fanno sapere i tecnici del ministero del Tesoro, è chiusa. E la beffa, dunque, è servita. Nonostante le promesse di cancellazione integrale, saranno circa 10 milioni gli italiani chiamati alla cassa entro il 16 gennaio 2014 per versare parte della seconda rata Imu del 2013 dopo che la prima era stata soppressa dal governo a giugno.
Entro la giornata di ieri i Comuni avevano l’obbligo di pubblicare sul proprio sito internet la delibera con le aliquote dell’imposta municipale unica. Per gli immobili diversi dall’abitazione principale, il versamento va fatto entro lunedì prossimo e dunque Caf e commercialisti hanno poco tempo per fare i calcoli definitivi e completare gli adempimenti: una situazione ai limiti del caos.
LA BEFFA
Per le case di residenza invece sarebbero 2.500 i Comuni che hanno deliberato un’aliquota più alta rispetto a quella del 2012. Un fastidio non da poco per i proprietari che si vedranno costretti a versare il 40% della differenza fra l'imposta calcolata con l'aliquota reale e quella generata dall'aliquota standard dello 0,4 per mille.
Il meccanismo coinvolge sia gli aumenti applicati nel 2012 che nel 2013 e per i sindaci le aliquote reali producono in tutto 1 miliardo di gettito aggiuntivo. Il sacrificio chiesto ai cittadini, che in queste ore dovranno scrutare il sito del proprio comune a caccia di informazioni, si è reso necessario in quanto servivano circa 3 miliardi per chiudere la questione in maniera positiva.
Ma il governo ne ha trovati solo 2,1. Secondo le stime dell’Anci, l’associazione dei sindaci guidata da Piero Fassino, sarebbero necessari poco più di 400 milioni per salvare i contribuenti dal pagamento di gennaio.
Una eventualità che viene però esclusa categoricamente dai collaboratori del ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni. In via XX Settembre si fa notare che, dopo i molti sforzi fatti per far quadrare i conti su vari fronti, non ci sono più margini nel bilancio pubblico per evitare che la mannaia della mini Imu cada sui contribuenti e si fa osservare che, in ogni caso, nella peggiore delle ipotesi non si pagherà più di 60 euro.
La Uil, ad esempio, stima un versamento medio di 42 euro. Molte le grandi città colpite. A Milano l'aliquota è passata dal 4 al 6 per mille, a Bologna dal 4 al 5, a Napoli dal 5 al 6 e a Genova dal 5 al 5,8 per mille. La sola speranza di recuperare le tasse versate è affidata al parlamento dove un emendamento del Pd alla legge di stabilità prevede la detraibilità della mini Imu dalla tassa sui servizi che i contribuenti dovranno pagare nel 2014. Tra l’altro la lettura del decreto approvato dal governo un paio di settimane fa lascia perplessi i commercialisti che dovranno fare i conti.
Nel testo si legge infatti che la somma dovuta si ottiene dalla differenza tra l’imposta calcolata con aliquota e detrazione decise dal comune e quella determinata con i valori standard nazionali. Tuttavia nel dispositivo si fa riferimento alla sola "detrazione di base" di 200 euro per l’abitazione principale senza citare l’ulteriore detrazione di 50 euro per ciascun figlio fino ai 26 anni di età che vive in casa.
Un dettaglio non da poco. Ad esempio, un nucleo con tre figli ed una casa con una rendita catastale di 350 euro che vive in un comune che ha alzato l’aliquota al 6 per mille, dovrà pagare una cinquantina di euro di mini Imu, come i contribuenti senza figli.
Ma se nel calcolo entrassero anche i 150 euro di detrazione aggiuntiva per i figli a carico l’imposta andrebbe a zero in quanto sarebbero nulli entrambi i termini della differenza. Sulla questione fonti tecniche del Tesoro rassicurano garantendo che si potrà godere di detrazioni piene sia sull’abitazione che sui figli abbattendo così il carico fiscale
ma la normalità in qs paese quando ci sarà mai ?
basta con gli individualismi della nostra società...quei poliziotti meritano il massimo rispetto... basta guerra tra poveri..se gli italioti si svegliassero e prendessero a kalci in kulo questa pseudo classe politica la gente ne avrebbe solo vantaggi...chi non rispetta la legge oggi è a capo di un partito politico che dovrebbe stare in gabbia e invece fa proclami di giustizia... quanto siete patetici... la legge va rispettata solo quando fa comodo .. finitela che è ora di cambiare qs paese...
p.s. quei poliziotti sono gli stessi che rischiano la vita per difendere un delinquente.. fare le sentinelle nelle residenze di un delinquente... con i soldi miei e tuoi... quindi stai un po mutino e vergognati ..che poi gli ultras cercano di infiltrarsi qs fa parte di una società idio.ta che non riesce a far quadrato e difendere i propri diritti..ma non per questo c'è da censurare gente che non riesce ad andare avanti.. certo nessuno è perfetto ma bisogna iniziare da una parte..altrimenti sono solo lamenti in un deserto.. e nessuno e dico nessuno che osi più dire che le cose non vanno bene se poi si è i primi a criticare chi almeno ci prova a cambiare...
solo in Italia un delinquente è a capo di un partito ..un delinquente che riesce a comprare consenso solo con il denaro e non certo per credo politico, visto che l'unico credo è salvarsi il kulo, dopo aver violato la LEGGE innumerevoli volte e aver riempito il parlamento di tutti i suoi avvocati che negli ultimi 20 anni hanno cercato di salvargli il Kulo..altro che forconi ci vorrebbero...
e la cosa più patetica vista in qs giorni, dopo essere passati all'opposizione, è accusare gli altri dello sfascio del paese .. come se finora hanno vissuto in un altro mondo... ma quanti sottosegretari si devono ancora dimettere ? i buffoni sono dei dilettanti al loro confronto
non pensare che chi legge sia tanto ido.ta quanto gli italioti che adorano un delinquente...
a torino Fassino l'aliquota l'aveva già alzata nel 2012. Io dovrei pagare 100 euro a gennaio
comunque il discorso dei forconi è che ieri la piazza era piena di nazistelli e pochi altri. La cosa inquietante è che la sinistra al governo qua dal 1946 è rintanata nel palazzo e sta lasciando le piazze all'estremismo di destra. Sicuramente ciò è un segno dei tempi ma questo primo segnale (politico) non deve essere sottovalutato.
Mah... mi sa che abbiano cambiato solo un ingrediente... ma la minestra è sempre la stessa ... non ci resta che sperareForse col Rottamatorum qualcosa cambierà
Ciao Dany,