I vostri film preferiti

Nota di pseudosaggezza

Di bei film ce ne sono tanti,

ma qualcuno ha lasciato il segno.

per esempio

Vangelo secondo matteo :)

Jesus Cristh Superstar :)

Il settimo sigillo :)

L'ombra del guerriero :)
 
Barry Lindon -
eyes wilde shut
forrest gump
il miglio verde -
Légami (almodovar) - la mala education - donne sull'orlo di una crisi di nervi
il cielo sopra berlino
lanterne rosse
balla coi lupi
la macchia umana
dogville
sleepers
in assoluto il mio preferito è Kill Bill 2

film italiani: in pratica mi piacciono tutti tranne i vanzina e altre scemate

dei film recenti l'ultimo di woody allen "match point" molto bello

invece il film + brutto in assoluto, ma proprio inguardabile per me è "in the cut" :down:
 
Vedo con grande piacere che il maestro dei maestri è citato in diversi suoi film.
Dovete vedere Vivere .. del 52. Un capolavoro assoluto, da molti considerato uno dei migliori suoi film.
Io l'ho beccato una mattina su rai3 di domenica.
Un capolavoro assoluto.

Chissà comunque quanti conoscono Hayao e Russ qui dentro. :P
Lamottino per uno di questi ci andrebbe in fissa :lol:

p.s. Tarantino è, parere personale è ovvio, uno dei registi + sopravvalutati della storia del cinema :rolleyes:
 
Argema ha scritto:
Chissà comunque quanti conoscono Hayao

Se intendi Miyazaki (Laputa, Conan & Co) mi sa che hai scambiato il cognome con il nome :) altrimenti ninzò

p.s. Tarantino è, parere personale è ovvio, uno dei registi + sopravvalutati della storia del cinema :rolleyes:

sopravvalutati? ce ne sono pochi secondo me che uniscono una conoscenza approfondita della cultura popolare e contemporaneamente padroneggiano la tecnica.

Kill Bill Vol 1 credo sia uno dei film d'azione più riusciti degli ultimi 25 anni.

Forse non ti va tanto la rappresentazione della violenza? io eppure ho più efficace la famosa scena di Pulp Fiction (quella in a Vincent parte un colpo in macchina e ammazza il tizio sul divanetto) che non le pallosissime, reiterate scene di violenza della passione di cristo di Gibson (faccia di kiul, pure la cappella di proprietà c'ha... peggio del mausoleo berlusconiano)
 
Hayao Miyazaki, si.

Tarantino conosce la cultura popolare, vero. Ma non ci vuole molto. Sopratutto è un tecnico eccellente. E qui invece ci vuole molto. Credo sia uno dei 10 migliori registi come tecnica.

Ma la sua opera è quasi tutta estetica della violenza.
In quanto estetica piace, dal momento che è tutta la nostra società, dunque i nostri gusti, ad essere improntati all'estetica.
Ma rimane estetica, facile e gaudente, per non pensare. Uno stordimento estetico direi. Piace ad es. come piace la techno, che è uno stordimento acustico.
La nostra è una società che desidera inebetirsi. Non è una critica, ci sono molti motivi che spingono in questa direzione e vanno compresi, non certo esecrati.

Kill Bill Vol1 ... è una gran cagata! :lol:
Come la famosa Corazzata di Fantozzi. :D

Credo tu non capisca il film di Gibson. Devi avere una fede "cosciente" per capirlo. Non è questione di intelligenza, semplicemente non puoi capirlo con quella.
E' un film dedicato ai credenti, sopratutto ai tanti credenti della domenica, ma non poteva non essere proiettato nei cinema come gli altri film; le parole di un credente sono rivolte a tutti, non perchè tutti le debbano ascoltare ma perchè la fede non è una questione elitaria o settaria.

Ah .. Frankenstein Junior è assolutamente da mettere nella top10, di qualunque top10 si tratti. Ci va di diritto :lol:
 
Run the Park ha scritto:
sopravvalutati? ce ne sono pochi secondo me che uniscono una conoscenza approfondita della cultura popolare e contemporaneamente padroneggiano la tecnica.

Kill Bill Vol 1 credo sia uno dei film d'azione più riusciti degli ultimi 25 anni.

Forse non ti va tanto la rappresentazione della violenza? io eppure ho più efficace la famosa scena di Pulp Fiction (quella in a Vincent parte un colpo in macchina e ammazza il tizio sul divanetto) che non le pallosissime, reiterate scene di violenza della passione di cristo di Gibson (faccia di kiul, pure la cappella di proprietà c'ha... peggio del mausoleo berlusconiano)

io parlo da profana non certo da critica cinematografica, per me tarantino è un genio, uno che si inventa il personaggio di Pai Mei in kill bill 2 non saprei come definirlo. I suoi film mi piacciono tutti. L'unico troppo violento per me è "le iene"

il film di mel gibson non sono riuscita a guardarlo c'erano troppe scene cruente.

:)
 
elena ha scritto:
io parlo da profana non certo da critica cinematografica, per me tarantino è un genio, uno che si inventa il personaggio di Pai Mei in kill bill 2 non saprei come definirlo. I suoi film mi piacciono tutti. L'unico troppo violento per me è "le iene"

il film di mel gibson non sono riuscita a guardarlo c'erano troppe scene cruente.

:)

ahimè, la genialità di Tarantino è nelle citazioni ... godibilissime ...

pai mei non è suo ...
http://it.wikipedia.org/wiki/Pai_Mei

e neanche Hattori Hanzo ....

ma certo lui ha reinterpretato questi spunti in modo moooolto originale :) :up: :up:
 
1146678308gkgyfj.jpg

Sugata Sanshiro (1943)
Spirito più elevato (Ichiban utsukushiku) (1944)
Sanshiro Sugata (Zoku Sugata Sanshiro) (1945)
Quelli che camminavano sulla coda della tigre (Tora no o fumu otokotachi) (1945)
I costruttori di domani (Asu o tsukuru hitobito) (1946)
Non rimpiangono la mia giovinezza (Waga seishun ni kuinashi) (1946)
Una meravigliosa domenica (Subarashiki nichiyobi) (1948)
L'angelo ubriaco (Yoidore tenshi) (1948)
Il duello silenzioso (Shizukanaru ketto) (1949)
Cane randagio (Nora Inu) (1949)
Scandalo (Shubun) (1950)
Rashōmon (1950)
L'idiota (Hakuchi) (1951)
Vivere (Ikiru) (1952)
I sette samurai (Shichinin no samurai) (1954)
Testimonianza di un essere vivente (Ikimono no kiroku) (1955)
Il trono di sangue (Kumonosu-jō) (1957)
I bassifondi (Donzoko) (1957)
La fortezza nascosta (Kakushi toride no san-akunin) (1958)
I cattivi dormono in pace (Warui yatsu hodo yoku nemuru) (1960)
La sfida del Samurai (Yojimbo) (1961)
Sanjuro (Tsubaki Sanjūrō) (1962)
Anatomia di un rapimento (Tengoku to jigoku) (1963)
Barbarossa (Akahige) (1965)
Dodes'ka-den (1970)
Dersu Uzala - il piccolo uomo delle grandi pianure (1975)
Kagemusha - l'ombra del guerriero (1980)
Ran (1985)
Sogni (Yume) (1990)
Rapsodia d'agosto (Hachi-gatsu no kyōshikyoku) (1991)
Madadayo - il compleanno (Madadayo) (1993
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto