I vostri film preferiti

ricpast ha scritto:
buffalo 66
di Vincent Gallo
con: Vincent Gallo e Christina Ricci

Lei è anche venuta su bene.
Ha tutte le sue cose a posto.
:up: :-o

Run ne è follemente innamorato.
Lo so.E' il suo tipo.
:-o

1146691388ricci004.jpg
 
Ogni tanto passo di qui e me ne vengono in mente altri :)

Qualcuno volò sul nido del cuculo di Forman
Quei bravi ragazzi di Scorsese
Donnie Brasco di Nowell
A beautiful mind di Howard

in Italia...
Il sorpasso di Risi
Ovosodo di Virzì
La scuola di Lucchetti
 
Run the Park ha scritto:
Ma rimane estetica, facile e gaudente, per non pensare. Uno stordimento estetico direi. Piace ad es. come piace la techno, che è uno stordimento acustico.

Mah guarda, secondo me hai fatto due autogol in due righe: nella prima hai di fatto ammesso che durante i film di Tarantino dormi.

Nella seconda parli di una cosa che non conosci (la techno), identificandola probabilmente con la musica che ascolti in discoteca.

Kill Bill Vol1 ... è una gran cagata! :lol:

Vabbene, allora cita tu un film d'azione migliore di KB1.

Credo tu non capisca il film di Gibson.

(...)
Devi avere una fede "cosciente" per capirlo. Non è questione di intelligenza, semplicemente non puoi capirlo con quella.

Troppo facile, così si può salvare qualsiasi cosa, anche i Vanzina. Ti potrei dire che per capire i Vanzina devi avere il retroterra culturale giusto, ma sapremmo entrambi che è nascondersi dietro un dito.

Io La Passione di Cristo me lo sono visto ben lontano dal tam tam del lancio mediatico e posso dirti che ho trovato una scatola vuota, un film pretenzioso che non aveva la minima idea di dove volesse andare, ritratto del suo regista.

Luc Besson con il suo The Messenger è riuscito a fare un film più intrinecamente religioso senza dover ricorrere all'aramaico antico.

Senti Run .. ti costa tanto non fare l'acido, o il saputello?
E datti una calmata o comincio anche io a dirti che dormi. Capiti?
E poi non andiamo a cena insieme per sapere cosa conosco e cosa no.

Visto che comunque ci tieni a dire che tu sai tutto di techno e io invece non la conosco allora saprai che ha generato diversi sottogeneri come la techno hardcore o la techno trance.
Comunemente chiamati trance e hardcore. Robetta da 130-160 bpm ed oltre.
E dalla hardcore si è finiti nella speedcore.

E comunque anche per capire i Vanzina, si, è così .. serve la mentalità giusta.
O la mentalità giusta è solo quella che tu ritieni sia giusta?

Il tam-tam mediatico non c'entra; ribadisco che se non hai fede non puoi capire quel film. Non è questione di retroterra culturale qui. La fede è un'altra cosa, non certo una questione di cultura. E la fede cristiana sopratutto non è un qualcosa che derivi da principi filosifico-mistici; è roba di carne e sangue, ed in questo si distingue da tutte le altre fedi.
 
Argema ha scritto:
Il tam-tam mediatico non c'entra; ribadisco che se non hai fede non puoi capire quel film. Non è questione di retroterra culturale qui. La fede è un'altra cosa, non certo una questione di cultura. E la fede cristiana sopratutto non è un qualcosa che derivi da principi filosifico-mistici; è roba di carne e sangue, ed in questo si distingue da tutte le altre fedi.

Sono d'accordo anche io che le "radici cristiane dell'Europa" sono una gran balla, ciò non toglie che il film si va a vedere in primis per quello che è, se tu ci metti dei valori aggiunti che sono tuoi propri potrai dire al più che a te è piaciuto, ma non che è un gran film.

Sulla techno ti dirò solamente che non vedo l'attinenza del parallelo. Anche il discorso sulle etichette musicali mi sembra fuori luogo, dove sta il nesso con Tarantino?

Invece di risentirti, perché non dai un po' di sostanza alla tua diplomatica equazione "KB1 = cagata" e ci proponi un film d'azione migliore?
 
fo64 ha scritto:
Ogni tanto passo di qui e me ne vengono in mente altri :)

Qualcuno volò sul nido del cuculo di Forman
Quei bravi ragazzi di Scorsese
Donnie Brasco di Nowell
A beautiful mind di Howard

in Italia...
Il sorpasso di Risi
Ovosodo di Virzì
La scuola di Lucchetti

anche a me :)

il colore viola
nel nome del padre
l'ultimo samurai
Riccardo III
blade runner
a civil action
il danno
la bestia nel cuore

:)
 
caro run
pensi che i tuoi gusti personali non influenzino i giudizi di merito che esprimi ?

il "distacco emotivo" è posiibile in ambito scientifico, ma già nelle scienze umane è più critico.

se mi dici che tarantino ha una tecnica cinematografica brillante, approfondita, originale.......sono d'accordo.....ha trasfigurato dei generi esistenti , in una nuova confezione.............

il messaggio però qual'è.....violenza è bello.........non rispettiamo niente.............l'importante è eliminare chi ci ha guardato storto..........
 
carrodano ha scritto:
il messaggio però qual'è.....violenza è bello.........non rispettiamo niente.............l'importante è eliminare chi ci ha guardato storto..........

Mi sembra un'analisi piuttosto superficiale. In base alla stessa dovremmo cassare anche C'era una volta il west e altri innumerevoli classici basati sul tema della vendetta.
 
Riccardo III è intriso di violenza, fisica e psicologica
ma è un capolavoro

nell'Amleto vengono uccisi tutti i protagonisti ( tranne Orazio :lol: :lol: )
ma è uno dei drammi più belli mai scritti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto